chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A BOLOGNA

In bicicletta a Rimini e in Riviera tra piste ciclabili e bike sharing

DI: Federica Piersimoni |15 lug 2014
In bicicletta a Rimini e in Riviera tra piste ciclabili e bike sharing

Una delle cose che più mi mancavano quando abitavo a Roma, era la mia bicicletta. Da quando sono tornata a vivere a Rimini capisco ancora meglio la fortuna che ha, chi vive in una città in cui è possibile non solo girare in bici, ma che è possibile farlo avendo a disposizione tante piste ciclabili. Vi avevo già parlato dei percorsi e del bike sharing a Roma, segno che questa mia passione proprio non voleva finire. A Roma, lo ammetto, è molto più complicato usare la bicicletta, anche se qualcuno non demorde e dimostra a tutti che è possibile, se si vuole. In questo post invece voglio raccontarvi delle piste ciclabili del centro città di Rimini e del suo entroterra, di come sono cambiate nell'ultimo anno e quali sono le mie preferite.

Piste ciclabili

A Rimini quasi tutti i cittadini hanno una bicicletta e il fatto che questo sia uno dei mezzi più utilizzati lo dimostrano anche le tante manifestazioni che si svolgono in questa parte d'Italia, come ad esempio la celebre Nove Colli di Cesenatico. Qui le strade sono per lo più pianeggianti e la città non è molto grande, condizione essenziale per chi ama le due ruote. Si può andare infatti da una parte all'altra di Rimini in poco più di 30 minuti, decisamente poco, e tanti sono i riminesi che usano la bicicletta anche per recarsi al lavoro la mattina.

Piste ciclabili dentro Rimini

La mia pista ciclabile preferita, ora che mi sono trasferita al mare, è quella che costeggia il lungomare della mia città. Nel 2013 il Comune ha creato una bella pista ciclabile di circa cinque chilometri che parte dallo stabilimento balneare 100 di Rimini e arriva fino al Porto Canale, ma non solo. La pista ciclabile è divisa in due per permettere ai ciclisti di andare in entrambi i sensi di marcia contemporaneamente. Dall'altro lato di una parte di pista si trova la carreggiata delle auto e dall'altro ancora il marciapiede per i pedoni e poi direttamente la spiaggia. La pista ciclabile ha pochi ornamenti, bisogna riconoscerlo, ma risponde bene alle esigenze di chi la pista la utilizza davvero.

Oltre a questa pista ciclabile che collega tutto il lungomare, sono stati creati altri percorsi utili ai riminesi e ai turisti che possono sempre noleggiare una bicicletta grazie al bike sharing. Dal porto di Rimini fino quasi al centro città è stata fatta una piccola pista, ad una corsia, che costeggia la strada e quindi il tratto utilizzato dalla auto. La parte più bella a mio avviso è quella lungo Viale Principe Amedeo però. La via, alberata e bellissima, da sempre simbolo della Rimini del dopoguerra con le sue ville ancora oggi per lo più abitate e ristrutturate, offre una pista ciclabile interessante. Il marciapiede, da ambo i lati della grande strada, è stato diviso tra percorso pedonale e ciclabile. Le indicazioni sono chiare e precise, anche se ancora alcuni riminesi si sbagliano e vanno in controsenso, ma credo si abitueranno presto.

Bike Sharing Rimini

Piste ciclabili fuori Rimini

Non solo Rimini ma anche le località limitrofe possono essere raggiunte in bicicletta. I percorsi sono tanti e si va dai più facili, come quello per raggiungere Riccione e Portoverde, località di Misano Adriatico, sempre passando dal lungo mare per una lunghezza di percorso di 17km, ai più difficili e impegnativi.

Un sito molto interessante che si chiama Piste Ciclabili permette di vedere tutti gli itinerari, di capirne le difficoltà, la lunghezza e la durata del tragitto impostando una velocità media. Ma non solo, il sito offre anche ai ciclisti la possibilità di capire la pendenza e il dislivello del percorso.

Piste ciclabili rimini e riviera

Partire da Rimini per arrivare a Cesenatico e Morciano di Romagna è possibile e anche divertente. Con un po' più di impegno data la pendenza, è possibile anche arrivare a Verucchio e Novafeltria. Quest'ultimo percorso nello specifico è stato creato diversi anni fa e data la mia esperienza posso dire che è fattibile anche da persone poco allenate che però hanno voglia di fare esperienze nuove anche di turismo. Nel sito Piste Ciclabili inoltre si possono leggere anche le testimonianze di ciclisti e turisti che hanno già praticato l'itinerario, uno stimolo in più per mettersi in sella e iniziare a pedalare.

[N.d.R. Dopo aver letto questo articolo vi è venuta voglia di fare sport, inquinare di meno e quindi di comprarvi una bicicletta? Cliccate qui per trovare tutti i deal in offerta su Groupon e dateci la vostra opinione in merito contattandoci su Facebook!]

DI: