
Con il caldo in arrivo, una delle cose più belle che si possano fare a Milano - per chi non può o non vuole scappare dalla città - è una passeggiata nel verde dei parchi della nostra splendida città. In cerca di frescura uno dei luoghi in cui è più facile e piacevole perdersi sono i giardini di Porta Venezia, che per i più curiosi possono nascondere anche delle sorprese inaspettate.
Chi capita in cerca di un gelato o di una bibita rinfrescante al Bar Bianco, infatti, spesso e volentieri potrà notare capannelli più o meno grandi di persone circondare qualche tavolo e che da lontano nascondono alla vista quello che osservano. I più temerari potranno avvicinarsi facilmente, e da sopra le spalle degli spettatori potranno vedere due persone sedute che si affrontano in uno dei giochi più antichi del mondo: gli scacchi!

Chi non conosce almeno le mosse di questo splendido gioco? Chi non ha giocato a scacchi almeno una volta quando era bambino? E allora i più coraggiosi tra quelli che si sono avvicinati a curiosare potranno cimentarsi di persona... Basta aspettare che una delle scacchiere si liberi di uno dei due contendenti e avvicinarsi, chiedendo di poter fare una partita: in generale gli scacchisti sono sempre ben disposti verso chi vuole provare, dato che come ogni appassionato che si rispetti amano diffondere il loro gioco preferito. Attenzione però! A volte l'agonismo può essere molto acceso: se non siete molto sicuri di voi forse è meglio evitare le partite con l'orologio!
Se qualche veloce scontro al parco ha fatto rinascere in voi la voglia di provare a giocare in modo un po' più serio, due sono i luoghi di Milano dedicati agli scacchi più noti. Il primo è il circolo più antico della città, la Società Scacchistica Milanese. Attiva dal 1881 - tra i suoi soci vi furono Arrigo Boito, Virgilio Inama e il pittore Emilio Gola - nel 1997 è stata premiata con l’Attestato di benemerenza civica del Comune, venendo proclamata "Società di interesse per la città di Milano" e ha ottenuto la benemerenza dal Comune di Milano come associazione sportiva storica. La Milanese offre corsi per adulti e bambini, tornei di ogni tipo e naturalmente la possibilità di giocare liberamente all'interno dei propri spazi. Dopo tanti cambiamenti, oggi la sede è in via Sant'Uguzzone 8, una traversa di viale Monza, all'interno della Casa dei Giochi - Università Europea degli Sport della Mente: in questo spazio polivalente potrete trovare non solo gli amanti degli scacchi, ma le associazioni di giocatori più disparate, da quelle dedicate ai più tradizionali bridge, dama e go a quelle consacrate ai giochi di ruolo e ai wargames.

L'altro indirizzo scacchistico di Milano è via De Amicis 17, sede dell'Accademia Scacchi Milano. Circolo di recente fondazione, l'Accademia in relativamente pochi anni ha saputo diventare uno dei circoli più grandi d'Italia. Oggi offre corsi, manifestazioni e diverse iniziative a carattere scacchistico e culturale ed è ospitata tra le mura di un ambiente elegante e prestigioso: il Circolo Culturale "I Navigli".
Articoli correlati
I giardini botanici di Milano
Tempo libero e attività a Milano
Idee su cose da fare e vedere a Milano