In sintesi
Un ciclo di concerti per conoscere meglio il genio di Beethoven e altri compositori che si sono ispirati a lui, per famiglie e appassionati
A proposito di questa offerta
Scegli tra 3 opzioni
- 19 gennaio ore 11 - Beethoven e Brahms, due geni a confronto - Posto unico a 10 € invece di 17 €
- 1 marzo ore 11 - Beethoven e Schumann, passione, impeto e poesia - Posto unico a 10 € invece di 17 €
- 5 aprile ore 11 - Beethoven filosofo e progressista - Posto unico a 10 € invece di 17 €
Beethoven e i suoi eredi
Dedicato principalmente alle famiglie e ai ragazzi, oltre che ovviamente agli appassionati di tutte le età, il progetto musicale Beethoven e i suoi eredi consta di tre concerti che si tengono di domenica. Realizzato grazie all’inedita ed entusiasmante collaborazione con Fondazione La Società dei Concerti, il breve ciclo ha per protagonista il pianista Saleem Ashkar.
Saleem Ashkar suona il pianoforte dall’età di sette anni. Nato a Nazareth nel 1976, viene scoperto da Zubin Metha, che nel 1993 lo invita a suonare con la Israel Philharmonic. Da allora si esibisce in tutto il mondo, debuttando alla Carnegie Hall di New York a 22 anni, e collabora costantemente con artisti quali Riccardo Muti, Daniel Baremboim, Riccardo Chailly, Lawrence Foster, Nicholas Znaider, Fabio Luisi. Tra i suoi ultimi progetti la registrazione dell’integrale delle Sonate di Beethoven per Decca. Il maestro Ashkar è anche appassionato Ambasciatore di Music Fund, associazione che sostiene musicisti e scuole musicali nelle zone interessate da conflitti e nei paesi in via di sviluppo.
Condizioni
Dove: Teatro Carcano, Milano
Ritiro biglietti: a partire da 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta ai diritti di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
Prezzo originale verificato il 10.07.2019 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.
Info su Teatro Carcano
Inaugurato nel 1803, il Teatro Carcano ha ospitato le prime rappresentazioni di capolavori dell’opera lirica (“Anna Bolena” di Donizetti, “La Sonnambula” di Bellini) e della prosa (“El nost Milàn” di Bertolazzi). Dopo varie vicissitudini, le distruzioni della guerra, la parentesi dell’avanspettacolo e la trasformazione in sala cinematografica, nel 1980 viene recuperato alle sue origini di teatro di produzione e ospitalità; da allora svolge un ruolo fondamentale nella vita culturale milanese e nazionale. Ha una capienza di 990 posti, è dotato di aria condizionata ed è accessibile ai disabili. Situato nel centro di Milano, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (M3 Crocetta; tram 16, 24; bus 94). Chi volesse raggiungerlo in auto, può usufruire della convenzione con il Garage del Centro, in via Calderon de la Barca.