chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti

Attualmente non disponibile

Scegli opzione

Garanzia di rimborso di 14 giorni per i coupon non utilizzati

Acquista in sicurezza, la tua soddisfazione è la nostra priorità! Scopri di più

In sintesi

Una programmazione lungo ventitré settimane in cui – com’è nella tradizione dell’Orchestra milanese – si alterneranno classici e novità

A proposito di questa offerta

2 biglietti (CONGIUNTI CONVIVENTI) per 76° Stagione Sinfonica al Teatro Dal Verme - Europa, volti di una tradizione

La Fondazione I Pomeriggi Musicali di Milano presenta la 76° Stagione concertistica 2020/2021, preparata dal direttore artistico Maurizio Salerno. 23 settimane di programmazione da ottobre 2020 a maggio 2021 in cui – com’è nella tradizione dell’Orchestra milanese – si alterneranno sul podio e fra i solisti nomi celebri del concertismo internazionale, giovani emergenti da scoprire e programmi che accanto al più consolidato repertorio offrono al pubblico inusuali occasioni di riscoperte e novità contemporanee. Inaugurazione l’8 con Beethoven diretto da James Feddeck e il pianista Marc-André Hamelin. Tre prime assolute di Marco Tutino, Alberto Cara e Attilio Foresta Martin.

PER ACCEDERE ALL’EVENTO È OBBLIGATORIO COMPILARE L’INFORMATIVA DISPONIBILE AL LINK E INVIARLA ALL’INDIRIZZO a.covini@ipomeriggi.it

