In sintesi
Scopri i "Sassi di Matera" in un tour a piedi di 2 ore, con una guida locale autorizzata. Esplora l'antica città costruita nella roccia e visita un esclusivo sito sotterraneo: avrai la possibilità di osservare la città attraverso gli occhi di uno storico, che ti mostrerà non solo la bellezza artistica, ma anche il valore sociale, culturale e politico di un luogo davvero magico. Ciò consentirà di vivere la storia della città, le sue dinamiche interne e le influenze globali che hanno interessato Matera nel corso dei secoli. Offriamo un racconto avvolgente che affascinerà grandi e piccini nella nostra cultura. Durante il percorso culturale sarà possibile visitare cisterne, chiese rupestri o abitazioni rupestri, camminando anche sulle location cinematografiche. Il tour è una continua scoperta ed è ideale, anche, per gli appassionati di storia e per i turisti curiosi che vogliono godere della bellezza e dell'unicità del luogo, oltre l'immagine da cartolina. Il tour è limitato a piccoli gruppi fino a 15 persone.
A proposito di questa offerta
Punto di partenza
- Questo bar si trova nella piazza principale Vittorio Veneto del centro storico della città.
Dettagli sul ritorno
- Affacciato su piazza Pascoli, Palazzo Lanfranchi è considerato uno dei migliori esempi di architettura materana del XVII secolo.
Durata
2 ore
Lingue disponibili
- Guida turistica - Inglese
- Guida turistica - Italiano
Punti di interesse
Fermarsi a: Piazza Vittorio Veneto
Piazza Vittorio Veneto, , Matera
Piazza Vittorio Veneto è una delle piazze principali di Matera, situata nel centro storico della città. La piazza fu realizzata nel XIX secolo durante il periodo di rinnovamento urbanistico della città. Oggi è un importante luogo di incontro e aggregazione per i cittadini materani e ospita diverse attività commerciali e culturali.
Durata: 15 minuti
Fermarsi a: Sasso Barisano
Matera, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1993, è stata anche Capitale Europea della Cultura 2019: sicuramente ti toglierà il fiato. I due rioni Sassi, Caveoso e Barisano, scavati nella roccia calcarea, sono unici dal punto di vista urbanistico per l'eccezionalità della loro storia e testimoniano un'opera umana unica, dove il connubio tra i Sassi e il patrimonio naturalistico e archeologico Parco delle Chiese Rupestri costituiscono la perfetta simbiosi tra le caratteristiche culturali e naturali di un luogo. Il suo valore trascendente e universale deriva proprio da questa integrazione tra le caratteristiche naturali e culturali del territorio: i Rioni Sassi sono uno spettacolo straordinario, unico al mondo.
Durata: 30 minuti
Fermarsi a: Complesso Rupestre San Giorgio
Via Sette Dolori, Recinto Paradiso, Matera
La chiesa medievale di San Giorgio, annessa tra le proprietà del Monastero della Santissima Annunziata di Matera e sconsacrata nel primo ventennio del XVII secolo, ha subito notevoli rimaneggiamenti che l'hanno resa appena riconoscibile, per cui una descrizione più dettagliata del la struttura è considerata utile.
Durata: 45 minuti
Fermarsi a: Chiese rupestri Madonna delle Virtu e San Nicola dei Greci
Via Madonna delle Virtù, , Matera
Secondo alcune fonti la Chiesa della Madonna delle Virtù venne scavata nel XII secolo. Così, come tutte le altre chiese rupestri del territorio materano, la chiesa si caratterizza per la sua “architettura negativa”, che la rende unica. L'unicità di questa chiesa rupestre è riscontrabile non solo nella sua articolata architettura, ma anche negli affreschi più tardivi della chiesa. San Nicola dei Greci è una cripta particolarmente significativa per la sopravvivenza di alcuni importanti affreschi. Il carattere bizantino della cripta è confermato dagli affreschi dell’XI-XII secolo presenti sulle pareti della chiesa, legati alla tradizione bizantina. Tra i più importanti e meglio conservati si ricordano gli affreschi del “trittico” di San Nicola, Santa Barbara e San Pantaleone nell'abside sinistra e risalenti al XIII secolo, e la Crocifissione con la Vergine Maria e San Giovanni Evangelista , del XIV secolo.
Durata: 30 minuti
Informazioni aggiuntive
- Animali di servizio ammessi
- Adatto a tutti i livelli di forma fisica
- Non raccomandato per persone con difficoltà motorie
- Tour completo dei Sassi
- I biglietti per l'ingresso alle chiese rupestri sono ridotti
- Guida autorizzata
- Uno dei siti rupestri, a seconda delle preferenze della guida
Istruzioni per il riscatto
Riceverai conferma al momento della prenotazione
Informazioni sul buono
Biglietti mobili o cartacei accettati
Il tour identificato in questa promozione è reso disponibile tramite Viator. Groupon non è affiliato o sponsorizzato da CREA Experience in relazione a questo accordo. Dopo aver cliccato sul tasto compra sarai reindirizzato sull'offerta Viator, dove potrai trovare maggiori dettagli, come giorni disponibili, orari e piu' opzioni d'acquisto. Contatta il servizio clienti di Groupon per qualsiasi informazione relativa a questa offerta. Tutte le richieste inviate a Viator verranno reindirizzate a Groupon.
Questa offerta non è acquistabile con codici promozionali.