In sintesi
Questa struttura, unica al mondo, offre ai visitatori la magia di tornare indietro nel tempo e sperimentare direttamente le antiche tecniche di produzione della carta durante le visite guidate in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo. Si possono ammirare gli antichi macchinari usati per la produzione manuale della carta: gli antichi magli di legno che, azionati da una ruota idraulica, battevano e riducevano a brandelli stracci di lino, cotone e canapa precedentemente raccolti grazie all'azione delle possenti pile in pietra. Vedrai inoltre la macchina olandese, installata nel museo della carta il 18 novembre 1745; le presse settecentesche utilizzate per rimuovere dai fogli l'acqua in eccesso; la macchina continua in tondo. Tutte queste macchine per la produzione della carta sono state restaurate e rese funzionanti, e sono operative durante la visita grazie alla forza e alla potenza delle acque del torrente Canneto, per farti rivivere l'emozione della produzione manuale della pregiata carta di Amalfi.
A proposito di questa offerta
Visita: Museo della Carta, Via delle Cartiere 23, 84011, Amalfi Italia
Ti saranno illustrati tutti i passaggi delle varie fasi di lavorazione e le caratteristiche dei materiali utilizzati. Durante la visita avrai inoltre l'opportunità di produrre direttamente il tuo foglio di carta di Amalfi.
Gli stracci utilizzati per la produzione manuale della carta potevano essere di lino, canapa, cotone o iuta: erano esclusi quelli di origine animale e quelli di seta sia per la rigidità delle loro fibre, poco adatte per la realizzazione della carta, sia perché durante l'operazione di lisciviazione si alteravano e disfacevano. La trasformazione in pasta degli stracci le cui fibre erano quasi prive di incrostazioni non richiedeva che la pulizia e la distruzione del tessuto per isolare le fibre. Per la trasformazione degli stracci in carta, la prima operazione che veniva effettuata era la pulizia seguita dal taglio manuale e, contemporaneamente, dalla separazione dalle pezze di tutte quelle parti rigide e dure che potevano danneggiare tanto il prodotto quanto le macchine, ovvero cuciture, orli e bottoni.
Dopo questa prima fase c'era la lisciviazione in speciali vasche.
L'obiettivo era liberare gli stracci da impurità, come sostanze grasse, che non potevano essere rimosse in modo diverso. Una volta finita la lisciviazione, venivano lavati per liberarli dalla liscivia e da altre impurità non ancora rimosse. Amalfi - Museo della carta - La pila a maglie Questo lavaggio era seguito dalla sfilacciatura, la cui funzione era quella di distruggere ogni traccia di tessuto senza tagliare i filamenti. Questo trattamento serviva come preparazione per un altro processo, la raffinazione, in cui questi filamenti venivano a loro volta ridotti in fibre adatte per la produzione di carta. La massa filamentosa ottenuta con la sfilacciatura era chiamata sfilacciato o mezza pasta, per distinguerla dalla tutta la pasta che era ottenuta con la raffinazione, impiegando enormi coltelli in legno che battevano e trituravano gli stracci precedentemente raccolti in pile di pietra.
Amalfi - Museo della Carta - Tino La miscela ottenuta veniva diluita con acqua ed era pronta per essere lavorata. La pasta veniva raccolta in speciali telai in legno e immersa nel tino (vasca rivestita all'interno con maioliche). L'operaio immergeva nel tino un telaio il cui fondo era formato da una fitta rete metallica e raccoglieva una quantità di pasta, distribuendola nella forma; una volta dispersa l'acqua, rimaneva un sottile strato di materiale.
Informazioni Aggiuntive
- Riceverai una conferma al momento della prenotazione
- Non accessibile in sedia a rotelle
- Tour/attività privati. Vi parteciperà solo il tuo gruppo
- Biglietti d'ingresso
- Esperienza di produzione artigianale
Esclusi dal prezzo
- Cibo e bevande
- Trasporto da/per le attrazioni
Punto di partenza
Situato nella parte nord di Amalfi
Ora di partenza
10:00 AM
Durata
Da 1 a 8 ore
Informazioni sui voucher
Puoi presentare un voucher cartaceo o elettronico per questa attività.
Il tour identificato in questa promozione è reso disponibile tramite Viator. Groupon non è affiliato o sponsorizzato da Museo della Carta, Amalfi in relazione a questo accordo. Dopo aver cliccato sul tasto compra sarai reindirizzato sull'offerta Viator, dove potrai trovare maggiori dettagli, come giorni disponibili, orari e piu' opzioni d'acquisto. Contatta il servizio clienti di Groupon per qualsiasi informazione relativa a questa offerta. Tutte le richieste inviate a Viator verranno reindirizzate a Groupon.
Questa offerta non è acquistabile con codici promozionali.