In sintesi
Segui le orme di Gian Lorenzo Bernini, uno dei più grandi artisti della storia d'Italia e protagonista della nascita dell'architettura barocca romana. In compagnia di una guida esperta, goditi questo tour privato di 3 ore e ammira i capolavori di questa figura di rilievo dell'architettura mondiale: visita la chiesa di Santa Maria della Vittoria, Piazza Barberini, la Basilica di Sant'Andrea e la famosa Piazza del Popolo con le chiese di Santa Maria del Popolo, Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli.
A proposito di questa offerta
Itinerario
Itinerario tipico per questo prodotto
Si ferma a: Piazza del Popolo, 00187 Roma Italia
Piazza del Popolo è un grande piazza urbana di Roma. La denominazione della piazza, da cui prende il nome la chiesa di Santa Maria del Popolo nell'angolo nord-est, in realtà deriva storicamente dal latino “populus”, cioè pioppo.
La piazza si trova all'interno della porta nord delle Mura Aureliane, un tempo Porta Flaminia dell'antica Roma, ora chiamata Porta del Popolo. Era il punto di partenza della Via Flaminia, la strada per Ariminum (l'attuale Rimini) e la via più importante verso nord. Allo stesso tempo, prima dell'era delle ferrovie, era la prima vista di Roma all'arrivo dei viaggiatori. Per secoli, Piazza del Popolo è stata luogo di esecuzioni pubbliche, l'ultima delle quali avvenne nel 1826.
Durata: 15 minuti
Si ferma a: Chiesa di Santa Maria del Popolo, Piazza del Popolo, 12 Campo Marzio, 00187 Roma Italia
La chiesa è una delle più antiche parrocchie di Roma e rappresenta uno splendido esempio di architettura rinascimentale, un tesoro tutto da scoprire.
Durata: 15 minuti
Si ferma a: Piazza Barberini, Junction of Via del Tritone Via Veneto, Via Quattro Fontane, Via Barberini, Roma Italia
Piazza Barberini, intitolata all'omonima famiglia, è particolarmente rinomata per il suo capolavoro progettato dallo scultore Bernini, la fontana del Tritone.
Durata: 10 minuti
Si ferma a: Fontana del Tritone, Piazza Barberini, 00187 Roma Italia
La fontana fu commissionata da Papa urbano VIII. Si tratta della prima opera di questo genere del Bernini, ma mostra già le caratteristiche delle sue fontane successive.
Gian Lorenzo Bernini ha portato la fontana dalla villa alla città, dal contesto naturale a quello sociale. Grazie a lui, la scultura è concepita in relazione all'acqua, al suo incessante scorrere, alla sua forma e al suo corso, e diventa così una delle "forme simboliche" del barocco.
La Fontana del Tritone è composta da quattro delfini, le cui code si intrecciano per sostenere un'enorme conchiglia su cui si erge un muscoloso Tritone nell'atto di soffiare in una grossa conchiglia. L'intento della fontana era quello di creare un'esposizione d'acqua che avrebbe ricordato architettonicamente l'approvvigionamento idrico fornito dall'acquedotto Acqua Felice commissionato da Urbano VIII. Ciò di cui il Papa aveva bisogno era un approvvigionamento idrico per la sua nuova residenza e la zona circostante. Bernini ha attribuito a questa funzione pratica una dimensione simbolica.
Durata: 10 minuti
Si ferma a: Via Venti Settembre 17 Chiesa di Santa Maria della Vittoria, 00187 Roma Italia
Santa Maria della Vittoria (in latino S. Mariae de Victoria) è una chiesa cattolica dedicata alla Vergine Maria che si trova a Roma, in Italia. La chiesa è nota per il capolavoro di Gian Lorenzo Bernini, l'estasi di Santa Teresa, collocato nella Cappella Cornaro. La chiesa si trova nel rione Sallustiano, al numero 98 di Via XX Settembre, dove incrocia Largo Santa Susanna. Si erge a lato della Fontana dell'Acqua Felice. La chiesa riflette la chiesa di Santa Susanna di fronte al Largo. Si trova a circa due isolati a nord-ovest di Piazza della Repubblica e della fermata della metropolitana Teatro dell'Opera.
