In sintesi
Il capolavoro goldoniano, l’avventura di Mirandolina, serva e padrona al tempo stesso di una locanda fiorentina
A proposito di questa offerta
IMPORTANTE: lo spettacolo si svolgera in modalità streaming il 24 marzo 2021 alle ore 20.45: per poterlo visionare occorre inviare una mail all’ indirizzo info@torinospettacoli.it allegando il proprio coupon per ricevere link e password per visionare lo spettacolo da casa
- Sinossi dello spettacolo: il capolavoro goldoniano, scritto interamente in lingua italiana, narra l’avventura di Mirandolina, serva e padrona al tempo stesso di una locanda fiorentina. La storia di Mirandolina - andata in scena al teatro Sant’Angelo di Venezia il 26 dicembre 1752 - che rifiuta Conti, Marchesi e Cavalieri, per impalmare Fabrizio, umile borghese quanto lei, al fine – neanche troppo dissimulato- di governare meglio la locanda, rappresenta un’allusione alla novità dei rapporti tra borghesia e nobiltà, in quel particolare momento storico. Mirandolina è un’ottima locandiera, oggi la definiremmo una capace donna-manager, tesa soprattutto a far funzionare alla perfezione il suo albergo, e con grande senso pratico, mescolato al sapiente uso dell’ingegno - più che delle armi di seduzione - finisce per chiedere a Fabrizio, onesto innamorato senza illusioni, di sposarla, facendosi beffe degli altri spasimanti. Sono gli altri personaggi invece, a risultare condannabili: il Conte parvenu e spendaccione; il Marchese spocchioso visionario d’una antica ricchezza e d’una presente, inutile nobiltà e il Cavaliere misogino ma più di ogni altro ingenuo. L’immagine che Mirandolina mostra di sé, ammiccando con il pubblico, zittisce ogni commento critico sul suo personaggio: al buon andamento della locanda, lei subordinerà sempre ogni lusinga
- Di Carlo Goldoni
- Regia Enrico Fasella
- Produzione Torino Spettacoli
Teatro Alfieri
La completa ristrutturazione compiuta nel 2001-2002 ha riportato il Teatro Alfieri al suo splendore storico (platea di 1000 posti e galleria di 500) e alla creazione di due sale cinematografiche di prima visione, grazie a una attenta e capillare opera di rifunzionalizzazione e a un restauro conservativo, su progetto di Gian Mesturino. La qualità e la varietà sono la linea costante di questo teatro che si è meritato la completa fiducia del pubblico torinese attraverso quasi cinquant’anni di storia.
Questo deal è offerto da Torino Spettacoli S.r.l. Contatti del partner: mail info@torinospettacoli.it.
Condizioni
Dove: lo spettacolo si svolgera in modalità streaming il 24 marzo 2021 alle ore 20.45, per poterlo visionare occorre inviare una mail all' indirizzo info@torinospettacoli.it allegando il proprio coupon per ricevere link e password necessari per collegarsi allo streaming
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta al diritto di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
Prezzo originale verificato il 30.01.2020 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.