C’è chi nasce con la camicia e chi invece a Venezia. Città di mare, nota per la sua bellezza architettonica, il capoluogo veneto ha dato infatti i natali a molti personaggi famosi, alcuni appartenenti a un passato molto lontano, altri ancora ben presenti nella vita di tutti i giorni.
Carlo Goldoni ad esempio nacque il 25 febbraio del 1707, proprio negli ultimi giorni di Carnevale; forse non è proprio un caso che sia diventato uno dei più grandi autori comici italiani. Circa 40 anni prima ( 4 marzo 1678) nasceva invece Antonio Vivaldi, grande violinista e compositore italiano, che sul finire della sua vita decise però di trasferirsi a Vienna, ai tempi patria della musica classica. Tradire la gondola per una Sacher sarà stata una scelta saggia?
Ai tempi passati appartiene anche
Giacomo Casanova, nato il 2 aprile 1725, noto al grande pubblico per le sue avventure amorose. E chissà quali segreti e quante storie scabrose nascondono ancora le mura dei palazzi del Canal Grande.
Facendo qualche passo indietro lungo secoli si può assistere anche alla nascita del più grande esploratore di tutti i tempi:
Marco Polo. Nato nel 1254 morì sempre a Venezia, dopo aver scritto la famosissima opera “Il Milione”, nel 1307. Di recente, tra il 1982 e il 1988 ha avuto un momento di celebrità grazie alla sua faccia stampata sulla moneta da mille lire: non è dato sapere se abbia chiesto o meno i diritti.
Venezia è la città d’arte per eccellenza; nella sua lunga storia ha infatti dato i natali a numerosi pittori tra cui
Hayez (10 febbraio 1791),
Tintoretto (29 settembre 1918) e
Canaletto (7 ottobre 1697). Ma tra canali, gondole, palazzi cinquecenteschi, ponti e ponticelli facciamo un salto ai giorni nostri per scoprire qualche altro veneziano di fama.
In effetti come non ricordare la signora della domenica
Mara Venier, che non ha mai nascosto il suo accento e le sue origine veneziane al grande pubblico e la sempre intrigante
Patty Pravo: due bionde dal temperamento decisamente forte quanto uno spritz alle 9 del mattino.
E udite udite, quanti di voi avrebbero detto che il mitico, unico, intramontabile
Terence Hill, da qualche anno redento e in veste di Don Matteo, è nato in quel di Venezia nel 1939 con il nome di
Mario Girotti? Ok possiamo accettare che sia nato a Venezia e non in una ranch durante un attacco indiano, ma
che si chiami Mario Girotti è un pochino troppo per tutti noi... non credete?