In sintesi
Scopri il fascino senza tempo di Venezia con un classico giro in gondola, un viaggio affascinante attraverso i corsi d'acqua della città. Partendo da Campo San Moisè, sali a bordo della storica imbarcazione e rilassati, immerso nella bellezza di Venezia. Ammira la sua magnifica architettura e scopri ingressi segreti a palazzi eleganti e angoli nascosti mentre scivoli con grazia sotto i ponti. Non è necessaria alcuna visita guidata per apprezzare i panorami mozzafiato dall'acqua. L'assistenza è fornita durante l'imbarco, consentendo fino a 5 persone per gondola. Scopri l'antica tradizione del trasporto locale su queste bellissime barche a remi nere ed eleganti. Lasciati incantare dal cuore di Venezia, serpeggiando attraverso canali minori immersi nell'atmosfera dei tempi passati. Il tuo viaggio includerà un breve tratto lungo il famoso Canal Grande prima di tornare attraverso stretti corsi d'acqua al punto di partenza, concludendo il giro di 30 minuti.
A proposito di questa offerta
Punto di partenza
- Ritrovo: 15 minuti prima dell'orario di partenza in Calle largo de l'Ascension 1256 - 30124 San Marco accanto all'ufficio postale (dietro il Museo Correr in Piazza San Marco). Cerca il cartello giallo "Punto d'incontro" sul chiosco di legno.
Dettagli sul ritorno
- Ritrovo: 15 minuti prima dell'orario di partenza in Calle largo de l'Ascension 1256 - 30124 San Marco accanto all'ufficio postale (dietro il Museo Correr in Piazza San Marco). Cerca il cartello giallo "Punto d'incontro" sul chiosco di legno.
Durata
30 minuti
Punti di interesse
Fermarsi a: Grand Canal
Venice, Veneto 30100
Attraversando il cuore di Venezia, il Canal Grande è uno spettacolo da non perdere. Con una lunghezza di oltre 2 miglia e la forma di una "S" rovesciata, questo iconico corso d'acqua si snoda attraverso la città, collegando affascinanti quartieri e mettendo in mostra le meraviglie architettoniche di Venezia. Parti per un viaggio lungo il Canal Grande e assisti alla grandiosità dei palazzi, delle chiese e degli edifici che fiancheggiano le sue sponde. Lasciati stupire dai loro intricati design, adornati con facciate colorate e dettagli eleganti, che riflettono secoli di storia veneziana e ricchezza culturale. Mentre scivoli lungo le acque scintillanti, immergiti nella vibrante atmosfera della vita veneziana. Ammira le graziose gondole e i vaporetti mentre navigano nel canale, trasportando gente del posto e visitatori verso le loro destinazioni.
Durata: 30 minuti
Fermarsi a: Teatro La Fenice
Campo San Fantin, San Marco 1965, Venezia
Alla fine del Settecento Venezia vantava sette teatri antichi, due dedicati alla prosa e il resto alla musica. Il più lussuoso tra loro era il Teatro San Benedetto, situato vicino a Campo San Luca. Fondato dalla famiglia Grimani nel 1755, fu poi ceduto alla Nobile Società dei Palchettisti. Tuttavia, per accordo giudiziario del 1787, la società fu espulsa e costretta a cedere il teatro ai nobili Venier, proprietari del terreno su cui sorgeva l'edificio. La società si propose prontamente di costruire un nuovo e più grandioso teatro, che si sarebbe chiamato Gran Teatro La Fenice, come il mitico e immortale uccello citato da Erodoto nelle sue Storie. Proprio come la fenice è in grado di risorgere dalle proprie ceneri, questo nuovo teatro simboleggerebbe la rinascita della società dalle sue disgrazie.
Durata: Non disponibile
Fermarsi a: Ponte de le Ostreghe
Calle delle Ostreghe 2438, , Venezia
Numerose sono le persistenze toponomastiche che ricordano una presenza diffusa in passato, un po' in tutta la città, di attività orticole o comunque di aree non edificate ricoperte di vegetazione, tra le quali si possono citare i campi, campagne e cortili dell'erba o del calli del combattente. La prima attestazione certa del Rio dell'Alboro risale al 1696, mentre quella del Rio de le Ostreghe vi si aggiunge nel secolo successivo. È probabile che nelle vicinanze stazionasse un venditore di questi prelibati frutti di mare, la cui coltivazione in laguna ebbe un notevole impulso soprattutto nella prima metà dell'800, lasciandone testimonianza anche nell'omonimo canale degli ostregheri, oggi Canale dei Lavraneri, in Sacca Fisola.
Durata: Non disponibile
Fermarsi a: Basilica di Santa Maria della Salute
Campo de la Salute Dorsoduro 1, Punta della Dogana, Venezia
Santa Maria della Salute, situata a Venezia, è una magnifica basilica che si erge come simbolo di gratitudine e speranza. Costruita nel XVII secolo, fu dedicata alla Vergine Maria per commemorare la liberazione della città dalla devastante pestilenza. La sua imponente struttura a cupola e l'elegante design barocco ne fanno uno straordinario gioiello architettonico lungo il Canal Grande. L'interno è adornato con squisite opere d'arte e decorazioni elaborate, creando un senso di soggezione per i visitatori. Oggi, Santa Maria della Salute rimane un importante punto di riferimento religioso e culturale a Venezia, attirando sia la gente del posto che i turisti per ammirarne la bellezza e il significato.
Durata: Non disponibile
Informazioni aggiuntive
- I neonati devono sedere in grembo a un adulto
- Sono disponibili trasporti pubblici nelle vicinanze
- Adatto a tutti i livelli di forma fisica
- I bambini fino a 3 anni non pagano, solo se non occupano un posto in gondola
- Il giro in gondola non è privato ma è condiviso con altri partecipanti.
- Ogni gondola può ospitare un massimo di 5 persone.
- L'itinerario è soggetto a modifiche in caso di maltempo.
- Il posto in gondola non può essere scelto ma verrà assegnato dal nostro gondoliere
- IMPORTANTE: il tour non è privato, è un tour condiviso
- Il giro in gondola non è una visita guidata
- In alcune date, alla maggior parte dei viaggiatori che soggiornano fuori Venezia e che intendono visitarla per un giorno sarà richiesto di pagare una tariffa di accesso di € 5. Per ulteriori dettagli (comprese le esenzioni) e per sapere in quali giorni è applicabile questa tariffa, visitare: https://cda.ve.it
- Giro in gondola condiviso (non guidato)
- Assistenza multilingue all'imbarco
Cosa è escluso
- Bere
- Cibo
- Trasporto
- Il giro in gondola non è una visita guidata
Informazioni sul buono
Biglietti mobili o cartacei accettati
Il tour identificato in questa promozione è reso disponibile tramite Viator. Groupon non è affiliato o sponsorizzato da VENEZIA GONDOLA TOUR in relazione a questo accordo. Dopo aver cliccato sul tasto compra sarai reindirizzato sull'offerta Viator, dove potrai trovare maggiori dettagli, come giorni disponibili, orari e piu' opzioni d'acquisto. Contatta il servizio clienti di Groupon per qualsiasi informazione relativa a questa offerta. Tutte le richieste inviate a Viator verranno reindirizzate a Groupon.
Questa offerta non è acquistabile con codici promozionali.