chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti

Attualmente non disponibile

Biglietto per Su Nuraxi, il museo Casa Zapata e il centro Giovanni Lilliu a Barumini

Welcome to Sardinia

Scegli opzione

In sintesi

Biglietto d'ingresso per l'area archeologica di Su Nuraxi, dove troverai il più grande complesso nuragico della Sardegna, per il museo Casa Zapata e il centro Giovanni Liliu. 

Tutti i luoghi si trovano nella cittadina di Barumini, ma ti consigliamo di raggiungerli in auto o in navetta.

Ricorda che l'area archeologica di Su Nuraxi può essere visitata solo con la guida e le visite guidate per piccoli gruppi partono ogni mezz'ora a partire dalle 09:00 presso le nuraghe.

A proposito di questa offerta

Visita: Viale Su Nuraxi, 09021 Barumini, Sardegna Italia

La zona archeologica di "Su Nuraxi" venne scoperta e portata alla luce dall'archeologo Giovanni Lilliu durante gli anni quaranta e cinquanta e per la sua unicità è stata iscritta a Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997.

La civiltà nuragica sviluppatasi in Sardegna in un periodo di circa 1000 anni (1500-500 a.C.) diede origine a una struttura sociale molto complessa, caratterizzata dalle comunità divise in diverse classi sociali a cui le famiglie o i clan appartenevano.

Prende il nome dal monumento più caratteristico di quel periodo: Su Nuraxi una parola che significa "mucchio di pietre" e "cavità", che sta a indicare un tipo di architettura militare con pareti turrite. Finora, in tutta l'isola più di 7.000 nuraghi (nuraghi a torre singola e complessi di nuraghi) sono stati rilevati e nel territorio di Barumini ce ne sono una trentina. Su Nuraxi è il più rappresentativo dei nuraghi complessi, ossia costituiti da più di una torre. I loro edifici in Sardegna sono stati realizzati principalmente tra la Media età del bronzo e la Tarda età del bronzo con una funzione strettamente militare; anche se risalgono a circa 3000 anni, infatti, erano molto simili ai castelli medievali e sono stati utilizzati per difendere le terre circostanti. Successivamente, sono stati adattati e riutilizzati fino all'Età del ferro e a volte sono stati utilizzati anche da persone che hanno preso il posto dei Nuragici.

Su Nuraxi presenta una stratificazione culturale di più di 2000 anni, ossia dal 1500 a.C. al VII secolo d.C. Per quanto riguarda la realizzazione di Su Nuraxi ora è possibile distinguere le diverse fasi di sviluppo, grazie all'identificazione delle sequenze di edifici e alle prove fornite dalla cultura materiale. Il materiale principale dell'edifico è il basalto, una pietra dura vulcanica che in questo territorio può essere trovata solo alle pendici dell'altopiano di Giara.

Nella Media età del bronzo (1500-1300 a.C.) venne costruita la torre principale (la fortezza), ad es. un nuraghe semplice con thòlos. "Thòlos" è il termine utilizzato per indicare una torre troncoconica composta da camere circolari con pareti che sporgono, ad es. è costituita da grandi blocchi di pietra in dimensione decrescente rastremata verso la cima e completata da un tetto a forma di falsa cupola. La torre centrale o la fortezza (originariamente 18,60 metri di altezza) è composta da tre camere posizionate l'una sull'altra comunicanti tra loro attraverso alcune scale ottenute all'interno dello spessore del muro.

Quindi, durante la Tarda età del bronzo (1300-1100 a.C.) quattro torri, originariamente di 14 metri di altezza, unite da facciate continue e orientate verso i quattro punti cardinali sono state aggiunte alla torre singola originale formando un bastione quadrilobato. L'ingresso principale del fortilizio, situato nella facciata continua a sud-est, portava in un cortile a forma di mezza luna, che permetteva di collegare le stanze di diverse torri ed era anche dotato di un pozzo. Tutte e quattro le torri consistevano in due camere, che avevano anche una base circolare e un tetto a falsa cupola, posizionate l'una sopra l'altra e completamente indipendenti tra di loro. Le camere del piano terra sono state dotate di feritoie, disposte in due file e separate da una piattaforma in legno a mezza altezza.

Durante questo stesso periodo sorse il più antico blocco di capanne del villaggio (di cui adesso rimangono poche tracce) e vennero costruite 3 torri, facenti parte di una parete esterna intorno costruita per la difesa esterna del bastione quadrilobato.

