chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A MILANO

Fish pedicure a Milano: consigli, prezzi e informazioni utili

DI: Francesca Lanza |29 ago 2022

fish pedicure milanoLa fish pedicure, anche conosciuta come ittioterapia, è un particolare tipo di pedicure che coinvolge piccoli pesci d'acqua dolce molto comuni in medio oriente, i Garra rufa (affetuosamente soprannominati pesci dottore) allo scopo di esfoliare ed eliminare la pelle morta dai piedi. Uno scrub naturale e indolore per liberare i pori ostruiti, stimolare la microcircolazione e favorire la rigenerazione cutanea.

garra rufa

La storia della fish pedicure

Si stima che i Garra rufa venissero usati per scopi terapeutici già 400 anni fa in Turchia, quando vennero notate le proprietà benefiche della loro azione sulla cute. Oltre ad ammorbidire e rendere più liscia la pelle di mani e piedi, aiutavano la guarigione di malattie dermatologiche come psoriasi ed enczema

I Paesi asiatici iniziarono quindi ad esportare questi pesci e impiegarli nelle spa e nei centri benessere. Questo trend sbarcò in Europa e negli Stati Uniti nei primi anni 2000, quando vennero ufficialmente aperte le prime fish spa. Da allora il trattamento si è diffuso praticamente in tutto il mondo. 

Come funziona una seduta di fish pedicure

Il procedimento è abbastanza semplice: i pesci vengono spostati in gruppi da 100 da una vasca comune alle piccole vasche singole dedicate ai clienti (ogni vasca viene pulita e igienizzata dopo ogni utilizzo). Non occorre nessun accorgimento particolare: ciabattine e salviette monouso vengono sempre fornite dal centro, e molti mettono a disposizione anche wi-fi gratuito, riviste e musica in cuffia.

Ma perché vengono usati proprio i Garra rufa per questo tipo di trattamento? Siccome il microclima acquatico di cui hanno bisogno per sopravvivere è molto alto (vivono in acque calde) nessuna pianta o organismo acquatico sopravviverebbe. Per questi i piccoli pesci dottore si sono adattati a sopravvivere mangiando la pelle morta di altri pesci, ed è esattamente ciò che fanno con gli esseri umani.

I Garra rufa non hanno denti, si limitano a succhiare via la pelle morta delicatamente con le loro minuscole ventose, per questo il trattamento è totalmente indolore e non si corre il rischio che la pelle viva venga staccata.

Quanto costa una fish pedicure a Milano

In molti sono erroneamente convinti che la fish pedicure sia un trattamento costoso e di elite: in realtà una seduta può arrivare a costare anche meno di una pedicure classica da un'estetista.

Il prezzo medio a Milano è intorno ai 40 euro, ma grazie a molte offerte promozionali (tra le quali il coupon dedicato di Groupon) è possibile arrivare a pagare tre sedute soltanto 20 euro. 

La durata media di una seduta è intorno ai 30 minuti. 

 

A photo posted by Ana 💌👩🏽🗯 (@navaill) on

Dove fare una fish pedicure a Milano

I centri specializzati a Milano e dintorni sono sempre di più, ma attenzione alle condizioni igeniche. Occorre chiedere ai proprietari di confermarmi il possesso delle certificazioni ASL (obbligatorie) e domandargli le condizioni in cui vengono mantenuti i pesci. 

Ecco i centri più affidabili a Milano e dintorni che abbiamo selezionato per voi:

  • Spazio GarraRufa, via Speri 1, Milano - tel. 02 49433262
  • Beauty Fish, Via M.Te Nero, Milano - tel. 331 184 2988
  • Touke Fish Pedicure System, Viale Giuseppe Mazzini, 41, Abbiategrasso - tel. 340 525 1294

Le nostre offerte per fish pedicure a Milano >>

 

Credits foto: Kullez