La programmazione

  • Giovedì 8 ottobre 2020, ore 20
    • Beethoven, Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra op. 73 ‘‘Imperatore’’
    • Beethoven, Sinfonia n. 7 in la magg. op. 92
    • Direttore: James Feddeck
    • Pianoforte: Marc-André Hamelin
    • Orchestra I Pomeriggi Musicali
  • Giovedì 15 ottobre 2020, ore 20
    • Händel, Musica per i reali fuochi d’artificio in re magg. HWV 351
    • Mozart, Sinfonia n. 35 in re magg. K 385 ‘‘Haffner’’
    • Direttore: Stefano Montanari
    • Orchestra I Pomeriggi Musicali
  • Giovedì 29 ottobre 2020, ore 20
    • Mozart, Sinfonia n. 31 in re magg. K 297 ‘‘Parigi’’
    • Mozart, Concerto n. 2 per violino e orchestra in re magg. K 211
    • Beethoven, Estratto da Le Creature di Prometeo
    • Direttore e violino: Fabio Biondi
    • Orchestra I Pomeriggi Musicali
  • Giovedì 5 novembre 2020, ore 20
    • Mendelssohn, Das Märchen von der schönen Melusine, ouverture da concerto in fa magg. op. 32
    • Saint-Saens, Concerto n. 1 per violoncello e orchestra in la min. op. 33
    • Mendelssohn, Sinfonia n. 4 in la magg. op. 90 ‘‘Italiana’’
    • Direttore: James Feddeck
    • Violoncello: Daniel Müller-Schott
    • Orchestra I Pomeriggi Musical
  • Giovedì 26 novembre 2020, ore 20
    • Nino Rota, Omaggio a Fellini – Suite per sassofono e orchestra (arr. Roberto Granata)
    • Honegger, Pastorale d’été
    • Ibert, Concertino da camera per sassofono e orchestra
    • Milhaud, Scaramouche per sassofono e orchestra
    • Direttore e sassofono: Federico Mondelci
    • Orchestra I Pomeriggi Musicali
  • Giovedì 14 gennaio 2021, ore 20
    • Stravinsky, Danses Concertantes
    • Prokof’ev, Sinfonia n. 1 in re magg. op. 25 ‘‘Classica ‘’
    • Stravinsky, Pulcinella, suite da concerto
    • Direttore: Carlo Rizzi
    • Orchestra I Pomeriggi Musicali
  • Giovedì 21 gennaio 2021, ore 20
    • Beethoven, Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in do magg. op. 15
    • Beethoven, Sinfonia n. 6 in fa magg. op. 68 ‘‘Pastorale’’
    • Direttore: George Pehlivanian
    • Pianoforte: Herbert Schuch
    • Orchestra I Pomeriggi Musicali
  • Giovedì 28 gennaio 2021, ore 20
    • Mozart, Sinfonia n. 32 K318
    • R. Strauss, Concerto per violino op. 8
    • Bizet, Sinfonia in do maggiore
    • Direttore: Gabor Takacs-Nagy
    • Solista: Pavel Berman
    • Orchestra I Pomeriggi Musicali
  • Giovedì 4 febbraio 2021, ore 20
    • Stravinskij, Dumbarton Oaks
    • Kodaly, Nyáry Este (Sera d’estate)
    • Mozart, Sinfonia n. 41 in do magg. K 551 ‘‘Jupiter’’
    • Direttore: Ryan McAdams
    • Orchestra I Pomeriggi Musicali
  • Giovedì 11 febbraio 2021, ore 20
    • Cara, Wedding and Funeral Marching Band
    • Chopin, Concerto n 2 per pianoforte e orchestra in fa min. op 21
    • Schubert, Sinfonia n. 3 in re magg. D. 200
    • Direttore: James Feddeck
    • Pianoforte: Viviana Lasaracina
    • Orchestra I Pomeriggi Musicali
  • Giovedì 18 febbraio 2021, ore 20
    • Mozart, Ouverture da Le Nozze di Figaro
    • Mozart, Concerto n. 16 per pianoforte e orchestra K451
    • Schumann, Concerto per pianoforte e orchestra in la min. op. 54
    • Direttore e pianoforte: Louis Lortie
    • Orchestra I Pomeriggi Musicali
  • Giovedì 25 febbraio 2021, ore 20
    • Attilio, Foresta Martin, Maillon de la Cadène – Prima esecuzione assoluta (I Premio al Concorso di Composizione dei Pomeriggi Musicali)
    • Mozart, Concerto per clarinetto e orchestra in la magg. K 622
    • Mozart, Sinfonia n. 38 in re magg. K 504 ‘‘Praga’’
    • Direttore: Alessandro Bonato
    • Clarinetto: Marco Giani
    • Orchestra I Pomeriggi Musicali
  • Giovedì 4 marzo 2021, ore 20
    • Mendelssohn, Le Ebridi’’, ouverture da concerto op. 26
    • Mendelssohn, Concerto in re minore per violino e archi MWV O3
    • Mendelssohn, Ouverture da Sogno di una notte di mezza estate op. 61
    • Mendelssohn, Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64
    • Direttore e violino: Sergej Krylov
    • Orchestra I Pomeriggi Musicali
  • Giovedì 11 marzo 2021, ore 20
    • Beethoven, Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do min. op. 37
    • Mendelssohn, Sinfonia n. 3 in la min. op. 56 “Scozzese”
    • Direttore: James Feddeck
    • Pianoforte: Nicholas Angelich
    • Orchestra I Pomeriggi Musicali
  • Giovedì 18 marzo 2021, ore 20
    • Tutino, Sinfonia – Prima esecuzione assoluta, commissione dei Pomeriggi Musicali
    • Brahms, Serenata n. 1 in re magg. op. 11
    • Direttore: James Feddeck
    • Orchestra I Pomeriggi Musicali
  • Giovedì 25 marzo 2021, ore 20
    • Haydn, La Creazione, oratorio per soli, coro e orchestra Hob:XXI:2
    • Direttore: Diego Fasolis
    • Coro della Radio Televisione Svizzera
    • Orchestra I Pomeriggi Musicali
  • Giovedì 8 aprile 2021, ore 20
    • Čaikovskij, Concerto per violino e orchestra in re magg. op. 35
    • Beethoven, Sinfonia n. 3 in mib magg. Op. 55 ‘‘Eroica’’
    • Direttore: Alessandro Cadario
    • Violino: Giuseppe Gibboni
    • Orchestra I Pomeriggi Musicali
  • Giovedì 15 aprile 2021, ore 20
    • Schumann, Concerto per violino e orchestra
    • Beethoven, Sinfonia n. 5 in do min. op. 67
    • Direttore: George Pehlivanian
    • Violino: Marco Rizzi
    • Orchestra I Pomeriggi Musicali
  • Giovedì 22 aprile 2021, ore 20
    • C.P.E. Bach, Sinfonia in re magg. Wq 183
    • Mozart, Sinfonia n. 40 in sol min. K 550
    • Beethoven, Sinfonia n. 1 in do magg. Op. 21
    • Direttore: Ottavio Dantone
    • Orchestra I Pomeriggi Musicali
  • Giovedì 6 maggio 2021, ore 20
    • Bartok, Divertimento per archi
    • Haydn Sinfonia n 101 in re maggiore Hob: I: 101 ‘‘L’Orologio’’
    • Direttore: Gabor Takacs-Nagy
    • Orchestra I Pomeriggi Musicali
  • Giovedì 13 maggio 2021, ore 20
    • Martucci, Notturno op. 70 n. 1
    • Prokof’ev, Concerto n. 2 per violino e orchestra in sol min. op. 63
    • Fauré, Pelléas e Mélisande op. 80a, suite dalle musiche di scena
    • Ravel, Le tombeau de Couperin
    • Direttore: Alessandro Cadario
    • Violino: Roman Simovic
    • Orchestra I Pomeriggi Musicali
  • Giovedì 20 maggio 2021, ore 20
    • Beethoven, Coriolano, ouverture in do min. op. 62
    • Haydn, Concerto n. 2 per violoncello e orchestra in re magg. Hob:VIIb:2
    • Schubert, Sinfonia n. 2 in sib magg. D. 125
    • Direttore e solista: Enrico Dindo
    • Orchestra I Pomeriggi Musicali

