
Se c'è una cosa che ci distrae dal malumore che l'estate sia finita è l'arrivo delle sagre d'autunno. In Emilia è un trionfo di funghi, castagne e specialità tipiche: borlenghi, gnocco fritto, tigelle.
Ad Ottobre ogni giorno è una festa, basta solo organizzarsi per tempo. Ecco alcuni suggerimenti:
Sagra della salama da cucchiaio
Poggio Renatico dal 29 settembre al 16 ottobre
Insaccato tipico della tradizione ferrarese la salamina da sugo al cucchiaio ha un sapore unico. Può essere gustato insieme al purè oppure con grana e crema di aceto balsamico o ancora cruda con fichi o melone, i modi per degustarla sono molteplici. La sagra si svolge per l'esattezza nel paesino di Madonna dei Boschi, cittadina incastonata fra Poggio Renatico e Vigarano Mainarda.
Sagra della lumaca
Casumaro dal 30 settembre al 9 ottobre
sito web
Casumaro offre il trionfo della lumaca cucinata in tutti gli stili: tortelli, tagliatelle, risotto per i primi piatti e lumache fritte, in umido, saltate in padella con verdure, insaporite con tartufo e su letto di polenta nei secondi. Ottima anche la selezione dei vini proposta. Alle degustazioni si affiancano la pesca di beneficenza, gli spettacoli di intrattenimento musicale e il Luna park per i più piccoli.
Sagra della castagna
Marola - Carpineti 9, 16 e 23 ottobre
sito web

Una delle prime sagre della castagna in tutto l'Appennino e nell'intera Italia accoglie, ogni anno, migliaia di visitatori. Marola è una perla della provincia di Reggio Emilia immersa tra i castagneti. Vanta una bellissima badia romanica voluta da Matilde di Canossa. Oltre al padellone record per le caldarroste e il paiolo fumante di vin brulè si potrà assistere alla rievocazione storica dell’incontro di Matilde con l’abate Giovanni da Marola. Per i più piccoli c'è il tour della castagna con giochi e fiabe tra i castagneti.
Festa della Castagna e del Borlengo
Labante - Castel d'Aiano Bologna 16 Ottobre
sito web
Il comune di Santa Maria di Labante è un piccolo gioiellino dell'Appennino bolognese in Val d’Anela circondato da verde e sorgenti d'acqua. La festa è nata per valorizzare il marrone biondo dell’Appennino bolognese e la castagna. Ai marroni che saltano nella padella grazie a maestri "spadellatori" si associano i borlenghi e le frittele di mele.
Fiera di San Simone
Rolo - Reggio Emilia 30 Ottobre
sito web
La tradizionale fiera rolese vanta origini medievali e si sviluppa lungo la doppia fila di portici del corso principale. Volta alla riscoperta degli antichi mestieri e dei prodotti agricoli dell'Emilia offre spettacoli di strada, sfilate in costume e performance musicali.
Le sagre in Emilia sono imperdibili in questa stagione e c'è davvero l'imbarazzo della scelta, tu hai già scelto dove andare?
