chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti

Attualmente non disponibile

Tour in monopattino a Roma

Noleggio Ebike & Monopattini elettrici Roma

Scegli opzione

In sintesi

Con questo tour ti sveleremo le principali attrazioni del meraviglioso centro storico di Roma! Potrai apprezzare i luoghi più rappresentativi e ambiti della Capitale, simboli indiscussi in tutto il globo di quella che fu per molto tempo il centro culturale e di supremazia militare del mondo antico. Con il tour “Roma il centro del mondo” potrai ammirare la maestosità del più grande anfiteatro mai costruito: il Colosseo!

A proposito di questa offerta

Durata
3 ore

Lingue disponibili

  • Guida turistica - Tedesco
  • Guida turistica - Inglese
  • Guida turistica - Italiano
  • Guida turistica - Francese
  • Guida turistica - Spagnolo

Punti di interesse


Fermarsi a: Foro Romano
Largo della Salara Vecchia 5/6, , Roma
Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.
Durata: Non disponibile

Fermarsi a: Circo Massimo
Via del Circo Massimo, , Roma
Il Circo Massimo è un antico circo romano, dedicato alle corse di cavalli, costruito a Roma. Situato nella valle tra il Palatino e l'Aventino, è ricordato come sede di giochi sin dagli inizi della storia della città: nella valle sarebbe avvenuto il mitico episodio del ratto delle Sabine, in occasione dei giochi indetti da Romolo in onore del dio Consus. Di certo l'ampio spazio pianeggiante e la sua prossimità all'approdo del Tevere dove dall'antichità più remota si svolgevano gli scambi commerciali, fecero sì che il luogo costituisse fin dalla fondazione della città lo spazio elettivo in cui condurre attività di mercato e di scambi con altre popolazioni, e – di conseguenza – anche le connesse attività rituali (si pensi all'Ara massima di Ercole) e di socializzazione, come giochi e gare.
Durata: 15 minuti

Fermarsi a: Antico Quartiere Ebraico
Lungotevere de' Cenci, , Roma
Il ghetto ebraico di Roma è tra i più antichi ghetti del mondo; è sorto infatti 40 anni dopo quello di Venezia che è il primo in assoluto. Il termine deriva dal nome della contrada veneziana, gheto, dove esisteva una fonderia (appunto gheto in veneziano), dove gli ebrei di quella città furono costretti a risiedere; un'altra possibile etimologia fa risalire l'origine di questa parola all'ebraico גט ghet (pl. גיטים ghittim o גיטין ghittin), che significa separazione.
Durata: 20 minuti

Fermarsi a: Navona/Pantheon/Campo de' Fiori
Roma
Fino al Quattrocento la piazza non esisteva in quanto tale, e al suo posto vi era un prato fiorito con alcuni orti coltivati, da cui il nome. Secondo una tradizione inattendibile, la piazza dovrebbe invece il suo nome a Flora (donna amata da Pompeo, il quale aveva costruito nei pressi il suo teatro).[1] La piazza dette il nome al lungo asse viario noto nel secolo XV come Via Florea che collegava Sant'Angelo in Pescheria con il ponte S. Angelo, passando per le attuali via Portico di Ottavia, via dei Giubbonari (già Via Pelamantelli), Via del Pellegrino e via dei Banchi Vecchi[2]. Lo stesso tragitto da via dei Giubbonari a via del Pellegrino assunse dal secolo XV anche il nome di via Mercatoria.
Durata: Non disponibile

Fermarsi a: Fontana di Trevi
Piazza di Trevi, , Roma
La Fontana di Trevi è la più grande e una fra le più celebri fontane di Roma. Fu costruita sulla facciata di Palazzo Poli (più propriamente detto Palazzo Conti di Poli), da Nicola Salvi. Il concorso indetto da papa Clemente XII nel 1731 era stato vinto dallo scultore francese Lambert-Sigisbert Adam, ma successivamente l'incarico passò a Salvi (si dice che il papa non voleva affidare l'opera a uno straniero, ma un'altra versione spiega che Adam doveva ritornare in Francia) che la iniziò nel 1732. Fu completata nel 1762 da Giuseppe Pannini e stilisticamente appartiene al tardo barocco. La fontana è stata costruita con travertino, marmo, intonaco, stucco e metalli.
Durata: 20 minuti

Informazioni aggiuntive

  • Sono disponibili trasporti pubblici nelle vicinanze
  • Adatto a tutti i livelli di forma fisica
Cosa è incluso
  • casco
  • mappa della città
  • Uso di e-scooter

Informazioni sul buono
Biglietti mobili o cartacei accettati

Il tour identificato in questa promozione è reso disponibile tramite Viator. Groupon non è affiliato o sponsorizzato da Noleggio Ebike & Monopattini elettrici Roma in relazione a questo accordo. Dopo aver cliccato sul tasto compra sarai reindirizzato sull'offerta Viator, dove potrai trovare maggiori dettagli, come giorni disponibili, orari e piu' opzioni d'acquisto. Contatta il servizio clienti di Groupon per qualsiasi informazione relativa a questa offerta. Tutte le richieste inviate a Viator verranno reindirizzate a Groupon.

Questa offerta non è acquistabile con codici promozionali.

Condizioni

Offerta non soggetta a diritto di recesso. Nessun rimborso o cambio sarà consentito. Il voucher è valido solo per la data e l'ora indicate; non può essere scambiato o riscattato per altre date. Il nome e il numero di telefono dell'acquirente devono essere forniti al momento del pagamento; queste informazioni saranno condivise con Viator e il tour operator per l'evasione degli ordini. I codici promozionali di Groupon non possono essere utilizzati per l'acquisto di questa offerta. Le condizioni di vendita dei voucher Groupon non si applicano per questa offerta, vedi i termini e le condizioni del tour operator qui. Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.