In sintesi
Un ciclo di lezioni di storia che analizzano il concetto di “italianità” partendo da personaggi storici significativi
A proposito di questa offerta
- Tipologia di posto: posto unico
- Date e spettacoli disponibili:
- 11 novembre ore 20.30 - Dante Alighieri
- 9 dicembre ore 20.30 - Caterina Da Siena
- 13 gennaio ore 20.30 - Niccolò Machiavelli
- 24 febbraio ore 20.30 - Leonardo Da Vinci
- 16 marzo ore 20.30 - Giuseppe Verdi
- 30 marzo ore 20.30 - Camillo Benso di Cavour
- 20 aprile ore 20.30 - Eleonora Duse
Il carattere degli italiani - alla scoperta di sette personaggi storici Italiani
Qual è il carattere degli italiani? Come si è formato nel tempo l’immaginario del nostro paese in Italia e all’estero? Questo è il tema su cui si articola il prossimo ciclo di Lezioni di storia, al Teatro Carcano di Milano, a partire da sei protagonisti che hanno contribuito in maniera decisiva a formare l’idea di Italia. Per ciascuno di questi personaggi viene raccontato un episodio o un periodo della biografia utile a illustrare gli aspetti di italianità che si sono scelti, che possono essere verificati o “smontati” inquadrandoli nel loro contesto storico.
Condizioni
Dove: Teatro Carcano, Milano
Ritiro biglietti: a partire da 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta ai diritti di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
Prezzo originale verificato il 10.07.2019 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.
Info su Teatro Carcano
Inaugurato nel 1803, il Teatro Carcano ha ospitato le prime rappresentazioni di capolavori dell’opera lirica (“Anna Bolena” di Donizetti, “La Sonnambula” di Bellini) e della prosa (“El nost Milàn” di Bertolazzi). Dopo varie vicissitudini, le distruzioni della guerra, la parentesi dell’avanspettacolo e la trasformazione in sala cinematografica, nel 1980 viene recuperato alle sue origini di teatro di produzione e ospitalità; da allora svolge un ruolo fondamentale nella vita culturale milanese e nazionale. Ha una capienza di 990 posti, è dotato di aria condizionata ed è accessibile ai disabili. Situato nel centro di Milano, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (M3 Crocetta; tram 16, 24; bus 94). Chi volesse raggiungerlo in auto, può usufruire della convenzione con il Garage del Centro, in via Calderon de la Barca.