Le foglie cadono numerose dagli alberi fino a formare una tappeto di colori rossicci: dall’arancio, al marrone, al giallo, al verde-azzurro. L’autunno si è presentato puntuale all’appuntamento anche quest’anno, chiudendo il sipario sulle gradazioni brillanti dell’estate e portando le sue sfumature romantiche. Insieme ai bambini può essere divertente osservare il foliage che fa da sfondo ai superbi monumenti della Città Eterna, saltare tra le pozzanghere nei giorni di pioggia o notare il riflesso di un arcobaleno. Ma se la pioggia diventa fitta, cosa fare a Roma con i bambini?

Scrutare il cielo per capire gli evidenti segnali di acquazzoni in arrivo è un compito comune per chi ha prole al seguito, ma papà e mamme romani possono contare su una città che pur avendo al momento una serie evidente di problemi, non ultimo la metro dal servizio «ballerino», vanta così tante attrazioni da garantire facili alternative.
Roma, bambini e pioggia: idee per tutte le età
Se i ragazzi non sono proprio piccolissimi, un pizzico di cultura può sempre rappresentare una buona idea. E non parliamo per forza di un pomeriggio noioso.In giro per la Capitale ci sono molte librerie a tema dove seguire tra l’altro delle letture animate. Non di rado, vengono organizzati dei laboratori creativi nei principali quartieri, ma può essere una buona idea anche fare un salto nelle biblioteche comunali. In un periodo storico in cui i più giovani sono presi solo da smartphone e videogiochi, ritrovare tra le pagine ingiallite una storia in cui immedesimarsi, un microcosmo carico di porte e dimensioni parallele dove saltare per qualche minuto, può essere sempre una esperienza piacevole. Tra le strutture da tenere in considerazione in questo senso c'è la Centrale Ragazzi in zona Piazza Argentina e la Vaccheria Nardi (Tiburtino).
I musei sono sempre un must e per loro indicatissimi sono soprattutto Explora, dedicato agli esperimenti più semplici e intuitivi, ma anche Technotown, tempio di scienza e tecnologia e la Casina di Raffaelo che punta più a stimolare la creatività attraverso l'arte. Se preferite qualche alternativa più bizzarra, perché non provare il Museo delle auto della Polizia o il Time Elevator, che regala la possibilità di intraprendere un viaggio virtuale e in 3 D nella storia dell'Impero Romano? Se i Musei Vaticani li avete già visti, insomma, le possibilità non mancano comunque.

A Villa Borghese, invece, c'è il Cinema dei Piccoli, mentre se è un musical lo spettacolo al quale volete assistere basta scegliere quello che si preferisce in uno dei tanti teatri cittadini. A Roma con i bambini, insomma, il divertimento è assicurato in ogni caso, basta dare una occhiata su internet e scegliere insieme le alternative desiderate. Senza contare che per i più grandi sono tantissime le mostre: da quelle fotografiche, a quelle storiche a quelle in grado di proiettare la mente in un futuro a volte nemmeno troppo prossimo, verso la fantascienza.