Durante la seconda metà della Tarda età del bronzo tardo (1100-IX secolo a.C.), la cinta muraria difensiva con torri è stata ristrutturata e ampliata con l'aggiunta di altre torri, mentre il bastione quadrilobato è stato coperto da una muratura, spessa circa 3 metri, che bloccava l'entrata originale al terreno. Quest'ultima è stata sostituita da un nuovo ingresso rettangolare sopraelevato ottenuto all'interno della massa della facciata continua rinforzata a nord-est. Questo enorme rinforzo occludeva le feritoie delle camere del piano terra nelle torri facenti parte del quadrilobato.

Durante la Tarda età del bronzo, sono state costruite anche la maggior parte delle abitazioni del villaggio; avevano una base circolare e consistevano solo di una camera coperta da un tetto conico in legno.

Una delle più importanti strutture facenti parte del complesso nuragico, costruita durante quel tempo, è la "Capanna 80", chiamata anche "Capanna di riunione", "Sala del consiglio" o "Curia". Si tratta di un grande edificio circolare dotato di una panchina circolare in pietra organizzata intorno al perimetro interno e cinque nicchie sulla parete, dove gli archeologi hanno trovato diversi elementi probabilmente utilizzati durante alcuni rituali religiosi che ci suggeriscono che all'interno avvenivano eventi pubblici molto importanti.

All'inizio dell'ultimo periodo dell'età nuragica, chiamata Età del ferro (IX-VI secolo a.C.), Su Nuraxi fu completamente distrutta e sui resti, accanto sia al muro di difesa esterno che al nuraghe, fu costruito un nuovo blocco di capanne come quelle dei primi decenni del VII secolo a.C., che sviluppa raffinate tecniche e forme urbane che appartenevano a una società che si stava rinnovando e crescendo sia internamente che tramite contatti esterni e stimoli. In questo momento, il clima diventa più tranquillo e stabile e la vita militare è oggi un ricordo del passato.

Durante questo periodo sono state costruite una nuova tipologia di case, le insulae, con un cortile centrale. Queste capanne hanno forma circolare e le camere, principalmente quadrangolari e probabilmente coperte da un tetto in legno, sono messe in una disposizione radiale e centripete tutte intorno a un cortile pavimentato a cielo aperto. La stanza più significativa è la cosiddetta "rotonda", un'elegante sala piccola che ai tempi avrebbe potuto avere un tetto a forma di finta cupola; questa camera è dotata di un pavimento, una panchina in pietra circolare e un bacino nel mezzo utilizzato per contenere un po' di acqua, probabilmente utilizzato per mettere in pratica alcuni dei rituali collegati con il culto delle acque. Queste capanne sono ora riportate alla luce in un piccolo numero di nuraghi e quelli di Barumini raggiungono il livello più elevato di complessità e variazioni.

Nel V secolo a.C., la civiltà nuragica ha preso il suo posto nell'occupazione punica e la gente del posto è entrata in contatto con una cultura diversa. Oltre all'introduzione di alcuni tipi di materiale progressivo dalla città punica, l'aspetto fisico del villaggio e lo stile di vita dei suoi abitanti non ha sofferto un grande cambiamento; tuttavia, non si svilupparono, piuttosto ci fu un graduale declino degli alloggi e delle popolazioni.

Durante il periodo storico, II-I secolo a.C., l'insediamento è stato riutilizzato e adattato dai Romani, che in alcuni casi utilizzarono alcuni ambienti come luoghi di sepoltura. La struttura continuò ad essere abitata fino al III secolo a.C. e, più tardi fu sporadicamente frequentata fino all'inizio del medioevo, VII secolo a.C.


Durata: 1 ora 30 minuti

Visita: Casa Zapata Museum, Piazza Giovanni XXIII, 09021 Barumini, Sardegna Italia

Casa Zapata è uno splendido complesso la cui realizzazione fu ordinata dalla nobile famiglia Zapata alla fine del XVI secolo. I membri della famiglia sono arrivati in Sardegna nel 1323 insieme al neonato Alfonso per conquistare e nel 1541 hanno acquistato la baronia di Las Plassas, Barumini e Villanovafranca, diventando proprietari terrieri e poi baroni di queste terre fino all'abolizione della feudalità. Oggi, la residenza spagnola è la sede della cosiddetta "Casa Zapata" museo organizzato in tre sezioni.

