
Oggi
vi porto alla scoperta del mio quartiere del cuore a Bari:
Madonnella.
Ci sono nata e cresciuta e non mi sposterei per nulla al mondo; adoro
ogni palazzo, ogni strada, il profumo del mare che puoi respirare
soltanto qui e tutti quegli edifici storici in stile liberty che solo
lungo queste vie puoi trovare. Venite con me in questo tour virtuale
e v’innamorerete anche voi della Madonnella.
Ecco
5 buoni motivi
per scegliere di vivere qui.

La spiaggia di Pane e Pomodoro e il profumo del mare
Uno dei principali punti di ritrovo dei baresi che non possono spostarsi per andare al mare. Quando ero piccola, con mia nonna passavamo intere giornate a prendere il sole e fare il bagno (oggi magari ci penserei due volte prima di tuffarmi a causa della fogna che riversa gli scarichi nel mare). A prescindere da questo, è bellissimo svegliarsi e fare colazione ammirando il mare o passeggiare sul lungomare più bello d’Italia: tutti i pensieri negativi voleranno via. Se vivete alla Madonnella, quasi certamente potrete vedere dalle vostre case uno squarcio di mare (anche se solo in lontananza)… impagabile uno spettacolo del genere. Solo qui potrete sentire l’inconfondibile profumo e respirare un’aria diversa.
La chiesa di San Giuseppe
A prescindere dal vostro credo, vale la pena visitare questa chiesa almeno una volta nella vita. Inaugurata nel 1930 questa parrocchia rappresenta per la sua architettura romanico-pugliese il carattere tipico del XII secolo. Una grande facciata ricca di affreschi e un interno a tre navate dove si possono ammirare le tre vetrate che rappresentano Cristo, la Vergine e San Giovanni.
San Giuseppe non è solo questo. Recentemente ristrutturata, ora è l’orgoglio del nostro quartiere e una realtà tutta da scoprire.

Il palazzo Colonna e il Kursaal Santalucia
Siamo nella zona più vip del quartiere (a ridosso del centro). Qui gli edifici sono tutti in stile liberty e sono davvero bellissimi. Da ammirare sicuramente Palazzo Colonna costruito nel 1925, che si affaccia su Largo Adua (ritrovo estivo di tutti i baresi che vogliono bersi una birra nei numerosi pub presenti) e l’ex Kursaal Santalucia, costruito nel 1927, un tempo teatro e cinema, ora in fase di ristrutturazione.
La scuola Balilla
Ecco invece un esempio di costruzione tipica del periodo fascista. Nato per i piccoli balilla (definizione fascista di ragazzi) e in seguito diventato ospedale intorno al ’43, oggi questo edificio che ha più di ottant’anni rappresenta un polo multietnico per oltre 700 bambini del quartiere. Siamo nel fulcro del quartiere, quello più “verace”, più esattamente in piazza Madonnella, luogo simbolo del quartiere, dove giornalmente le vecchiette rendono omaggio alla Madonna attraverso preghiere, fiori e candele.

I pub all’aria aperta e le attrazioni per i giovani
Tra cinema, locali e pub il quartiere Madonnella è il luogo ideale per il tempo libero a Bari. Di fronte la chiesa san Giuseppe da anni c’è il Joy’s, un Irish pub, dove trascorrere piacevoli serate e bere una birra in compagnia, in una tipica atmosfera irlandese. Verso la Rai invece troviamo lo storico Stuart “vero pub scozzese” nato nel lontano 1996. La migliore birra della città e ad accogliervi Biagio e Palma, che vi delizieranno con le loro specialità e musica d’accompagnamento veramente TOP.
Ci sarebbe ancora tanto da raccontare ma preferisco lasciarvi così e anzi aspetto i vostri suggerimenti sui quartieri di Bari che vi piacciono di più!
Altri articoli correlati
Dove vivere a Bari
10 cose gratuite da fare a Bari
Tutti i motivi per amare Bari