- Home
- Vicino a te
- Al Castello di Pralormo torna Messer Tulipano e la mostra “il linguaggio dei fiori”
Al Castello di Pralormo torna Messer Tulipano e la mostra “il linguaggio dei fiori”
Come ogni primavera ritorna Messer Tulipano al Castello di Pralormo alla sua XVII edizione.

Il Castello di Pralormo
Il Castello di Pralormo si trova a circa 40 km da Torino, alle porte di Langhe Roero e poco distante da Asti. La sua posizione di frontiera mise il castello al centro di lunghe contese fra i signori locali nell’Astigiano. Infatti nacque come sistema di fortificazione nel XIII secolo e dopo passaggi di domini, dal 1680 divenne di proprietà del conte Giacomo Beraudo, che iniziò dei lavori di modifica della struttura e ristrutturazione nel 1840. Oggi il Castello si presenta in ottimo stato di conservazione anche grazie alla proprietà, i discendenti del Conte – che tutt’ora abitano regolarmente il castello e che organizzano tour guidati tutto l’ anno per scoprire questa piccola “reggia”.
Dal 2000 il suo bellissimo parco accoglie la fioritura di oltre 75.000 tulipani e narcisi con la collaborazione e il design di stilisti, artisti, fioristi e vivaisti.
Ogni anno la mostra propone nuovi allestimenti a tema. Per l’edizione 2016, l’argomento collaterale sarà “il linguaggio dei fiori”. Nell’antica Orangerie e nella serra ottocentesca del castello, scenografie, mostre ed esposizioni offriranno spunti nel campo della moda, dell’arte e del flower design ma anche dedicato al food con chef e maître pâtissier.
La mostra è stata aperta al pubblico il 2 Aprile e fino al 1 Maggio 2016 tutti i giorni, e offrirà ogni fine settimana laboratori, degustazioni, dimostrazioni e animazioni per grandi e piccoli.
Messer Tulipano 2016 annuncia la Primavera
Tra le varietà di tulipani più curiosi e selezionati per la primavera 2016 potrete vedere:
- una collezione di tulipani neri;
- i nuovissimi tulipani pop up che sembrano coni gelato,
- i parrot e gli eleganti viridiflora;
- i tulipani stellati;
- i frills, dai bordi sfrangiati e tanti altri.
Sono inoltre visibili le opere floreali della SIAF (Scuola Italiana Arte Floreale) con delegazioni provenienti da tutta Italia che daranno vita con fiori, foglie, rami e avanzi di potatura a personaggi da fiaba e quadri floreali e l’antica serra francese offrirà “PROFUMI DI SICILIA”, un assaggio dell’inebriante percorso botanico del Giardino dei Gelsomini Carruba di Giarre (CT) grazie alla collaborazione del vivaio catanese Malvarosa alle pareti della serra, si può ammirare la mostra fotografica "PROFUMO DI DONNA" che racconta l'epopea delle raccoglitrici di fiori di gelsomino (le “gelsominaie” siciliane).
Il parco storico del castello si trasforma in un giardino incantato con i “Fiori dello Zodiaco”, l’Orto-Giardino e il grande orologio floreale.
Qui di seguito solo alcuni dei numerosi artisti che parteciperanno e contribuiranno a rendere l’edizione 2016 ricca e interessante culturalmente
- I kimono “fioriti” di Nancy Martin
- Lo Stilista Walter Dang propone “i fiori del mio giardino segreto”
- “Le fate dei fiori” collezione di Fabrizia Morandi
- Gli “Acquerelli in fiore” di Maria Rita Stirpe
- Le installazioni tridimensionali di Alfred Drago Rens
- L’installazione “Pioggia di Fiori – Hana no Ame” di Toshiro Yamaguchi
- “Due ninfe” installazione di Luisa Valentini
- “impalcatura di tulipani”, quadri a matita dell’illustratrice naturalistica Magali De Maistre
- “La luce accende i fiori” di Bruno Molinaro
Inoltre Dario Cornero, pittore naturalista, coinvolgerà grandi e piccoli con dimostrazioni e lezioni introduttive per scoprire i segreti dell’acquerello e Valerio Angelino Catella, maître pâtissier, allestirà una piccola esposizione dedicata al “linguaggio dei fiori” interpretato dalle più raffinate tecniche che gli artisti cucinieri hanno sviluppato nel corso dei secoli.
Per concludere la manifestazione offre anche un ricco calendario di eventi sia per grandi che per piccini con attività ludiche e rassegne enogastronomiche a cura dei Maestri del Gusto.
Non vi resta che prendere e partire per questa piccola gita fuori porta, non ve ne pentirete!
Per informazioni, orari, tariffe e convenzioni ecco i contatti:
CASTELLO DI PRALORMO 011 884870/8140981
messertulipano@castellodipralormo.com - www.castellodipralormo.com
Foto credits: Wikimedia commons