Il Bosco delle Meraviglie si trova a Sant’Ambrogio di Torino, ai piedi della scenografica e famosa Sacra di San Michele.
Non è un parco divertimenti classico, ma un luogo magico dove i più piccoli possono viaggiare in mondi fantastici e gli adulti tornare bambini per un po'.
L'idea che sta alla base di questo parco interattivo fantasy è quella di creare un posto dove i visitatori possano mettere alla prova le proprie capacità relazionali ed emotive.
Passeggiando nel bosco, infatti, si possono fare domande al grande albero parlante, sbirciare la vita degli gnomi, provare il mantello dell'invisibilità, che funziona solo quando si è sinceri, e raccogliere gli ingredienti da cucinare nel pentolone della masca, la strega della tradizione piemontese.
Il percorso è guidato dai classici abitanti del bosco: lupi, cavalieri, fate e folletti.

Il progetto è nato da due giovani imprenditori della Val Susa: Fabio Russo, ex studente dell’Itis, e Mauro Galliano, ex amministratore comunale e volto noto nel panorama culturale locale.
Non solo un parco divertimenti, ma un luogo per far sognare bambini e adulti
Il Bosco delle Meraviglie propone un itinerario animato da esplorare, dove si può interagire con una moltitudine di personaggi ispirati alla tradizione locale e al mondo fantasy.
Naturalmente i bimbi, all'ingresso, vengono forniti della giusta attrezzatura per affrontare la magia del bosco e le prove che propone. Lo scopo dell'avventura è quello di far prevalere il bene sul male, come in ogni favola che si rispetti.

Oltre al parco divertimenti c'è anche una Bottega dove si trovano giochi didattici, di legno, di strategia e di società per imparare divertendosi.
Bottega e Parco sono due luoghi senza tempo dove ritrovare il gusto del gioco e dello svago semplice, senza l'ausilio di effetti speciali ed elettronica.
Un posto per tornare in un tempo passato, quando i bambini si intrattenevano con poco e godevano dei momenti trascorsi con famiglia e amici.
Info utili
Dove: Via Umberto I, 102 – 10057 Sant’Ambrogio di Torino
Orari: Dal 1° Luglio al 18 Ottobre: tutti i giorni tranne sabato e lunedì. Le date di apertura e chiusura possono subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche.
Ingresso: Biglietto intero 13 €, biglietto ridotto 11 € (scuole, gruppi, centri estivi) | Biglietto gratuito per insegnanti e animatori professionisti. Prenotazione obbligatoria.
