chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A MILANO

Alla scoperta della Russia a Milano

DI: Angelo, D’Angelo, e, Giulia Margstahler |17 feb 2015
Alla scoperta della Russia a Milano

Ho sempre avuto una fortissima fascinazione per il mondo, la cultura e la letteratura russa e slava. Quando ho visto per la prima volta l'immagine della Cattedrale di San Basilio con le sue cupole assurde e sgargianti è stato un colpo di fulmine, amore a prima vista; e quando poi ho messo piede sulla Piazza Rossa, molti anni dopo, ho provato una sensazione indescrivibile. Tornata a casa mi sono ripromessa che un giorno avrei letto Dostoevskij in lingua e mi sono messa a studiare russo e a cercare un po' di quelle suggestioni qui, nella mia città. Perché la Russia a Milano è molto di più dei turisti a volte cafoni che affollano le vie dello shopping e dei menu in cirillico fuori dai bar del centro: è una comunità coesa e vivace che in questa città vive e lavora, che ha i suoi spazi e i suoi punti fermi. Ecco il nostro itinerario russo a Milano, per una piccola Transiberiana metropolitana.

Eventi e tempo libero a Milano con Groupon

Un buon punto di partenza è l'Associazione Italia Russia che si è da poco trasferita dalla sede storica di via Silvio Pellico a quella nuovissima e colorata di via Cadore 16, uno spazio polifunzionale che ospita aule per la didattica, una biblioteca ben fornita, un'area espositiva e una sala conferenze. È un'istituzione culturale che da più di settant'anni costituisce un punto di riferimento per il mondo russo a Milano, sia per quanto riguarda i corsi di lingua sia per l'organizzazione di eventi legati in vario modo al mondo russo: reading letterari, incontri e confronti sull'attualità economica e politica, degustazioni gastronomiche, mostre fotografiche e proiezioni cinematografiche. Questa primavera ho amato moltissimo l'esposizione curata da Giovanna Bertelli che raccoglieva circa 50 fotografie in bianco e nero e a colori realizzate in URSS nell’estate del 1969 da Tazio Secchiaroli sul set del film I girasoli di Vittorio De Sica: una produzione italo-franco-sovietica con protagonisti Sophia Loren, Marcello Mastroianni e la diva russa Ljudmila Sevaljeva. Immagini di un mondo lontano e affascinante, colte dall'occhio di un fuoriclasse della fotografia.

Chi come me si è imbarcato nell'impresa (ardua ma ricca di soddisfazioni!) dello studio della lingua russa, sa che un conto è fare gli esercizi di grammatica, e un altro riuscire a sostenere un botta e risposta con un moscovita doc. Per sciogliere la parlantina e imparare modi di dire che nessun professore vi insegnerà mai potete fare un salto in Santeria dove ogni mercoledì dalle 17.30 si animano i tavoli di conversazione in lingua (non solo russo, ma anche inglese, francese, spagnolo e portoghese). Ci si siede, si beve qualcosa e si chiacchiera: rigorosamente in lingua! Ogni tavolo ha un moderatore madrelingua che propone spunti di conversazione e l'atmosfera è rilassata e conviviale. Consigliatissimo, anche ai più timidi. L'esperimento di Babel Fish è partito questa primavera e ha avuto grande successo; ora è in pausa, ma riprenderà dopo l'estate.

Chiesa Russa

Forse non tutti sanno che in Largo Corsia dei Servi, proprio dietro Piazza San Babila, si trova uno dei luoghi più importanti per la comunità ortodossa a Milano: si tratta della parrocchia di Sant'Ambrogio, già dedicata a San Vito in Pasquirolo. Chiusa per oltre trent'anni, la chiesetta è stata di recente ristrutturata e affidata ai fedeli ortodossi, con la benedizione del Patriarca di Mosca. È un luogo intimo e familiare, illuminato dai riflessi dorati delle icone disposte lungo i lati della cappella e dalle lucine delle lunghe candele bianche. Ogni mattina alle dieci viene officiato il rito ortodosso e la domenica la liturgia è cantata e plurilingue: chi non trova spazio all'interno può ascoltare la messa sul sagrato, grazie ai microfoni che diffondono le melodie del coro. La chiesa è sempre aperta per i visitatori, ma ricordatevi di coprire il capo, le spalle e le gambe in segno di rispetto.

Cucina russa

L'unico piatto che conoscete della cucina russa è l'insalata russa (che poi, in Russia, viene chiamata Olivier)? È il caso di rimediare! Se potete permettervi di non badare a spese, concedetevi una cena a base di blinis e caviale nero di storione siberiano al Russkij Mir di Via Ausonio 23: ideale per fare colpo al primo appuntamento, ma occhio a non farvi distrarre dalla bellezza glaciale delle cameriere che fanno avanti e indietro con vassoi colmi di bicchierini di vodka ghiacciata. Se invece siete alla ricerca di un ristorante accogliente e amichevole vi consigliamo la Veranda di via Bezzecca 6, in zona XXII Marzo. La signora Lila è gentilissima e disponibile e vi illustrerà con il suo meraviglioso accento tutte le specialità preparate da Chef Vitalie, dalle sostanziose zuppe come il borsch e la solyanka ai pelmeni (delle specie di ravioloni con ripieno di carne) passando per gli shashlik (spiedini) di manzo, agnello, maiale o pollo, l'anatra alle prugne, i golosissimi kotleti po kievski (cosciotti di pollo impanati e pieni di burro) e molto altro, il tutto magari accompagnato da una degustazione di ottime birre russe. Tenete uno spazietto per la torta!

E se, ispirati e a pancia piena, vi venisse voglia di provare a preparare da voi i piatti tipici della tradizione russa, non potrete non fare una capatina in Porta Venezia dal mitico e inimitabile Kalinka, l'alimentari russo al 40 di via Boscovich (MM Lima). Qui troverete tutte le specialità mangerecce dell'est, dai barattoloni di cetrioli in salamoia fino al caviale più pregiato e alla panna acida, che accompagna moltissimi piatti russi e che nei nostri supermercati è difficile da trovare.

Mettete in fresco la vodka e... Nasdrovie tovarish!

Articoli correlati

Un insolito tour di Milano alla scoperta degli ascensori

Itinerario letterario nella Milano scapigliata e futurista 

Idee tour ed escursioni a Milano

Idee su cosa fare e vedere a Milano

DI: