
Hamburger non è
più solo sinonimo di cibo spazzatura e fast food che odorano di fritto.
Hamburger è anche mangiare un panino fatto con prodotti di qualità, seduti in
un ambiente piacevole e senza alcuna fretta.
A Torino negli
ultimi tempi sono stati aperti numerosi locali dedicati a questa icona american
style, dove però gli ingredienti doc sono un obbligo.

PETIT BALADIN
Tanti i panini in menu: il classico Giotto – con carne
100% manzo La Granda –, un burger più sano fatto carni bianche e, naturalmente,
gli speciali della settimana. All'ottima carne, si affianca l'altrettanto buono
pane proveniente dalla cooperativa Ecosol, che fa parte del progetto
Liberamensa e produce all'interno del carcere Le Vallette. Se però non amate la
carne, niente paura! La scelta prevede anche un eccellente burger vegetariano a
base di verdure e crema di pecorino. Per accompagnare, le immancabili chips che
qui vengono aromatizzate liquirizia o cacio e pepe.
Petit Baladin, Via
Saluzzo, 21

M**BUN
È stato forse il primo ad aprirsi al mercato del
fast food d'autore, con il punto vendita di Rivoli. Oggi si sono aggiunti nuove
hamburgerie a Torino, che mantengono la stessa filosofia. I panini must
rimangono i medesimi: quelli con la toma e con la bagna caôda sono
assolutamente da provare. Anche qui croccanti chips d'accompagnamento e
alternative per i vegetariani, che prevedono ad esempio le cremose robiole al
forno. Infine, il pane può essere richiesto senza glutine.
M**Bun, Corso Siccardi, 8/a - via Rattazzi, 4
HAMBURGHERIA DI EATALY
Le critiche all'Universo Eataly non risparmiano
nemmeno la sua hamburgeria, che però a me piace per la qualità dei prodotti
proposti. La carne, ad esempio è di razza piemontese de La Granda e il panino
Giotto ne giova. Se volte esagerare con il gusto, scegliete la versione con la
Raschera fusa e la pancetta affumicata: non ve ne pentirete. Per concludere in dolcezza, invece, ci sono i desser di Luca Montersino: una garanzia.
Hamburgheria di Eataly, Piazza Solferino, 16

FASSONERIA
Nel cuore del Quadrilatero, in una delle piazze che
più ricordano Parigi, si trova questo locale molto apprezzato dagli
appassionati di hamburger. Innanzitutto
il pane - casereccio e tostato alla perfezione – e poi il ripieno, con la
gustosa carne della cooperativa di allevatori Compral di Cuneo. Da assaggiare
assolutamente è il cheeseburger, da considerarsi ormai un vero marchio di
fabbrica, che arricchisce la carne con pezzetti di formaggio Raschera.
Fassoneria, Piazza Emanuele Filiberto, 4

QUALEATY
L'hamburgeria a km0 è nata nel 2010 con l'intento
di accorciare la filiera il più possibile, garantendo un prodotto genuino e a
basso impatto ambientale. I nomi dei panini prendono spunto dalle zone
limitrofe a Torino, così nel Giaveno troviamo la toma della Valsangone (avevo scritto un articolo sulla valle) mentre
nel Susa, il lardo della Val Susa. Insomma, è
un omaggio alla provincia di Torino e ai suoi ottimi prodotti.
Qualeaty, Via Bava 7 - Corso Regina Margherita 68
Articoli correlati
Idee su dove mangiare e bere a Torino
Ristoranti e hamburgerie in offerta a Torino
Birrerie all'aperto a Torino