In sintesi
Una commedia brillante dove il gioco degli equivoci e i cambi di persona danno vita a risvolti insperati
A proposito di questa offerta
-
Tipologia posto: platea
-
Date e orari:
- mercoledì 12 febbraio 2020 - ore 21
- giovedì 13 febbraio 2020 - ore 21
- sabato 15 febbraio 2020 - ore 21
- domenica 16 febbraio 2020 - ore 17.30
- mercoledì 19 febbraio 2020 - ore 21
- giovedì 20 febbraio 2020 - ore 21
- venerdì 21 febbraio 2020 - ore 21
- sabato 22 febbraio 2020 - ore 21
- domenica 23 febbraio 2020 - ore 17.30
- mercoledì 26 febbraio 2020 - ore 21
- giovedì 27 febbraio 2020 - ore 21
- venerdì 28 febbraio 2020 - ore 21
- sabato 29 febbraio 2020 - ore 21
- domenica 1 marzo 2020 - ore 17.30
-
Sinossi: il letto ovale è una commedia brillante in due atti. La storia è ambientata in un appartamento borghese abitato da un editore di libri per ragazzi, Filippo Marchetti, e dalla moglie Giovanna. Con loro si trovano un venerdì sera, il socio Enrico Lodige e la moglie Linda. Sono presenti anche un eccentrico arredatore, Andrea, impegnato nella ristrutturazione dell’appartamento e una cameriera tedesca, Karla. La vicenda si colora di tinte rosa quando Giovanna si ritrova al centro di un intreccio di tradimenti, equivoci e incomprensioni, originate da una lettera d’amore finita nelle mani sbagliate. Da questo momento sarà un susseguirsi di colpi di scena che ribaltano continuamente le carte in tavola. Irrompono nella storia un uomo d’affari a caccia di avventure sentimentali, Valter, e una bizzarra scrittrice in cerca di un contratto editoriale, la signora Eleonora Rossini. Il letto ovale è il fulcro della storia, attorno al quale ruotano doppi sensi, inganni, scene piccanti, tradimenti, e piccole ripicche e dove ogni personaggio finge di essere qualcun altro in un vortice dal ritmo incalzante che trova soluzioni solo nel finale. Questa commedia brillante scritta da Ray Cooney e John Chapman ha un perfetto meccanismo comico che mantiene viva l’attenzione dello spettatore per tutta la durata dello spettacolo con gags, equivoci, scambi di persona e rocambolesche situazioni impreviste
- con Matteo Vacca, Marco Morandi, Veronica Pinelli, Giancarlo Porcari, Manuela Bisanti, Annalisa Amodio, Valeria Sandulli, Annalisa Aglioti, Alessandro Cecchini
- regia di Matteo Vacca
Teatro Tirso de Molina
Situato ai Parioli, il teatro prende il nome dal commediografo Tirso De Molina, famoso per la sua opera intitolata “Il beffatore di Sevilla”. La programmazione è dedicata alla città di Roma e alla romanità attraverso commedie dal carattere prettamente capitolino. Il Teatro Tirso de Molina è l’unico teatro stabile di tradizione romana.
Questo deal è offerto da Aurora Produzione S.r.l. Contatti del partner: tel. 06.8411827.
Condizioni
Dove: Teatro Tirso de Molina di Roma
Ritiro biglietti: ritira il biglietto al box office presentando il voucher a partire da mezz'ora prima dell'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta al diritto di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
Prezzo originale verificato il 5.02.2020 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.