chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti

Attualmente non disponibile

Museo Galileo

Weekend in Italy

Scegli opzione

In sintesi

Se sei a Firenze non perderti il nuovo Museo Galileo, che era precedentemente l'Istituto e Museo di Storia della Scienza, dedicato alla scienza e al famoso scienziato pisano Galileo Galilei. Potrai ammirare pezzi straordinari come il telescopio di Galileo, mappe e mappamondi storici e una serie di strumenti divertenti come macchine che creano illusioni ottiche.

A proposito di questa offerta

Visita: Museo Galileo - Institute and Museum of the History of Science, Piazza De' Giudici 1, 50122, Firenze Italia

L' Istituto e Museo di Storia della Scienza è erede di una tradizione di cinque secoli di raccolta scientifica, che ha le sue origini nella rilevante importanza che la famiglia de Medici e la famiglia dei Lorena davano agli scienziati e agli strumenti scientifici.
La collezione medicea di strumenti scientifici fu iniziata da Cosimo I (1519-1574), che li conservava nell'"armadio" di Palazzo Vecchio, oggi noto come la "sala delle carte geografiche". Con la fondazione dell'Accademia del Cimento (1657), inaugurata da Ferdinando II (1610-1670) e Leopoldo de Medici (1617-1675) con lo scopo di condurre un'indagine sperimentale sulla natura, la collezione è stata arricchita con nuovi strumenti progettati principalmente per la ricerca termometrica, barometrica e pneumatica. L'Accademia era situata all'interno di Palazzo Pitti dove tutti gli strumenti della collezione medicea furono successivamente spostati. Dopo il loro declino durante l'occupazione napoleonica (1799-1814), il museo e i suoi laboratori furono riorganizzati fino al ritorno al potere della famiglia dei Lorena. Dopo l'Unità d'Italia, le collezioni furono disperse in diversi dipartimenti universitari. Nel 1922, grazie ai promotori del "Gruppo per la conservazione del patrimonio scientifico nazionale", le collezioni furono salvate dall'abbandono. Nel 1927, con tutto questo impegno, il Gruppo fondò l'Istituto di Storia delle Scienze, con l'obiettivo di "raccolta, catalogazione e ripristino" delle collezioni scientifiche. Nel 1929, l'istituto appena fondato, organizzò la Prima Esposizione Nazionale della Storia della Scienza di Firenze. Nel 1930, seguendo l'esempio di quest'esposizione, l'Università di Firenze aprì al pubblico l'esposizione permanente dell'Istituto di Storia della Scienza presso Palazzo Castellani. Comprende la collezione di strumenti Medici-Lorena. Dopo i danni provocati dai bombardamenti che distrussero i ponti del Lungarno alla fine della Seconda guerra mondiale (1944-45), un altro duro colpo per la collezione fu l'alluvione del 1966. Gli strumenti conservati nel seminterrato e al piano terra del Museo furono gravemente danneggiati. Grazie alla solidarietà internazionale e gli sforzi di Maria Luisa Righini Bonelli, allora direttrice del Museo, fu possibile realizzare un restauro di quegli strumenti in tempi brevi, riaprire le sale espositive al pubblico, e concentrarsi nuovamente sulla catalogazione e sulle attività di ricerca.

Informazioni Aggiuntive

  • Riceverai una conferma entro 48 ore dalla prenotazione, in base alla disponibilità
  • Accessibile in sedia a rotelle
  • Nota bene: ti verrà assegnato un preciso orario d'ingresso che dovrai rispettare per svolgere la tua visita. L'orario esatto della tua visita sarà durante l'orario di apertura e sarà indicato sul voucher emesso dal fornitore, entro un giorno lavorativo dalla tua richiesta di prenotazione
  • Le prenotazioni per scuole/classi devono essere effettuate direttamente contattando il museo
  • Accesso per i visitatori disabili: I visitatori con mobilità ridotta possono usufruire dell'ingresso del Lungarno Anna Maria de' Medici, dove possono richiedere assistenza se necessaria. Il museo è accessibile a tutti in ogni sua parte, non presenta barriere architettoniche.
  • NOTA BENE: L'orario che viene confermato non è sempre quello da te richiesto; il museo automaticamente conferma l'orario disponibile più vicino per la stessa data se i biglietti nell'orario da te richiesto sono esauriti.
  • Questo tour/questa attività non ammette più di 15 viaggiatori
Inclusi nel prezzo
  • Garanzia di saltare le lunghe file
  • Ingresso - Museo Galileo - Institute and Museum of the History of Science
  • Garanzia saltafila


Esclusi dal prezzo
  • Cibo e bevande
  • Servizio di prelievo da e verso l'hotel
  • Trasporto da/per le attrazioni


Durata
Da 1 a 2 ore

Informazioni sui voucher
Puoi presentare un voucher cartaceo o elettronico per questa attività.

Il tour identificato in questa promozione è reso disponibile tramite Viator. Groupon non è affiliato o sponsorizzato da Weekend in Italy in relazione a questo accordo. Dopo aver cliccato sul tasto compra sarai reindirizzato sull'offerta Viator, dove potrai trovare maggiori dettagli, come giorni disponibili, orari e piu' opzioni d'acquisto. Contatta il servizio clienti di Groupon per qualsiasi informazione relativa a questa offerta. Tutte le richieste inviate a Viator verranno reindirizzate a Groupon.

Questa offerta non è acquistabile con codici promozionali.

Condizioni

Offerta non soggetta a diritto di recesso. Nessun rimborso o cambio sarà consentito. Il voucher è valido solo per la data e l'ora indicate; non può essere scambiato o riscattato per altre date. Il nome e il numero di telefono dell'acquirente devono essere forniti al momento del pagamento; queste informazioni saranno condivise con Viator e il tour operator per l'evasione degli ordini. I codici promozionali di Groupon non possono essere utilizzati per l'acquisto di questa offerta. Le condizioni di vendita dei voucher Groupon non si applicano per questa offerta, vedi i termini e le condizioni del tour operator qui. Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.