In sintesi
Ti proponiamo una passeggiata attraverso le meraviglie del centro storico e le prelibatezze del cibo da strada di Palermo osservando luoghi, prodotti, colori e personaggi spesso fuori dal tempo. Durante il tour ci fermeremo al mercato del Capo per una degustazione di street food (panelle, crocché, sfincione e arancina) e concluderemo il tour con un piccolo cannolo. Passeggiare nel centro di Palermo significa visitare un museo a cielo aperto, dove si confondono epoche e stili architettonici, ma anche dove chiese e edifici del periodo arabo e normanno, barocco e liberty narrano di storie di re e di regine, di regni e di antiche dominazioni. Durante la passeggiata nel centro storico, della durata di circa 3 ore, potrete curiosare all’interno del Mercato del Capo, vero condensato di cultura, costume e tradizione gastronomica, mangiare lo street food comodamente seduti ascoltando storie e leggende sul cibo palermitano e, infine, apprezzare gli autentici tesori artistici e le bellezze monumentali di Palermo (il Teatro Massimo, la Cattedrale e i Quattro Canti), e camminare lungo Corso Vittorio Emanuele, l’antico Cassaro. Alla ricchezza dei tesori artistici di Palermo si affianca la ricchezza della gastronomia e dei cibi da strada. La passeggiata sarà infatti anche l’occasione per degustare alcune specialità del cibo da strada palermitano: “lo sfincione” (pasta di brioche condita con cipolla, caciocavallo, pan grattato, pomodori e origano), “le panelle” (frittelle di farina di ceci), “le crocché” (a base di patate), “le arancine” con ripieno di carne o di burro (supplì di riso farciti), "la caponata" (piatto agrodolce di melanzane fritte, olive, capperi, cipolle e sedano), sono addolciti dalla lussuria del “cannolo” (cialda riempita con crema di ricotta).
A proposito di questa offerta
Punto di partenza
- Meeting Point alle 10.30, davanti l'ingresso del Museo archeologico Salinas
- Appuntamento alle 10.00 davanti il Terminal Crociere.
Dettagli sul ritorno
- Il tour si conclude in via Maqueda, davanti il bar Ruvolo, per la degustazione del cannolo, 50 metri di distanza dai Quattro Canti
Durata
3 ore
Lingue disponibili
- Guida turistica - Inglese
- Guida turistica - Italiano
Punti di interesse
Fermarsi a: Teatro dell'Opera dei Pupi
Via Bara All'Olivella 95, , Palermo
Teatro dell'Opera dei Pupi di Mimmo Cuticchio, tipico spettacolo palermitano risalente al 1800
Durata: 10 minuti
Fermarsi a: Teatro Massimo
Piazza Giuseppe Verdi, , Palermo
Teatro Massimo, il teatro dell'opera di Palermo, costruito a partire dal 1875, il piu grande d'Italia e il terzo in Europa
Durata: 15 minuti
Fermarsi a: Mercato del Capo
Via Cappuccinelle, , Palermo
Il migliore mercato storico di cibo di Palermo.
Durata: 30 minuti
Fermarsi a: Dainotti's da Arianna
Via Porta Carini 51, Palermo, Città metropolitana di Palermo 90134
Friggitoria Dainotti, la migliore friggitoria di Palermo, recentemente vincitrice della gara tra i migliori street food di Palermo organizzata dal programma televisivo "Quattro ristoranti"
Durata: 45 minuti
Fermarsi a: Via Beati Paoli
Via Beati Paoli, Palermo, Città metropolitana di Palermo 90134
Piazza Beati Paoli, dal nome di una presunta setta segreta nata in Sicilia formata da individui che si definivano vendicatori-giustizieri e facevano giustizia contro i soprusi dei nobili, nonché proprietari di feudi.
Durata: 10 minuti
Fermarsi a: Cattedrale di Palermo - World Heritage Site
Corso Vittorio Emanuele, , Palermo
Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città e sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana. Costruita nel XII secolo, in epoca normanna, al 3 luglio 2015 fa parte del Patrimonio dell'umanità (Unesco) nell'ambito del sito seriale Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale.
Durata: 15 minuti
Fermarsi a: Quattro Canti
Piazza Vigliena, Via Maqueda, Palermo
I Quattro Canti, o piazza Villena, o Ottagono del Sole, o Teatro del Sole, è il nome di una piazza ottagonale costruita all'inizio del 1600 all'incrocio dei due principali assi viari di Palermo: la via Maqueda e il Cassaro, oggi Via Vittorio Emanuele, a metà circa della loro lunghezza.
Durata: 10 minuti
Fermarsi a: Mercato del Capo
Via Cappuccinelle, , Palermo
Mercato del Capo, il più caratteristico dei tre mercati storici palermitani, mercato di frutta, verdura, di carne di pesce e street food.
Durata: 45 minuti
Informazioni aggiuntive
- Accessibile in sedia a rotelle
- I neonati e i bambini piccoli possono essere portati in carrozzina o passeggino
- I trasporti sono accessibili in sedia a rotelle
- Adatto a tutti i livelli di forma fisica
- I passeggeri che arrivano con la nave da crociera possono richiedere un appuntamento davanti la nave dentro il porto. L'appuntamento per i passeggeri è alle 10.00 davanti i. Terminal crociere. Si prega di avvisare la guida della richiesta di appuntamento.
- Il tour è sufficientemente facile anche per persone in carrozzina
- Se vuoi cibo vegetariano richiedilo al momento della prenotazione
- I bambini partecipano gratis solo se accompagnati dallo stesso numero di adulti
- I bambini devono essere accompagnati da almeno un adulto
- Se vuoi cibo senza glutine o cibo vegetariano, inviaci una mail almeno 48 ore prima del tour o inserisci la richiesta nella prenotazione.
- Il tour è condotto da guide locali abilitate.
- Durante il tour offriremo suggerimenti su altro cibo locale da mangiare ai pasti e altri luoghi da visitare durante il soggiorno a Palermo.
- E' inclusa una bevanda a scelta tra acqua, coca cola e birra.
- Degustazione dello Street food palermitano: panelle, crocchè, sfincione, arancina e cannolo. Anche una bevanda è inclusa.
- Appuntamento al porto alle 10.00 con i passeggeri delle navi da crociera.
- È inclusa la visita della Cattedrale di Palermo anche all’interno.
Cosa è escluso
- Souvenir
- Drop off al porto per i passeggeri di criociere. Il tour finisce per tutti nello stesso luogo vicino i Quattro Canti. Per tornare in porto si impiega circa 20 minuti percorrendo un tragitto molto semplice.
Istruzioni per il riscatto
- abbigliamento informale
- se siete crocieristi indicate il nome della nave e l'orario di arrivo in porto.
Informazioni sul buono
Biglietti mobili o cartacei accettati
Il tour identificato in questa promozione è reso disponibile tramite Viator. Groupon non è affiliato o sponsorizzato da Cavallaro Fabrizio in relazione a questo accordo. Dopo aver cliccato sul tasto compra sarai reindirizzato sull'offerta Viator, dove potrai trovare maggiori dettagli, come giorni disponibili, orari e piu' opzioni d'acquisto. Contatta il servizio clienti di Groupon per qualsiasi informazione relativa a questa offerta. Tutte le richieste inviate a Viator verranno reindirizzate a Groupon.
Questa offerta non è acquistabile con codici promozionali.