chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti

Attualmente non disponibile

Scegli opzione

Garanzia di rimborso di 14 giorni per i coupon non utilizzati

Acquista in sicurezza, la tua soddisfazione è la nostra priorità! Scopri di più

In sintesi

In scena una famosa opera di Pirandello che indaga il rapporto tra vita e arte e dove attori, personaggi e pubblico convivono e si mescolano

A proposito di questa offerta

  • Tipologia posti: posto unico
  • Di Luigi Pirandello
  • Drammaturgia: Francesco M. Asselta, Michele Sinisi
  • Regia e adattamento: Michele Sinisi
  • Con Stefano Braschi, Marco Cacciola, Gianni D’addario, Giulia Eugeni, Marisa Grimaldo, Rosario Lisma, Stefania Medri, Giuditta Mingucci, Donato Paternoster, Michele Sinisi, Adele Tirante
  • Aiuto regista in scena: Nicolò’ Valandro
  • Scene: Federico Biancalani
  • Assistente alle scene: Elisa Zammarchi
  • Direzione tecnica: Rossano Siragusano
  • Sinossi: quando lo spettacolo debuttò nel 1921, al Teatro Valle di Roma, la platea contestò la pièce al grido: “Manicomio! Manicomio!”. Il pubblico si trovò di fronte a qualcosa di completamente inedito, un assalto alla forma del teatro borghese, una non-storia in cui a essere messi sotto indagine non erano solo il meccanismo teatrale e la creazione artistica, ma lo stesso rapporto tra realtà e finzione. Nel tempo, però, i sei personaggi sono passati da essere una pietra di scandalo a testo “classico”, da matinée per le scuole, un pezzo da museo della letteratura italiana. Mettere in scena questo testo oggi significa muoversi in una mediasfera dove il confine tra vita privata, storytelling, informazione e manipolazione è sempre più labile. Senza contare che lo stesso concetto di “io” è profondamente mutato, moltiplicandosi e sfaccettandosi su tutti i device e account social, in un’oscillazione continua tra realtà e rappresentazione. A quasi cento anni di distanza, Sei personaggi in cerca d’autore è ancora l’opera che meglio indaga il rapporto tra vita e arte, reale e virtuale. Tra incursioni meta teatrali, prove aperte e nuovi ospiti ogni sera, l’opera di Pirandello è l’occasione per confrontarsi con la grande domanda: che cosa rimane dell’arte nell’epoca della sua riproducibilità digitale?

  • La stagione 2019-2020 al Teatro Giovanni Testori è disponibile qui

Teatro Giovanni Testori

Teatro di prosa, spettacoli per le scuole e le famiglie, danza, laboratori, esposizioni, concerti, eventi, produzione di spettacoli: questo è il Teatro Testori di Forlì. Spazio unico nel panorama cittadino, il Teatro Testori è sede di Elsinor Centro di Produzione Teatrale, primo centro interregionale italiano di produzione e programmazione teatrale. Punto di riferimento per gli amanti del teatro fin dall’inizio degli anni ‘70, quando ancora prendeva il nome di Teatro dell’Arca, è da sempre centro di raccolta e di diffusione delle nuove drammaturgie contemporanee. Situato in zona stazione, questo centro di ricerca gode della peculiare fortuna di essere trait d’union tra periferie e centro storico, tra provincia e mondo, tra teatro tradizionale e teatro di sperimentazione.

Questo deal è offerto da Elsinor Soc. Coop. Sociale. Contatti del partner: tel. 0543.722456.

Condizioni

Validità: martedì 10 marzo 2020 ore 21
Dove: Teatro Giovanni Testori, Forlì
Ritiro biglietti: a partire da mezz'ora prima l'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta ai diritti di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
Prezzo originale verificato il 17.10.2019 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.

Info su Teatro Giovanni Testori Forlì

Recensioni clienti su Groupon

Questo deal non ha ancora nessuna recensione.