In sintesi
Uno spettacolo di Vincenzo Incenzo, scrittore, cantautore e regista che ha collaborato con più grandi artisti del panorama musicale italiano
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
Scegli tra 2 opzioni
- Credo - 22 marzo 2019, ore 21 - 2 ingressi Galleria a 10 € invece di 20 €
- Credo - 22 marzo 2019, ore 21 - 2 ingressi Platea a 15 € invece di 30 €
Credo
- Di Vincenzo Incenzo
- Regia: Vincenzo Incenzo
- Voce, piano, chitarra: Vincenzo Incenzo
- Chitarre: Alessandro Colapicchioni
- Basso: Leo Marchi
- Batteria: Gianluca Coccia
- Tastiere: Valerio Carbone
- Cori: Valentina Shanti
Vincenzo Incenzo nasce a Roma da famiglia di musicisti. Dopo la laurea al Dams inizia il suo percorso di autore arrivando a scrivere e a collaborare con alcuni dei più grandi artisti del panorama musicale italiano: Renato Zero, Armando Trovajoli, Lucio Dalla, Antonello Venditti, Sergio Endrigo, Premiata Forneria Marconi, Michele Zarrillo, Franco Califano, Ornella Vanoni, Patty Pravo, Al Bano, Tosca e tanti altri. Nel corso degli anni, molte anche le sue presenze come autore al Festival di Sanremo: tra le altre “Cinque Giorni” (Michele Zarrillo), “Che sarà di me” (Massimo Di Cataldo), “L’elefante e la farfalla” (Michele Zarrillo), “L’acrobata” (Michele Zarrillo), “Il passo silenzioso della neve” (Valentina Giovagnini), “Un altro amore no” (Lorella Cuccarini), “L’alfabeto degli amanti” (Michele Zarrillo) e “Nel perdono” (Al Bano). Per il teatro scrive i testi dello spettacolo musicale “Romeo e Giulietta - Ama e cambia il mondo”, versione italiana dell’opera di Gérard Presgurvic, prodotta da David Zard, e collabora con Renato Zero alla scrittura e alla regia di “Zerovskij, solo per amore”, presentato anche in versione cinematografica. Scrive e dirige i musical “Diana & Lady D” e “Rosso Napoletano”; scrive il libretto e le liriche di “Dracula Opera Rock” su musiche della PFM, prodotto da David Zard.
Cura la versione italiana delle canzoni di Cole Porter in “Vacanze romane”, riconosciuta come versione ufficiale dalla Cole Porter Society. Scrive canzoni per lo spettacolo di Alessandro Siani e Christian De Sica “Il principe abusivo”. Nel 2014, è direttore artistico della mostra “ZERO” dedicata a Renato Zero. Vincenzo Incenzo è anche autore di libri: “La partitura infernale, eventi sonori nelle bolge dantesche” (Fonopoli), “Il Sorriso d’avorio d’una ragazza d’ebano” (LietoColle), “Cinema mundi” (LietoColle), “La canzone in cui viviamo” (No Reply), “Valentina Giovagnini tra vita e sogno” (Zona), “#Romeo&Giulietta nel Duemilaniente” (No Reply), “ZERO” (Tattica). Tra i vari riconoscimenti riceve due volte il Premio Lunezia, il Premio SIAE Autori, il Premio Giffoni Film Festival e il Premio Internazionale di Poesia Alfonso Gatto.
Teatro Rocca di Papa
Il teatro comunale Rocca di Papa è stato inaugurato il 25 settembre 2007 ed è stato costruito ex-novo sul terreno, che, anticamente, ospitava il mattatoio comunale. L’edificio, opera dell’architetto Santangeli, ha richiesto un lavoro di circa 8 anni. Oggi si pone come un punto di riferimento culturale per Rocca di Papa e per i Castelli Romani e l’area sud di Roma. Dalla primavera 2015 è gestito dall’Associazione Culturale Blue in the Face.
Offerto da Ass. Cult. R Sanzio Blue in the Face. Contatti del partner: 06.94286165.
Condizioni
Dove: Teatro Rocca di Papa - Via San Sebastiano, 20, 00040 Rocca di Papa (RM)
Ritiro biglietti: a partire da mezz'ora prima l'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per 2 persone, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta a diritto di recesso
Prezzo originale verificato il 22.02.2019 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.