Durata: 15 minuti
Passa da: Palazzo Pamphilij, Piazza Navona 14 Sant'Agnese in Agone, 00186 Roma Italia
Il Palazzo Pamphilj, o Pamphili, è un palazzo che si trova in Piazza Navona a Roma. Fu costruito tra il 1644 e il 1650.
Dal 1920 il palazzo ospita l'ambasciata del Brasile in Italia e nell'ottobre del 1960 è diventato proprietà della Repubblica Federale del Brasile grazie a una trattativa di acquisto condotta dall'ambasciatore Hugo Gouthier de Oliveira Gondim.
Si ferma a: Basilica di Sant'Andrea delle Fratte, Via di Capo le Case, 00187 Roma Italia
Sant'Andrea delle Fratte è una basilica parrocchiale di Roma risalente al XVII secolo e dedicata a Sant'Andrea.
Durata: 10 minuti
Passa da: Fontana dei Libri, Via degli Staderari, 00186 Roma Italia
La Fontana dei libri fu costruita vicino all'università di Sant'Ivo alla Sapienza, nel centro di Roma. Fu progettata da Pietro Lombardi, incaricato di costruire diverse fontane per alcuni rioni.
Informazioni Aggiuntive
- Riceverai una conferma al momento della prenotazione
- Per accedere ai luoghi di culto e a determinati musei, è richiesto un abbigliamento adeguato. Non sono ammessi pantaloni corti o canottiere. Sia gli uomini che le donne DEVONO avere ginocchia e spalle coperte. In caso di mancata applicazione di questo codice di abbigliamento, potrebbe essere negato l'ingresso.
- Accessibile in sedia a rotelle
- Accessibile ai passeggini
- Trasporti accessibili in sedia a rotelle
- Partecipazione consentita alla maggior parte dei viaggiatori
- Tour/attività privati. Vi parteciperà solo il tuo gruppo
- Maschere per il viso obbligatorie per i viaggiatori nelle aree pubbliche
- Maschere per il viso obbligatorie per le guide nelle aree pubbliche
- Distanziamento sociale applicato durante l'esperienza
- Equipaggiamento/attrezzature sanificati prima e dopo l'uso
- Veicoli di trasporto regolarmente sanificati
- Controllo della temperatura all'arrivo per i viaggiatori
- Prova di vaccinazione anti COVID-19 obbligatoria per i viaggiatori
- Da dicembre è richiesto il cosiddetto Super Green Pass, un certificato valido solo per le persone che sono state completamente vaccinate o che sono guarite dal Covid, per entrare in siti archeologici, musei, bar, caffè, ristoranti e altri luoghi al coperto. Questo vale anche per le persone di età pari o superiore a 12 anni.
- Guida turistica professionale autorizzata Blue Badge
- Tour a piedi privato
- Tour completamente commentato
- Prelievo e riaccompagnamento verso l'hotel attraverso Uber/Taxi (hotel situati in centro; all'interno delle Mura Aureliane)
Esclusi dal prezzo
- Trasporto tra i siti
- Cibo e bevande
Durata
3 ore
Dettagli sul ritorno
Torna al punto di partenza
Informazioni sui voucher
Puoi presentare un voucher cartaceo o elettronico per questa attività.
Il tour identificato in questa promozione è reso disponibile tramite Viator. Groupon non è affiliato o sponsorizzato da Eyes of Rome in relazione a questo accordo. Dopo aver cliccato sul tasto compra sarai reindirizzato sull'offerta Viator, dove potrai trovare maggiori dettagli, come giorni disponibili, orari e piu' opzioni d'acquisto. Contatta il servizio clienti di Groupon per qualsiasi informazione relativa a questa offerta. Tutte le richieste inviate a Viator verranno reindirizzate a Groupon.
Questa offerta non è acquistabile con codici promozionali.