chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti

Attualmente non disponibile

La Locandiera dal 6 all'11 maggio al Teatro Erba di Torino (sconto 22%)

Scegli opzione

Garanzia di rimborso di 14 giorni per i coupon non utilizzati

Acquista in sicurezza, la tua soddisfazione è la nostra priorità! Scopri di più

In sintesi

Spettacolo della più bella commedia di Carlo Goldon

Recensioni clienti su Groupon

Recensioni verificate al 100%
Tutte le recensioni su Groupon provengono da persone che hanno riscattato delle offerte presso questo partner. I clienti che hanno acquistato l'offerta, vengono invitati, via e-mail, a lasciare una recensione.

A proposito di questa offerta

  • Posti riservati: Platea
  • Sinossi dello spettacolo: la più bella commedia di Carlo Goldoni per la regia di Enrico Fasella nell’edizione cult della Compagnia Torino Spettacoli. Oltre 10 anni di repliche per l’edizione Torino Spettacoli de La Locandiera. La ''più bella commedia di Carlo Goldoni'' vede protagonista Miriam Mesturino, accreditata interprete goldoniana, affiancata da Luciano Caratto, con Alessandro Marrapodi, diretti da Enrico Fasella. Completano l’affiatato cast: Barbara Cinquatti, Stefano Fiorillo, Maria Elvira Rao e Stefano Bianco. Accanto a loro, i giovani talenti del Liceo Germana Erba: Francesco Bottin, Lorenzo Rho e Alberto De Luca. Questo brillantissimo capolavoro goldoniano, andato in scena al teatro Sant’Angelo di Venezia il 26 dicembre 1752, narra l’avventura di Mirandolina, serva e padrona al tempo stesso di una locanda fiorentina. Mirandolina è un’ottima locandiera; oggi verrebbe definito una capace donna-manager. Intorno a lei personaggi spassosissimi: il Conte parvenu e spendaccione; il Marchese spocchioso visionario d’una antica ricchezza e d’una presente, inutile nobiltà; il Cavaliere misogino ma più di ogni altro ingenuo e Fabrizio, sinceramente innamorato. Dalle note di regia: ''La storia di una donna che rifiuta Conti, Marchesi e Cavalieri, per impalmare Fabrizio, umile borghese quanto lei, al fine – neanche troppo dissimulato – di governare meglio la locanda, non può che essere una tipica allusione alla novità dei rapporti tra borghesia e nobiltà, nel particolare momento storico in cui l'intrigante vicenda si sviluppa. In Mirandolina, si visualizza, attraverso l’artificio scenico, quel mutamento, già ampiamente in atto nella vita reale, che vede la borghesia conquistare maggior spazio a danno della nobiltà veneziana e non solo (non dimentichiamoci che la commedia è ambientata a Firenze), dapprima quasi pacificamente coesistendo, per poi acquisire un primato che andrà via via consolidandosi negli anni successivi. L’immagine che Mirandolina mostra di sé, ammiccando con il pubblico e con la ''storia'', zittisce ogni commento critico sul suo personaggio: la locandiera, più che onesta o crudele, più che infida o virtuosa, è un’efficiente donna d’affari, che pone la locanda al centro della sua vita e che al suo buon andamento, subordinerà sempre e oltre qualsiasi apparenza, ogni motteggio ed ogni lusinga. In questo forse, è riconoscibile uno dei primi veri ritratti di donna ''moderna'' che il teatro ci ha offerto''.
  • Date:
  • 6.05.2023 ore 21
  • 7.05.2023 ore 16
  • 11.05.2023 ore 21
  • 12.05.2023 ore 21

Condizioni

Validità: vedi date e orari in descrizione
Dove: Teatro Erba, Corso Moncalieri, 241, Torino
Ritiro biglietti: ritira il biglietto al box office presentando il voucher entro 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account di Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta ai diritti di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo).

Info su Torino Spettacoli

Dal 1969, il teatro Erba ha ospitato numerosi artisti come Vittorio Gassman, Walter Chiari, Renato Rascel, Gerry Scotti, Enza Giovine, Alida Chelli, Marina Berti, Michele Placido, Lidya Alfonsi, Jerry Calà, la Grande Eugène, Belen Rodriguez, Aurora Banfi, Paolo Conte e tutte le glorie subalpine del teatro piemontese. Accanto all'attività puramente teatrale convivono parallelamente numerose iniziative come le maratone notturne cinematografiche e dei cicli d’essai. Il teatro offre inoltre una programmazione riservata ai ragazzi, con servizio di assistenza e baby sitter. Al suo interno vengono ospitate mostre d’arte, happening di parapsicologia, di magia, e di teatro-danza.