
Amo l’innovazione in cucina, la sperimentazione, a volte gli azzardi, ovviamente sempre ben pensati e non gli eccessi. Ma al contempo amo la tradizione, i piatti semplici, cucinati come una volta e se ci deve essere il burro è giusto che sia così. A Torino non possiamo lamentarci perché di locali che servono tradizione ne abbiamo parecchi (e qua ne avevamo già parlato), alcuni più buoni altri nella norma, ma in ogni caso in qualsiasi piola voi andiate state tranquilli che sarà un ottimo pasto. Qui di seguito alcuni dei locali che credo rispettino la linea piemontese.
Trattoria Valenza
Nel vecchio e storico quartiere di Borgo Dora trovate la Trattoria Valenza. Ogni tanto mi piace allungarmi fino a qui per assaporare quell'atmosfera da vecchia Piola piemontese, le tovaglie a quadretti, i quartini di vino rosso. Il pane croccante, burro e acciughe al verde. Il lato romantico delle vecchie trattorie che non passerà mai di moda. Un po' come quando guardiamo vecchi film, ci prende la malinconia e andiamo indietro nel tempo, novelli Blade Runner, ci basta aprire una di queste porte per tornare indietro nel tempo ed essere felici: davanti a noi un bicchiere di barbera vivace, due agnolotti al sugo d'arrosto , bollito misto o del cotechino con puree. Tutto questo e ancora di più alla Trattoria Valenza: peperoni e bagna cauda, l'insalata russa, vitello tonnato, i tomini, due fette di salame (di quello buono e rustico). Insomma, se cercate un'atmosfera d'altri tempi andate senza indugi alla Trattoria Valenza. Vi affascinerà.
Trattoria Valenza, Via Borgo Dora 39. Telefono: 0115213914

Alla Trattoria della Posta
Uno dei locali tradizionali storici per i torinesi, altro luogo d'altri tempi, dove l'arredamento non è cambiato (almeno da quando la frequento io e sono parecchi anni)
Alla Trattoria della Posta ci andiamo per il bollito misto e il carrello dei formaggi, per il quale è famosa a Torino e per questo è una vera e propria istituzione. La Posta nasce nei primi dell’800, dove una volta aveva sede l’osteria con stallaggio per il cambio dei cavalli. Da qui il nome curioso. Era ed è rimasto uno dei locali tradizionali dove amo andare, un rifugio ricco di storia e di cucina tradizionale, quella di una volta.
Trattoria della Posta, Strada Mongreno 16. Telefono: 0118980193

Tre Galline
La storia di Torino è passata (anche) da qui. Sembra essere uno dei primi ristoranti aperti, all'epoca denominati Locande, per i viaggiatori che si fermavano in città. Qualcuno dice nel '500 altri parlano del 1700, ma in ogni caso si capisce che, essendo in una posizione strategica accanto al mercato di Porta Palazzo (inaugurato nel 1835), è stato ed è ancora un bel pezzo di storia da raccontare ed assaggiare. I piatti sono assolutamente tipici, con qualche divagazione di modernità nella presentazione delle portate. Basta dare uno sguardo al menù della Tradizione che viene servito alle Tre Galline: ricotta fatta in casa con misticanza di erbe di stagione, carne cruda di Fassone con bietole, briciole di Castelmagno e salsa alle acciughe, agnolotti torinesi al sugo d’arrosto, stracotto di guancia al vino nebbiolo, bonèt. Ottima la Finanziera, il Fujot di Bagna Caӧda con verdure di stagione, il Gran bollito misto piemontese e per dessert, in alternativa al Bonèt, un goloso Savoiardo al caffè con mousse al mascarpone e cacao.
Tre Galline, Via Bellezia 37. Telefono 0114366553
Articoli correlati
Mangiare bene e spendere poco a Torino
La Piola Da Cianci
5 imperdibili piole nelle langhe