Teatro Dal Verme

Il 14 settembre 1872 fu inaugurato il Teatro Dal Verme, progettato da Giuseppe Pestagalli. La prima opera eseguita fu ‘‘Gli Ugonotti’’ di Giacomo Meyerbeer. Negli anni Trenta del Novecento il teatro fu trasformato in cinema, ma durante i bombardamenti del 1943 vennero distrutti parte degli interni e della cupola. Nel 1946 fu restaurato e adibito a cinematografo, ospitando poi, negli anni Cinquanta, riviste musicali, congressi politici e proiezioni cinematografiche. Negli ultimi 14 anni il teatro ha ospitato sul palco prestigiosi musicisti, cantautori, opere e appuntamenti di poesia e letteratura. Oggigiorno l’attività è gestita dalla Fondazione I Pomeriggi Musicali.

Questo deal è offerto da Fondazione I Pomeriggi Musicali. Contatti del partner: tel. 02.87905

Condizioni

Validità:vedi date e orari in descrizione
Dove: Teatro Dal Verme, Milano
Ritiro biglietti: entro un'ora prima dell'inizio dello spettacolo
Limiti: per ogni acquisto verranno emessi 2 coupon, utilizzabili da 2 spettatori (che devono essere congiunti o conviventi)
PER ACCEDERE ALL'EVENTO È OBBLIGATORIO COMPILARE L'INFORMATIVA DISPONIBILE AL LINK E INVIARLA ALL'INDIRIZZO a.covini@ipomeriggi.it
Info ulteriori: posti in primo settore Il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account di Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta ai diritti di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo).
Prezzo originale verificato il 1.10.2020 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.

Info su Teatro Dal Verme

Recensioni clienti su Groupon

Questo deal non ha ancora nessuna recensione.