La sezione archeologica è stata montata nella parte più antica della residenza, un bellissimo palazzo realizzato secondo il modello classico imposto da Filippo II e imitando la forma e lo stile del palazzo della famiglia Zapata a Cagliari. Si tratta di un bellissimo edificio del seicento che, durante l'ultimo secolo, è stato identificato come ideale per la cura e il miglioramento degli importanti ritrovamenti che si trovano nella zona archeologica di Su Nuraxi. A tal fine, dopo la morte dell'ultima baronessa, Donna Concetta Ingarao Zapata, avvenuta negli anni ottanta e dopo un periodo di totale abbandono, il comune di Barumini ha comprato le sue proprietà nel 1987. Circa 3 anni più tardi, nel 1990, senza sapere del tesoro che "Casa Zapata" manteneva all'interno, sono iniziati i lavori di restauro per creare un museo. Ma queste opere sono state presto interrotte a causa della scoperta di un imponente complesso di nuraghe sotto il palazzo. Da quel momento molte campagne di scavi (che sono ancora in corso) si sono susseguite e il progetto del museo è stato effettuato per salvaguardare e non distorcere la struttura del palazzo e, al tempo stesso, per rendere possibile la visione dall'alto del complesso di nuraghe attraverso un sistema di passaggi e alcuni pavimenti in vetro.

La sezione storica è stata montata in uno degli edifici facenti parte della zona più recente della residenza e utilizzati come depositi o stalle. All'interno è possibile ammirare alcuni dei più importanti documenti appartenenti alla famiglia Zapata e alla comunità di Barumini. In mostra, si avrà la possibilità di ammirare alcuni documenti originali, considerati scomparsi, fino ad ora, ma recentemente ritrovati dal comune di Barumini. Inoltre, grazie ai pannelli e ai computer accanto alla camera è possibile ammirare altri documenti importanti facenti parte della collezione privata di Andrea Lorenzo Ingarao Zapata di Las Plassas, che è il bis-nipote della moglie dell'ultimo barone, Donna Concetta Ingarao Zapata. Lui vive a Roma e ha donato tutti questi documenti solo in formato digitale.

E infine la sezione etnografica, anch'essa montata in uno degli edifici facenti parte della zona più recente della residenza, costituita da una piccola sala che mostra alcuni dei più comuni strumenti utilizzati durante l'ultimo secolo dagli abitanti di Barumini e i villaggi vicini; e il Museo regionale di Launeddas, un piccolo spazio dedicato all'antico strumento musicale sardo, montato con l'aiuto del maestro Luigi Lai.

Durata: 1 ora

Visita: Centro di Comunicazione e Promozione del Patrimonio Culturale "Giovanni Lilliu, Viale Su Nuraxi, 09021 Barumini, Sardegna Italia

Un'opera importante e altamente significativa, che poteva essere dedicata solamente a Giovanni Lilliu, figlio preferito di questa terra, uno dei padri dell'arte contemporanea della Sardegna. E che il modo in cui la comunità vuole manifestare allo studente, l'uomo, il connazionale, tutta la gratitudine per ciò che ha fatto per la crescita e lo sviluppo di questa terra.

Il centro è la sede di alcune interessanti mostre permanenti:

Mostra fotografica degli scavi di Su Nuraxi, dedicata agli autori della scoperta e che racconta l'epica impresa attraverso 12 pannelli su cui sono stampate le più belle fotografie scattate dall'archeologo Giovanni Lilliu durante gli scavi condotti da lui negli anni '40 e '50;

Mostra fotografica di Su Nuraxi, 12 foto gigantesche della zona archeologica che costituiscono una mostra del meritato tributo al grande nuraghe da parte del fotografo Gianni Alvito, specializzato in fotografia aerea;

Ricostruzione ideale di Su Nuraxi, come appariva nel XIV secolo a.C., quando venne costruito il bastione quadrilobato. Il modello in scala 1:10 è stato realizzato da Francesco Argiolu;

"Artigianarte", mostra di artigianato artistico della Sardegna realizzata con la partecipazione di orafi, vasai, sarti, intagliatori, lavoratori di legno, pelle, ferro, sughero;

Mostra fotografica "Points of View", costituita da coppie di foto sull'argomento Sardegna-Iran scattate dal fotografo Ivo Pirisi;

Nonché varie e interessanti mostre temporanee archeologiche, storiche, artistiche, naturali e demoetnoantropologiche.

