In sintesi
Una visita guidata alla scoperta di magici luoghi, in un viaggio nella storia lungo oltre 2500 anni
A proposito di questa offerta
(prenotazione online alla pagina https://prenota.groupon.it)
Viterbo sotterranea
Viterbo sotterranea è composta da un reticolo di gallerie che si estendono sotto il centro storico e conducono fin oltre la cinta muraria. Per ora l’unico tratto percorribile dei sotterranei si snoda per un centinaio di metri disposti su due livelli sotto Piazza della Morte, rispettivamente a 3 e 10 metri di profondità . Il percorso è completamente scavato nel tufo, una roccia vulcanica che caratterizza il paesaggio attuale della Tuscia. L’origine dei cunicoli è controversa. Stando ad alcune accreditate teorie, avanzate da studiosi ed archeologi, il primo taglio nel tufo potrebbe risalire addirittura agli Etruschi. In quell’epoca, probabilmente, la struttura veniva utilizzata come sistema idraulico, un modo per raccogliere e canalizzare le acque piovane e fluviali, per poi smistarle laddove necessario proprio tramite una fitta rete di cunicoli. È durante il periodo medioevale che questi luoghi assunsero la conformazione attuale: alzati, allargati ed allungati, i tunnel sotterranei diventarono un autentico labirinto fatto di passaggi segreti che servivano a mettere in comunicazione le strutture nevralgiche e strategiche di Viterbo. Le gallerie, inoltre, conducevano verso tutte le uscite principali della città e assicuravano la via di fuga ai viterbesi in caso di pericolo o di assedio. Più recentemente i sotterranei vennero sfruttati dai briganti per i loro loschi affari e nel corso della seconda guerra mondiale furono usati come rifugi antiaerei durante i bombardamenti. Le gallerie sono ampie, illuminate tramite LED e comodamente percorribili.
Il tour guidato di Viterbo Sotterranea è disponibile da lunedì a domenica con partenza ogni ora dalle 11 alle 18 con una durata di 25 minuti circa.
La terza e la quarta opzione comprendono anche un libro illustrato della Viterbo sotterranea e la sua storia.
Tour Viterbo Sotterranea più Viterbo Medievale
I Tour sono rivolti a singoli, famiglie o gruppi e partono da Piazza della Morte 1, porta d’ingresso alla Viterbo Sotterranea.
Una guida abilitata della Provincia conduce lungo un ricco itinerario alla scoperta della storia di Viterbo, svelando interessanti storie, singolari aneddoti e simpatiche curiosità .
Prima tappa della visita è il quartiere San Pellegrino, splendido esempio di contrada duecentesca perfettamente conservata, dove si può ammirare intatta l’architettura medievale con le sue case in peperino, le viuzze, gli archi, le torri e i caratteristici profferli.
Immancabile è la tappa a piazza del Duomo, dominata dal famoso Palazzo Papale, sede del conclave più lungo della storia, e dalla Cattedrale di San Lorenzo il cui interno è ricco di pregevoli testimonianze artistiche.
Ritornati in piazza della Morte, il Tour si conclude con la visita alla suggestiva Viterbo Sotterranea.
Il tour guidato di Viterbo Sotterranea più Viterbo Medievale è disponibile nei giorni di sabato e domenica con partenza alle ore 11 al raggiungimento di almeno 20 persone, ed ha una durata di 2 ore circa (la direzione per questa opzione, si riserva il diritto di spostare le date in accordo con il cliente, in caso di non raggiungimento del minimo numero di persone richiesto, oppure in caso di condizioni meteo non favorevoli, avvisando preventivamente il cliente).
Condizioni
Limiti: nessun limite di acquisto e utilizzoPrenotazione: entro 24 ore, controlla disponibilità e prenota online. Scopri come. Disdetta entro 48 ore
Info ulteriori: Bambini da 0 a 5 anni non compiuti entrata gratuita. Per bambini, fuori coupon dai 5 ai 10 anni ingresso a 3 € da saldare in loco.
Prezzo originale verificato il 5.02.2018 sulla base del prezzo medio di mercato (info)
Consulta le condizioni generali
Info su Viterbo Sotterranea
Con l’ausilio di guide ufficiali specializzate, archeologi e storici dell’arte, l'associazione accompagna alla scoperta degli itinerari più emozionanti di Viterbo e della sua provincia, della Maremma etrusca e più in generale dell’Etruria Meridionale. Vengono offerte un’ampia gamma di tour guidati nelle più importanti aree archeologiche etrusche, nei luoghi più interessanti dell’Etruria e della Tuscia, tra cui Civita di Bagnoregio, Bomarzo, Caprarola, Tarquinia, Cerveteri, Pitigliano e Sovana, Orvieto.