In sintesi
L’ amara parabola di un manovale che è riuscito a ‘farsi’ da solo ma che sarà sempre trattato con disprezzo dalla società nobiliare
A proposito di questa offerta
- Tipologia di posto: posto unico
- Di: Giovanni Verga
- Rielaborazione drammaturgica: Micaela Miano
- Con: Enrico Guarneri e con Rosario Marco Amato, Pietro Barbaro, Giovanni Fontanarosa, Rosario Minardi, Vincenzo Volo, Alessandra Falci, Francesca Annunziata, Doriana Nobile Regia Guglielmo Ferro
- Scene: Salvo Manciagli
- Costumi: Carmen Ragonese
-
Musiche e video proiezioni: Massimiliano Pace
- Sinossi: Verga narra l’amara parabola di un manovale duro e testardo che è riuscito a ‘farsi’ da solo, divenendo ricco, ma che viene comunque trattato con disprezzo dalla società nobiliare di cui vorrebbe ostinatamente far parte. In scena un uomo sull’orlo della vita, stremato da una solitudine ergastolana, che passa a setaccio il suo passato, torcendosi l’anima alla ricerca del perché incomprensione e mancanza d’amore hanno contrassegnato la sua esistenza. La rielaborazione drammaturgica di Micaela Miano intende ricontestualizzare il ‘concetto di roba’, che permea il romanzo, l’incessante e frenetica attivita’ di speculazione di un mondo improntato all’interesse e al materialismo, dove non c’è posto per i sentimenti, in cui i personaggi sono marionette nelle mani di un destino immutabile e beffardo. Una rilettura avvincente che dipinge il mondo come un luogo spietato, dove chi tenta di emergere dalla propria condizione è destinato all’isolamento e allo scacco
Teatro Giovanni Testori
Attivo fin dall’inizio degli anni ‘70, quando ancora era noto come Teatro dell’Arca, il Teatro Giovanni Testori è da sempre centro di raccolta e di diffusione delle nuove drammaturgie contemporanee. Situato nelle vicinanze della stazione, questo centro funge da punto di raccordo tra periferie e centro storico, tra provincia e mondo, tra teatro tradizionale e teatro di sperimentazione. Luogo di mezzo e in continua evoluzione, il Teatro Testori è contraddistinto da un’attività artistica che, attraverso la ricerca, riesce a trattare tematiche sociali internazionali con un approccio al teatro pedagogico e allo stesso tempo educativo. La programmazione è da sempre ricca e variegata, con la presenza di importanti compagnie e artisti del panorama nazionale e internazionale del teatro di prosa ma anche del teatro per l’infanzia e la gioventù.
Questo deal è offerto da Elsinor Società Cooperativa Sociale. Contatti del partner: tel. 0543.722456.
Condizioni
Dove:Teatro Giovanni Testori - Forlì
Ritiro biglietti: a partire da 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta al diritto di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
Prezzo originale verificato il 17.10.2019 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.