
In occasione di Expo 2015 a Milano, Groupon lancia il progetto Eccellenza Italiana in collaborazione con AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
La campagna, online dall’11 maggio al 7 giugno, ha l’obiettivo di raccogliere fondi grazie alle migliori offerte deal della Ristorazione Italiana per celebrare il meglio del food made in Italy e per ogni coupon acquistato dai clienti, Groupon devolverà 3 euro ad AIRC.

Testimonial della campagna lo chef Moreno Cedroni, due stelle Michelin e protagonista di uno speciale contest: fra tutti coloro che faranno una donazione ad AIRC verrà, infatti, estratta una cena per due persone presso il suo esclusivo ristorante La Madonnina del Pescatore, sul lungomare di Senigallia.

Sette gli Ambassador stellati che partecipano al progetto con una vera e propria campagna su Groupon: Claudio Sadler del ristorante Sadler, Massimiliano Mascia del San Domenico, Walter Eynard del Walter Eynard Restaurant, Sandro e Maurizio Serva de La Trota, Raffaele Vitale de Casa del Nonno 13, Katia Maccari de I Salotti, Christian e Manuel Costardi del ristorante Christian e Manuel. Madrina d’eccezione della campagna Eccellenza Italiana è Benedetta Parodi mentre la foodblogger Sandra Salerno è la blogger ambassador della campagna.
Ognuno di loro ha messo a disposizione dei consumatori Groupon una ricetta della salute realizzata facendo attenzione al Decalogo della Salute di Airc per prevenire i problemi oncologici.

Il decalogo della salute AIRC:
Mantenersi snelli per tutta la vita
* Calcolare l'indice di massa corporea (BMI = peso in kg diviso per l'altezza in m elevata al quadrato) che dovrebbe rimanere verso il basso dell'intervallo considerato normale (fra 18,5 e 24,9 secondo l’OMS).
Mantenersi fisicamente attivi tutti i giorni
* È sufficiente un impegno fisico pari a una camminata veloce per almeno mezz'oraal giorno.
Limitare il consumo di alimenti ad alta densità calorica
* Spesso sono tali i cibi industrialmente raffinati, precotti e preconfezionati. Evitare inoltre il consume di bevande zuccherate.
Consumare almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura (600 g ca.)
* Basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di origine vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un'ampia varietà di verdure a basso contenuto di amido e di frutta.
Limitare il consumo di carni rosse, evitare carni conservate
* Non superare i 500 g alla settimana, evitando del tutto le carni conservate.
Limitare il consumo di bevande alcoliche
* Limitarsi a una quantità pari a un bicchiere di vino (da 120 ml) al giorno per le donne e due per gli uomini. Per la prevenzione del cancro non è comunque consigliabile bere alcolici.

Limitare il consumo di sale, evitare cibi contaminati da muffe
* Limitare il consumo di sale (non più di 5 g al giorno) e di cibi conservati sotto sale. Assicurarsi del buono stato di conservazione di cereali e legumi.
Assicurarsi un apporto sufficiente di tutti i nutrienti essenziali
* Di qui l'importanza della varietà. L'assunzione di supplementi alimentari (vitamine o minerali) per la prevenzione del cancro è invece sconsigliata.
Allattare i bambini al seno
* Allattare i bambini al seno per almeno sei mesi.
E se sei a Milano per Expo dai un'occhiata alle tante offerte sui migliori ristoranti di Milano!