Durata: 30 minuti

Informazioni Aggiuntive

  • Riceverai una conferma al momento della prenotazione
  • Non accessibile in sedia a rotelle
  • I bambini devono essere accompagnati da un adulto
  • Sconsigliato ai partecipanti con disturbi cardiaci o altre gravi patologie: solo a Su Nuraxi
  • Sconsigliato ai partecipanti con problemi di schiena: solo a Su Nuraxi
  • Sconsigliato alle donne in gravidanza: solo a Su Nuraxi
  • A causa delle superfici irregolari, questo tour è sconsigliato a persone con disabilità motorie o su sedia a rotelle: solo a Su Nuraxi
  • Non accessibile su sedia a rotelle: solo a Su Nuraxi
  • Puoi ritirare i biglietti alla biglietteria del museo
  • ti preghiamo di indossare un abbigliamento appropriato per la scalata all'interno del nuraghe, sono necessarie scarpe comode
  • Animali di servizio ammessi
  • Sconsigliato ai viaggiatori con problemi alla schiena
  • Nessun problema cardiaco o altra malattia grave
  • Partecipazione consentita alla maggior parte dei viaggiatori
  • Questa esperienza avrà luogo solo in condizioni climatiche favorevoli. In caso di annullamento a causa di cattivo tempo, potrai scegliere tra un'altra data o il rimborso completo.
  • Questo tour/questa attività non ammette più di 20 viaggiatori
  • Dal 21.06.06 come da decisione del governo i siti di Barumini richiedono il Green pass e viene richiesto anche al sito nuragico di Su Nuraxi. Dal 06.08.21 come da decisione del governo i siti di Barumini il Green pass e viene richiesto anche al sito nuragico Su Nuraxi.
Inclusi nel prezzo
  • Biglietto per il complesso archeologico di Su Nuraxi, Museo Casa Zapata, Centro Liliu
  • Ingresso - Su Nuraxi
  • Ingresso - Casa Zapata Museum
  • Ingresso - Centro di Comunicazione e Promozione del Patrimonio Culturale "Giovanni Lilliu


Esclusi dal prezzo
  • Cibo e bevande
  • Mance
  • Rientro in Hotel
  • Prelievo presso l'hotel
  • Trasporto da/per punti di interesse
  • Se richiedi una guida privata in altre lingue (spagnolo, tedesco, francese o russo), verrà applicato un prezzo aggiuntivo.


Ora di partenza
28/01/2022 - 31/07/2022
Lunedì - Domenica:09:00 - 19:30
01/08/2022 - 31/08/2022
Lunedì - Domenica:09:00 - 19:00
01/09/2022 - 30/09/2022
Lunedì - Domenica:09:00 - 18:30
01/10/2022 - 31/10/2022
Lunedì - Domenica:09:00 - 17:30
01/11/2022 - 31/12/2022
Lunedì - Domenica:09:00 - 16:00


Durata
Da 1 a 3 ore

Informazioni sui voucher
Puoi presentare un voucher cartaceo o elettronico per questa attività.

Il tour identificato in questa promozione è reso disponibile tramite Viator. Groupon non è affiliato o sponsorizzato da Welcome to Sardinia in relazione a questo accordo. Dopo aver cliccato sul tasto compra sarai reindirizzato sull'offerta Viator, dove potrai trovare maggiori dettagli, come giorni disponibili, orari e piu' opzioni d'acquisto. Contatta il servizio clienti di Groupon per qualsiasi informazione relativa a questa offerta. Tutte le richieste inviate a Viator verranno reindirizzate a Groupon.

Questa offerta non è acquistabile con codici promozionali.

Condizioni

Offerta non soggetta a diritto di recesso. Nessun rimborso o cambio sarà consentito. Il voucher è valido solo per la data e l'ora indicate; non può essere scambiato o riscattato per altre date. Il nome e il numero di telefono dell'acquirente devono essere forniti al momento del pagamento; queste informazioni saranno condivise con Viator e il tour operator per l'evasione degli ordini. I codici promozionali di Groupon non possono essere utilizzati per l'acquisto di questa offerta. Le condizioni di vendita dei voucher Groupon non si applicano per questa offerta, vedi i termini e le condizioni del tour operator qui. Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.