Tutte le città che amiamo per un motivo e per un altro hanno un posto speciale per noi. Può essere una piazza, un vicolo o un portico ad esercitare su di noi un fascino irresistibile, tanto da farci un salto appena possibile. Nel mio caso la città in questione è Modena e il mio luogo speciale è un mercato. Ma attenzione, è il mercato di Modena per eccellenza ovvero il Mercato Albinelli.
Oltrepassare i suoi cancelli di ferro significa fare un tuffo nella tradizione della città di Modena.
Il mercato Albinelli tra storia e tradizione
Inaugurato nel 1931 l'Albinelli ha sostituito il mercato che da secoli si svolgeva in Piazza Grande rendendo stabili i venditori e, grazie all'ambiente riparato del mercato coperto, proteggendo la vendita dei prodotti dalle intemperie atmosferiche.

Simbolo del Mercato Albinelli è la bellissima fontana della “fanciullina con canestro di frutta”, opera dell'artista Giuseppe Graziosi che sorge proprio al centro della struttura. Tutt'attorno si alzano le solide colonne di ferro lavorato che sorreggono la copertura anch'essa in ferro e vetro.
Il Mercato Albinelli è il mercato storico di Modena, ma "storico" non significa che sia un monumento legato esclusivamente all'illustre passato passato: oggi è più vivo che mai, visto che ogni settimana conta la bellezza di più di 30.000 visitatori.

Cosa acquistare al mercato Albinelli
E poi ci sono loro, i negozianti con i loro prodotti, il vero spettacolo. Camminare tra i banchi significa camminare nella tradizione culinaria modenese. Qui potete trovare tutto, e dico tutto, quello che caratterizza Modena nel panorama gastronomico italiano: i tortellini, lo zampone, il lambrusco, l'aceto balsamico, il nocino, la zuppa inglese, le crescentine (conosciute dai più con il nome di tigelle, in origine le forme di terracotta con le quali venivano cucinate), le ciliegie di Vignola, il savòr (conserva cotta nel mosto del lambrusco), il bensone (la tipica ciambella modenese) e tanto altro.

Il Mercato Albinelli offre la possibilità ai modenesi di farsi recapitare la spesa direttamente a casa con un servizio di consegna ecologico: l'Italian Bike Messenger Modena. Qui il sito web
Informazioni utili
Il Mercato Albinelli ha due ingressi: uno in via Albinelli, che porta direttamente in Piazza Grande, e l'altro in via Mondatora. E' aperto dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 14:30 mentre il sabato chiude alle 19:30. Per maggiori informazioni: www.mercatoalbinelli.it

Per chi si trova a fare la spesa o a fare una passeggiata all'Albinelli verso l'ora di pranzo e proprio non sa resistere al richiamo della fame nel raggio di due passi (letteralmente) si trovano due eccellenze: il Bar Schiavoni e la trattoria Aldina. Il primo ha due ingressi, di cui uno proprio all'interno dell'Albinelli, ed è uno dei luoghi di culto dello street food a Modena. Quelli che vengono preparati qui non possono essere considerati semplici panini, sono qualcosa davvero di spettacolare. Pensate che stia esagerando? Provate quello al cotechino e poi riparliamone!

Poi ingredienti ma di quelli giusti e di primissima qualità fanno della cucina del Bar Schiavoni una tappa obbligatoria. Poco distante, proprio di fronte all'ingresso del mercato si trova un palazzo che al primo piano ospita la trattoria Aldina, luogo dal quale non uscirete mai delusi ed affamati. La cucina (e la location non è da meno) è tradizionale che più tradizionale non si può. Motivo per il quale non so mai resisterle!
Bar Schiavoni - Via Albinelli, 13 , Modena Tel. 059243073
Trattoria Aldina - Via Luigi Albinelli, 40, Modena - Tel.: 059 236106
