In sintesi
Festival ricco di spettacoli teatrali poliedrici in una location meravigliosa dove si respira storia ed arte
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
Spettacoli
Processo a un cittadino
- scritto e diretto da Piero Nuti da Pro Archia poeta di Cicerone
- con Elia Tedesco
-
Sinossi: Processo a un cittadino è un nuovo lavoro nato nel contesto dei “Grandi Processi dell’antichità – lo spettacolo della giustizia” nei quali Torino Spettacoli ha un’esperienza produttiva quasi trentennale. Il concetto di cittadinanza è mobile, si è evoluto e continua a evolversi in relazione al periodo storico, al territorio, alle civiltà e alle istituzioni: si adatta per rispondere ai fenomeni politici, sociali, culturali ed economici. Variano i contenuti stessi della cittadinanza, in termini di diritti e doveri dei cittadini, e variano i criteri per l’acquisizione della cittadinanza. Dal mondo antico alla cittadinanza globale, le suggestioni sono molte. Correva l’anno 62 a.C. quando Cicerone assunse la difesa di Archia che era stato attaccato in realtà per interessi politici per colpire indirettamente L. Licinio Lucullo, uomo di spicco e nemico di Pompeo Magno. La famiglia dei Luculli aveva da sempre accolto poeti e filosofi e tra loro figurava anche l’imputato Archia. Il processo fu intentato in seguito all’approvazione della Lex Papia, con la quale si espellevano gli stranieri da Roma e si cercò di far ricadere Archia all’interno di questa categoria affermando che non era in possesso della cittadinanza. Cicerone, vecchio discepolo di Archia, durante la sua arringa presenta come ovvio il diritto di cittadinanza e evidenzia i grandi meriti del poeta, atti a valergli la cittadinanza anche nel caso non la possedesse. Uno dei temi ricorrenti in modo frequente all’interno dell’orazione è quello dell’humanitas e quelli, ad esso strettamente collegati, degli studia e della concezione del poeta. Questa orazione vuole sottolineare l’importanza per ogni uomo di crearsi un solido bagaglio culturale e una buona padronanza dell’arte della parola, che sono competenze essenziali per i cittadini romani
- Tipologia di posto: platea
- Data e ora: venerdì 15 luglio 2022 - ore 21.15
Il Ritorno di Trimalcione
- scritto e diretto da Filippo Bessone
-
Sinossi: continua una saga teatrale di matrice multidisciplinare per un interprete della comica e amara riflessione attuale, attore e cantante di intenso feeling con il pubblico. Questo nuovo lavoro dà al personaggio di Padre Filip –riuscito e inusuale protagonista de L’ora canonica (edito da Araba Fenice)- nuovi, intriganti sviluppi che, più che guardare al futuro, attingono a un ricco patrimonio popolare, ispirandosi a un passato legato alla letteratura latina antica. Il Trimalcione del titolo si ispira a uno dei personaggi che Petronio ha saputo regalarci nel suo Satyricon. L’episodio di petroniana creatività rappresenta uno spaccato (grottesco ed efficacissimo) della società del tempo. Da questa memoria antica prende avvio la personale girandola di Filippo Bessone che continua nell’esplorazione dell’odierno, del passato e del senza tempo, grazie allo strumento del teatro-canzone. “Mi lega a Filippo Bessone una lunga e fraterna amicizia. Questo tuttavia non mi trattiene dal provare una certa invidia per le sue qualità di osservatore e di raccontatore divertente e divertito di un’umanità e di un quotidiano che tutti abbiamo a tiro di sguardo, ma che troppo spesso ci limitiamo a guardare senza veramente vedere. (Gianmaria Testa)
- Tipologia di posto: platea
- Data e ora: sabato 23 luglio 2022 - ore 21.15
Festival Le Ferie di Augusto
Il Festival Teatrale Ferie di Augusto a Bene Vagienna rappresenta un appuntamento di valore artistico e culturale nel panorama delle manifestazioni estive. Con una pluralità di proposte spettacolari prevalentemente ispirate al mondo antico ma capaci di parlare alla sensibilità e al gusto del pubblico contemporaneo, offre una mirabile occasione di animare gli spazi assolutamente unici di Bene Vagienna con una fruizione attiva e partecipata dell’evento spettacolare. Tutto questo è stato e continua ad essere il motivo per cui Gian Mesturino, Germana Erba e Girolamo Angione, in sinergia con l’Amministrazione Comunale, diedero vita al Festival attraverso una convenzione pluriennale con due importanti realtà culturali piemontesi, la Fondazione Teatro Nuovo e la Compagnia Torino Spettacoli. Il Festival si svolge in quella straordinaria location che è l’antico Teatro Romano, all’aperto, all’interno del suggestivo sito archeologico; ma anche nei palazzi del centro storico.
Questo deal è offerto da Torino Spettacoli S.R.L. Contatti del partner: mail info@torinospettacoli.it.
Condizioni
Dove: Sito Archeologico di Bene Vagienna (CN) presso l'Antico Teatro Romano
Ritiro biglietti: a partire da 2 ore prima ed entro 30 minuti dell’inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account di Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta ai diritti di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo).
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.