
Da provare in coppia o con amici, ma non in troppi visto lo spazio.
E se siete con un bambino, meglio rimandare a quando il passeggino non ci sarà più.
Il Natale è dei bambini: basta guardare i loro occhioni incantati di fronte alle luci dell'albero, o vederli completamente rapiti dal fascino delle storie natalizie. La città di Napoli questo lo sa bene, ed è per questo che ogni anno a fine Novembre si trasforma, si illumina e si colora, pronta a offrire ai propri piccoli abitanti tante occasioni di divertimento.
Andate con i vostri bimbi alla ricerca delle istallazioni luminose in 3D che accenderanno la città: l'anno scorso la slitta trainata da quattro renne a Piazza dei Martiri, l'albero ricoperto di led di via Chiaia, l'abete formato da tante sfere di Piazza Trieste e Trento e le palline di Natale giganti di Piazza Vittoria hanno creato un'atmosfera capace di emozionare ad ogni età.
Se avete voglia di spostarvi, la vicina Salerno vi offrirà una delle esperienze più affascinanti che si possano vivere durante il periodo natalizio, incantandovi con le sue luci a tema che l'hanno resa famosissima.

Il quartiere Chiaia si animerà diventando una vetrina ricca di iniziative ed eventi che avvolgeranno le vie dello shopping di magia ed emozioni: canti gospel, artisti di strada, parate in maschera, aperitivi e degustazioni renderanno indimenticabile anche una semplice passeggiata per i negozi.
Un giro per le botteghe della famosissima via dei presepi San Gregorio Armeno per scegliere un nuovo personaggio da portare a casa è d'obbligo, così come una passeggiata tra i mercatini di Piazza Dante, via Santa Chiara, Piazza Carità e Giardini Ruoppolo per curiosare tra addobbi per la casa e simpatiche idee regalo.
Da non perdere il presepe vivente di Piazza S.Gaetano e una visita alla Chiesa di S.Lorenzo MAggiore per ammirare i minuscoli presepi custoditi nei gusci di noce.

Il Santa Claus Village di Varcaturo sarà la gioia dei vostri piccoli che potranno divertirsi con tante attività diverse nelle varie aree a tema: la cucina di Mrs Claus, l'officina degli elfi, l'ufficio di Babbo Natale, la stanza dei racconti, l'ufficio postale, la linea del Circolo Polare Articol, il Museo di Babbo Natale, la Camera di Babbo Natale, Santa Claus' Bank, la pista da ballo Polo Nord, il viale degli Elfi e la stalla delle Renne.
Molto simile il villaggio nordico allestito al Lago Patria, dove i più piccoli potranno esplorare l'ufficio postale, la cassetta del raccontafiabe, la fattoria del villaggio, la fabbrica di giocattoli, la casa di Babbo Natale, il mercatino del villaggio, la banca, la pasticceria del mastro fornaio, la piazzetta del villaggio, il cinematografo e il ranch.
Il divertimento si arricchisce con le proposte dei musei (la Certosa, Città della Scienza, Museo Archeologico di NApoli, Museo Nazionale di Capodimonte, Museo di San Martino), che organizzano dei laboratori per i più piccoli che spaziano dai classici disegni, all'affresco, alla realizzazione di personaggi del presepe o addirittura inscenano una inarrestabile caccia al ladro come avviene tra le sale di Palazzo Reale.
Quando si è bambini è difficile non subire il fascino del Natale, la festa più dolce e ricca di poesia di tutto l'anno, e il regalo più grande che noi adulti possiamo far loro, è aiutarli a vivere questa meravigliosa magia.
Articoli correlati
San Gregorio Armeno, la strada dei presepi di Napoli
Musei aperti a Natale e Capodanno a Napoli
Tempo libero a Napoli