chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A FIRENZE

Biglietti per la Fiorentina: le informazioni per i tifosi e gli ospiti

DI: Alessandro Bertini |21 mar 2014
Biglietti per la Fiorentina: le informazioni per i tifosi e gli ospitiParliamo di shopping, uno shopping un pochino particolare. Parliamo di calcio, biglietti e informazioni utili per coloro che vogliono andare a vedere una partita allo stadio comunale Artemio Franchi di Firenze. Dove si comprano i biglietti per vedere le partite della Fiorentina? Quali documenti occorre mostrare all'atto dell'acquisto? Quanti biglietti può comprare una sola persona? Cercherò di rispondere a questa e altre domande, prima però qualche considerazione in semi-libertà. Biglietti stadio fiorentinaE' inutile negarlo, andare allo stadio assomiglia sempre più ad una corsa ad ostacoli. Non bastavano la crisi economica e gli stadi fatiscenti a scoraggiare una persona "normale" a vedersi una partita dal vivo e non attraverso lo schermo della TV. I vecchi tifosi rimpiangono gli anni in cui era possibile svegliarsi alla domenica, mettere il naso fuori dalla finestra e in base alle condizioni metereologiche decidere se andare o meno a vedere la partita. Ciò non è più possibile (o nel secondo punto elencato sotto, consigliabile) per due semplici motivi: 1. dall'avvento delle TV a pagamento le partite di serie A non si giocano solamente la domenica ma sono diluite in un programma che abbraccia anche il sabato e sempre più spesso anche il venerdi e il lunedi. Ebbene sì, tra poco il "monday night" sarà un appuntamento fisso del nostro campionato. Ma ci avete scambiato per inglesi? Ci avete mai visto andare allo stadio con la birra in mano (andare, non entrare)? Tanti anni fa, in occasione di una partita rimandata al lunedi i tifosi della Curva Fiesole esposero questo striscione "Siamo tutti parrucchieri!" (traduzione fuor di metafora: il lunedi, con qualche eccezione, è un giorno lavorativo per tutti! Se programmate una partita in quel giorno mettete in difficoltà molti tifosi, anche se l'orario d'inizio è alle 21). 2. Recarsi a comprare il biglietto della partita il giorno stesso in cui viene disputata comporta un piccolo rischio. Quale? Non riuscire a entrare in tempo per l'inizio del match. E' un'affermazione eccessivamente allarmistica? Solo in parte lo è. Per sbrigare le pratiche di acquisto sono necessari 20 minuti circa... perché? Adesso ve lo spiego. Prima della direttiva del 19 agosto 2009 voluta dal Ministro Maroni, bastava presentarsi in una qualsiasi ricevitoria abilitata e acquistare semplicemente il tagliando per sè o i tagliandi per gli amici, la fidanzata, il padre o i figli. Dal 1° gennaio 2010 invece occorre mostrare un documento identificativo, ossia la Carta d'Identità, il Passaporto o la Patente di Guida (uno dei canali ufficiali della Fiorentina parla anche di tessera sanitaria, ma meglio se ne avete uno corredato con foto) per ognuna delle persone che desiderano entrare allo stadio. Bar Marisa Firenze Occorre fare la registrazione di ognuno. Una prassi veloce, in teoria, ma la pratica è ben diversa. Nonostante siano trascorsi 4 anni dall'entrata in vigore della norma, in diverse occasioni mi è capitato di passare davanti a una ricevitoria il giorno del match e di assistere alla stessa scena: coda fuori dell'ingresso, persone che vanno via a mani vuote perchè non sapevano che è necessario esibire il documento originale di tutti coloro per i quali si vuol acquistare il ticket e non sono accettate le fotocopie. Se poi qualcuno chiude un occhio, è un altro discorso... Quindi, riassumendo: andate a vedere la partita allo stadio comunale di Firenze (lo stesso vale per altri stadi)? Se siete un tifoso della Fiorentina, a meno che non ci siano particolari restrizioni (squalifiche di un settore, partita dichiarata a rischio dalla questura, ecc.) non è necessario avere la tessera del tifoso. Basta un documento d'identità per ogni biglietto che intendete acquistare. Il discorso cambia se siete un tifoso della squadra ospite: in quel caso la tessera del tifoso è obbligatoria. Se non l'avete l'alternativa è mescolarvi con i tifosi viola... Nessun problema, la tifoseria fiorentina è civile e tranquilla e da tanti, tantissimi, anni non accadono più episodi deprecabili nei pressi dello stadio nè tantomeno sugli spalti. Lasciate però che il vostro comportamento segua i consigli dettati dal buon senso: non abbandonatevi a scene di tifo esagitato, non mettetevi a inveire contro la squadra di casa, non offendete il tifoso che vi sta accanto dopo che lo avete sentito lanciare un epiteto nei confronti della vostra squadra del cuore (ricordatevi che siete allo stadio, non a teatro!), non nominate il nome di Antognoni invano! bar stadio FirenzeMA DOVE POSSO COMPRARE I BIGLIETTI PER LO STADIO? Ecco alcuni indirizzi:
  • Alla biglietteria ufficiale, in via dei Sette Santi 28/r, all'angolo di via Giovanni Duprè, nelle immediate vicinanze dello stadio! Dal lunedi al venerdi dalle 9:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 18:30, il sabato prima della gara di campionato dalle 9:30 alle 13 e il giorno stesso della gara (a un prezzo maggiorato) dalle 9:30 fino al fischio d'inizio.
  • Al Fiorentina Point in viale Manfredo Fanti 85/A (gli orari sono gli stessi scritti sopra).
  • In una delle ricevitorie storiche! Ad esempio al mitico Bar Marisa, "l'Università del calcio" come la definiva il compianto supertifoso Mario Ciuffi, in via Carnesecchi 1/r, al Centro di Coordinamento Viola Club in Viale Manfredo Fanti 69 o sulla stessa via al Bar Stadio. Altri rivenditori conosciuti dai tifosi sono il Box Office Toscana in via delle Vecchie Carceri 1, il Chiosco degli Sportivi in via Anselmi e l'Associazione Tifosi Fiorentini in via San Gervasio 5/r.
  • Fuori città, al Fiorentina Store “I Gigli” in via San Quirico 165 a Campi Bisenzio (FI) dalle 12 alle 22 tutti i giorni della settimana.
DI: