In sintesi
Luogo dall'atmosfera indescrivibile, il "Castello incantato" è un museo-giardino che ospita migliaia di sculture realizzate da Filippo Bentivegna, un artista dotato di una creatività eccellente, uno dei maggiori esponenti dell'art brut o dell'arte all'aperto, unico nel suo genere. Nella zona occidentale della Sicilia, alle pendici del monte Kronio, non lontano da Sciacca, si trova il "castello incantato", un posto meraviglioso inventato dalla creatività dell'uomo e della natura dove, oltre a ulivi e mandorli, potrai trovare teste in pietra scolpite da Filippo Bentivegna, chiamato "Filippo delle teste", un vero artista dotato di una creatività eccellente, uno dei maggiori esponenti dell'art brut o dell'arte all'aperto.
A proposito di questa offerta
Durata
1 ora - 2 ore
Punti di interesse
Fermarsi a: Il Castello Incantato
ia Fondo Bentivegna, 16, , Sciacca
La vita di Filippo Bentivegna è stata insolita ed eccentrica. Nacque a Sciacca il 3 Maggio 1888 in una grande famiglia con difficoltà economiche. Quindi, quando Filippo era un bambino, doveva lavorare duro e non poteva andare a scuola. All'età di vent'anni, nel 1908, si arruolò nella marina e si avventurò in America. Ma lì la vita era troppo piena di idee razziste. Quindi fu immediatamente emarginato per le sue idee anticonformiste. In questo periodo, Filippo si innamorò di una ragazza americana e a causa di questa relazione fu picchiato violentemente dal suo rivale in amore. Questo episodio lo sconvolse e la sua natura cambiò profondamente. Obbligato a rimpatriare, si stabilì a Sciacca e, con i soldi che aveva guadagnato in America, acquistò una piccola tenuta dove passò il resto della sua vita dipingendo e scolpendo alberi e pietre. Le sue sculture sono svariate e rappresentano soggetti conosciuti e sconosciuti del regno dove egli era il "Re". In realtà, Filippo amava farsi chiamare "sua eccellenza". Nel mezzo del possedimento si trova la casa di Bentivegna, le cui pareti sono decorate con disegni che rappresentano la sua esperienza americana, in particolare, è possibile ammirare un grande pesce la cui pancia contiene un pesce più piccolo e che forse rappresenta la nave che lo portò a New York. Filippo fu molto affezionato a una delle sue opere, che chiamò la "Chiave dell'incanto". Alcune persone dicono fosse solito girovagare per le strade della città con un bastoncino in mano come scettro, proclamandosi il "Signore delle caverne". A causa di problemi di salute, fu costretto a trasferirsi in un'altra casa nel centro di Sciacca. Continuò tuttavia a prendendosi cura di questa tenuta fino alla morte. Morì nel 1967 all'età di 78 anni. Un gruppo di 14 sculture di Filippo Bentivegna sono esposte nella "Collection de l'art brut" di Losanna.
Durata: Non disponibile
Informazioni aggiuntive
- Adatto a tutti i livelli di forma fisica
- Accessibile in sedia a rotelle
- I bambini devono essere accompagnati da un adulto
- I biglietti possono essere ritirati presso la biglietteria del teatro il giorno dello spettacolo
- Biglietto d'ingresso standard per il "Castello incantato"
Cosa è escluso
- Cibo e bevande
Istruzioni per il riscatto
Questo biglietto deve essere scambiato con uno di ingresso diretto al punto di partenza dell'attrazione.
Informazioni sul buono
Biglietti mobili o cartacei accettati
Il tour identificato in questa promozione è reso disponibile tramite Viator. Groupon non è affiliato o sponsorizzato da CASTELLO INCANTATO in relazione a questo accordo. Dopo aver cliccato sul tasto compra sarai reindirizzato sull'offerta Viator, dove potrai trovare maggiori dettagli, come giorni disponibili, orari e piu' opzioni d'acquisto. Contatta il servizio clienti di Groupon per qualsiasi informazione relativa a questa offerta. Tutte le richieste inviate a Viator verranno reindirizzate a Groupon.
Questa offerta non è acquistabile con codici promozionali.