In sintesi
Esperienza che porta alla scoperta di grandi vini locali con degustazione di formaggi e salumi del territorio
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
(prenotazione online alla pagina https://www.groupon.it/reservations/)
- Cosa è incluso nell'offerta:
- Degustazione di 4 vini, con tagliere misto di salumi e formaggi del territorio e tour in azienda per 2, 3 o 4 persone
Musivo bianco
- Colore: giallo paglierino con accenni di verdolino
- Olfatto: note di banana, agrumi, pompelmo ed erbaceo
- Gusto: la struttura alcolica contrapposta alla freschezza e alla sua sapidità confermano un vino di pronta beva e molto piacevole
- Classificazione: I.G.P. Salento
- Uve: Chardonnay e Malvasia bianca
- Zona di produzione: Otranto (LE), Brindisi
- Allevamento: Cordone speronato, ca. 4800 ceppi/ha
- Epoca di vendemmia: settimane centrali di Agosto
- Vinificazione: lieve pressatura delle uve
- Fermentazione: in fermentini d’acciaio a 15 °C
- Affinamento: in acciaio
- Invecchiamento: consumare in ca. 2 anni dalla vendemmia
- Temperatura di servizio: 10 ºC
Musivo Rosato
- Colore: vino dal colore rosa chiaretto
- Olfatto: l’essenza di rosa e ciclamino abbracciano la fragola, la mora e la melagrana. L’impatto olfattivo è deciso e variegato
- Gusto: in bocca il buon grado alcolico è mitigato dalla morbidezza e dalla freschezza. Il gusto è intenso con elegante persistenza
- Classificazione: I.G.P. Salento
- Uve: Negroamaro
- Zona di produzione: Borgagne (LE)
- Allevamento: Cordone speronato
- Epoca di vendemmia: prima settimana di Settembre
- Vinificazione: lieve pressatura delle uve con macerazione in pressa rivolta verso l’alto per 10 ore
- Fermentazione: in fermentini d’acciaio a 15 °C
- Affinamento: in acciaio
- Invecchiamento: consumare in ca. 18 mesi dalla vendemmia
- Temperatura di servizio: 10 ºC
Adelaide
- Colore: rubino intenso con riflessi violacei
- Olfatto: la nota olfattiva è composta da frutti rossi e da un delicato sentore erbaceo, prettamente identificabili sono l’amarena e il pepe nero
- Gusto: il gusto è caratterizzato da un buon equilibrio gustativo tra alcolicità e morbidezza. Elaborata la persistenza gustativa inizialmente morbida (dato dalla Malvasia Nera), ma con delicato retrogusto invasivo tipico del negroamaro
- Classificazione: I.G.P. Salento
- Uve: Negroamaro e Malvasia nera
- Zona di produzione: Caponi, Borgagne (LE)
- Allevamento: Cordone speronato
- Epoca di vendemmia: metà Settembre
- Macerazione: 7-8 giorni
- Fermentazione: in fermentini d’acciaio a 24 °C
- Affinamento: in acciaio
- Invecchiamento: 2-3 anni
- Temperatura di servizio: 16 ºC
Primaldo
- Colore: rosso rubino
- Olfatto: i profumi minerali, creano una delicata intersezione con l’amarena e la prugna. Chiuso in un finale con un’ottima insistenza olfattiva speziata
- Gusto: la buona sapidità in parallelo alla sua morbidezza e all’alcolicità tipica del vitigno primitivo, sfociano in un’elegante e signorile beva
- Classificazione: I.G.P. Salento
- Uve: Primitivo
- Zona di produzione: Suiy, Borgagne (LE)
- Allevamento: Cordone speronato
- Epoca di vendemmia: fine Agosto
- Macerazione: 8 giorni
- Fermentazione: in fermentini d’acciaio a 24 °C
- Affinamento: in tonneaux per ca. 8 mesi
- Invecchiamento: 4-5 anni dalla vendemmia
- Temperatura di servizio: 18 ºC
Condizioni
Info su Tenuta Merico
Quando nel 2001 è stata fondata Cantina Tenuta Merico, si è voluto sin da subito nutrire l’idea di dare valore al territorio. L’insieme della terra, del clima e dell’esperienza dell’uomo, rende unico il vino. Lo stile è quello della vera cantina italiana dove il valore della tradizione si sposa con la garanzia qualitativa. La cantina è perfettamente sostenibile, grazie ad un impianto fotovoltaico che la rende energeticamente autonoma, avendo anche un isolamento termico che minimizza il consumo energetico mantenendo una temperatura costante. È modernamente attrezzata già nella ricezione delle uve, accolte da una pressa soffice che consente di ottenere i risultati migliori da ogni tipo di lavorazione.