chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A ROMA

Dove andare a Pasqua in Italia

DI: Raffaella Papa |23 mar 2015
Dove andare a Pasqua in Italia

Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi, ok, ma dove? Pasqua di solito cade sempre in primavera, stagione che riaccende la voglia di uscire, fare cose, vedere gente. E se come la ragazza di Ecce Bombo qualcuno non ha ancora le idee molto chiare, ecco qualche suggerimento.

gardaland

Parchi divertimenti

Le giostre non sono certo solo per bambini, anzi, vedere mamma e papà dondolarsi sulla giostra cavalli o aitanti giovanotti tremare e urlare sulle montagne russe è uno spettacolo impareggiabile. In Italia ci sono centinaia di parchi divertimento di ogni genere: tra acquatici, faunistici, a tema e didattici c’è un’ampia scelta. I più noti sono senza dubbio Gardaland (Verona), che è tra i primi otto parchi a tema in Europa, e Mirabilandia (Ravenna), entrambi con decine di attrazioni per tutti i gusti e tutte le età. Ma di parchi meno noti e altrettanto belli da visitare se ne trovano in tutte le regioni, per esempio il Rainbow Magic Land nei pressi di Roma, il Parco di Pinocchio a Collodi, il Parco della Preistoria vicino Cremona, il Magic World a Napoli e l’Etnaland a Catania che è il più grande del Sud Italia. Tanti e interessanti anche i parchi faunistici, come il Bioparco Zoom di Torino, dove gli animali vivono in semilibertà nei loro habitat fedelmente ricostruiti; Le Cornelle (Bergamo), dove si possono osservare esemplari rari o in via di estinzione come il Leopardo delle Nevi e la Tigre Bianca; il Bioparco Faunistico (L’Aquila), un'oasi di natura in mezzo all'Abruzzo, con anche un lago per la pesca sportiva e aree picnic attrezzate. 

Trova le migliori offerte relative ai migliori parchi di divertimento in Italia su Groupon cliccando qui.

cioccolato

Itinerari enogastronomici

Non si può pensare alla Pasqua senza pensare alle uova di Pasqua: al latte, fondente, alle nocciole, alle mandorle, decorate, con la sorpresa, piccole, a grandezza umana… di uova di cioccolato ci sono tantissime varietà e resistere è impossibile. Perciò, se l’unico modo per liberarsi di una tentazione, come diceva Oscar Wilde, è cedervi, rimandate le diete a dopo le feste, e per Pasqua concedetevi un dolce itinerario del cioccolato. Se qualcuno non lo sapesse, quella del cioccolato non è una storia svizzera, ma italiana: è proprio in Italia, infatti, che si elaborano già alla fine del ‘500 quelle ricette che faranno la fortuna del cioccolato nel mondo. Per l’itinerario, si può scegliere per esempio Torino, una delle capitali italiane ed europee del cioccolato fin dal 1600: qui sono stati inventati il cioccolato con le nocciole Prochet e la macchina per trattare il cioccolato Caffarel. 

Oppure si può optare per la Toscana, soprannominata “Chocolate Valley”: accanto alle strade del vino, esiste una tradizione artigianale che ruota attorno al cacao, con numerose aziende che sfornano prodotti di altissima qualità, come la celebre cioccolata ai fiori di gelsomino. 

Spostandosi a sud, è d’obbligo un giro a Modica, dove la lavorazione del cioccolato ha origini antichissime e tutt’oggi si mantiene rigorosamente artigianale, seguendo una ricetta azteca che preserva le proprietà organolettiche del cacao. Il risultato è un dolce fondente senza grassi vegetali aggiunti, diverso da tutti gli altri: di colore nero scuro, dall’aspetto quasi grezzo, con granuli di zucchero lasciati grossolani che gli conferiscono, oltre a un gusto particolarissimo, una brillantezza di riflessi.

panorama

Alla scoperta della grande bellezza

Gli inguaribili amanti di arte e cultura possono approfittare delle feste per visitare alcuni dei Borghi più belli d'Italia: su questo sito se ne possono scoprire decine e decine suddivisi tra nord, centro, sud e isole, in modo da sceglierne uno o più e costruirsi il proprio itinerario. Al nord, per esempio, la splendida Vernazza, con le sue casette colorate strette tra il mare della Liguria e la roccia delle Cinque Terre, oppure Asolo, un gioiellino in provincia di Treviso incastonato tra le colline che offre opere d’arte, scorci di rara bellezza e panorami mozzafiato, un luogo incantato dove hanno scelto di soggiornare numerosi intellettuali, come Robert Browning ed Eleonora Duse.

Spostandosi un po’ più giù, si può scoprire Bobbio (Piacenza), che ha un patrimonio storico come pochi, tra abbazie, basiliche, monasteri, santuari, e castelli, oppure San Casciano dei Bagni in Toscana, stazione termale dove dedicarsi al benessere, ma anche ricca di bellezze storiche. Poi Spello, in Umbria, un luogo in cui si respirano le antichissime presenze umbre, romane, medievali e rinascimentali, e che dire di Sperlonga, un borgo marinaro a metà strada tra Napoli e Roma, arroccato su uno sperone roccioso e caratterizzato da intonaci bianchi di calce, archi, scalette e viuzze che si inerpicano e scendono fino al mare, uno dei più belli del Lazio.

Più a sud è ancora il mare a farla da padrone: sulla costiera amalfitana, non distante dalla più famosa Positano, ecco Conca dei Marini, una perla che si specchia in una piccola baia e sovrastata da una collina di casette bianche sparse tra uliveti e limoneti; la meravigliosa Otranto in Puglia non ha bisogno di presentazioni, e concludiamo l’itinerario tra le bellezze d’Italia sulla punta dello stivale a Erice, luogo di incrocio di culture che hanno lasciato tracce suggestive e affascinanti.

Trova le migliori offerte per scoprire l'Italia cliccando sull'immagine sotto:

mare

Articoli correlati
Dove andare a Pasqua in Europa
7 idee low cost per Pasquetta
10 modi per trascorrere Pasqua e Pasquetta in maniera diversa
5 idee per Pasqua e Pasquetta
Pasqua Low Cost

[N.d.r. Le foto sono prese online e tutti i diritti sono riservati ai rispettivi titolari]