chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A MILANO

La foodblogger: Claudia La Femme du Chef e la sua Milano

DI: Monica Papagna |22 apr 2014
La foodblogger: Claudia La Femme du Chef e la sua MilanoLei si chiama Claudia Minnella, è palermitana, ha vissuto a Parigi ed ora è approdata a Milano, città che l'ha accolta facendola sentire a casa. Il suo blog è La Femme du Chef , uno spazio dove, oltre a regalarci ricette della tradizione italiana, ci offre anche tante suggestioni culinarie di ispirazione francese. Ci ha raccontato qualcosa del suo blog e della sua cucina e ovviamente qualcosa su Milano, sui suoi ristoranti e sui luoghi del cuore. macco di pesce Innanzi tutto parliamo del tuo blog, come hai iniziato e perché? Ho iniziato a scrivere La Femme du Chef quasi quattro anni fa. In quel periodo abitavo a Parigi (ecco perché il nome è in francese!) e sentivo il bisogno di fermare tutte le esperienze ed emozioni che stavo vivendo, nonché di restare in contatto con l’italia, anche solo virtualmente. Sono moglie di un cuoco e la cucina fa parte della mia quotidianità, una quotidianità che il blog rispecchia sia nelle ricette che nei racconti più personali. Il tuo non è il classico blog di ricette, spesso e volentieri è un vero e proprio diario della tua vita. Amo scrivere, lo faccio da sempre per lavoro e passione. Quando ho aperto il blog è stato naturale, quindi, usare le parole come strumento di racconto e condivisione. A volte penso "oggi posto una ricetta e via" ma poi le parole hanno il sopravvento e va bene così, in fondo è il mio stile e lo snaturerei facendo diversamente. Naturalmente, spero che ai miei lettori i miei racconti piacciano! pasta norma Alla fine a casa cucini tu o tuo marito chef? A casa la regina dei fornelli sono io! Battute a parte, cucino davvero ogni giorno per figlio e marito. Mi piace farlo ed è il mio modo di prendermi cura di loro e di far riposare il marito chef (pensateci: per lui sarebbe come portarsi il lavoro a casa!). Durante i giorni di vacanza però mi faccio volentieri viziare dai suoi manicaretti o cuciniamo insieme. Qual è il tuo piatto preferito? La pizza. Mettetemene davanti una fumante e, non importa l'ora, la divorerò! E quello che ti piace di più cucinare? Da brava amante dei carboidrati mi piace preparare i primi piatti: improvviso spesso cene con pasta o riso e quello che offre la dispensa! pasta alla zucca Hai vissuto a Palermo, a Parigi e ora a Milano: che rapporto hai con questa città? Milano è la città che ho scelto per vivere da adulta e di questa scelta, dopo quasi 10 anni, non mi pento. All'inizio è stata un'ispirazione a portarmi qui, con il tempo si è trasformata in amore. Chiamatemi folle ma, pur avendo un rapporto viscerale con Palermo e con la mia Sicilia, io a Milano sto proprio bene. Qui ho trovato la mia dimensione e mi sono sentita accolta nonostante tutti i pregiudizi che, credetemi, non le rendono giustizia. Milano va scoperta con pazienza, è come una signora all'antica che non si svela al primo appuntamento ma ha bisogno di tempo per farsi conoscere. Quali sono i tuoi luoghi del cuore? La prima volta che sono uscita con lo chef mi ha portata a fare un giro in Vespa di sera tra le stradine del centro storico, in quello spicchio di Milano che si snoda tra Corso Magenta e via Torino. Piazza S. Alessandro, via Circo, via Santa Marta sono solo alcuni degli angoli in cui perdersi per scoprire cortili rigogliosi di verde o palazzi che portano ancora i segni dei bombardamenti. Una Milano forse poco "da bere" ma così ricca di fascino... pagnotta Milano E quelli invece legati al food? La Pasticceria Marchesi in Corso Magenta dove fare colazione al bancone scambiando due chiacchiere con i baristi, gli stessi da sempre. È il vero bar "come una volta". Il Fioraio Bianchi, per l'atmosfera e il menù, che dicono Francia a gran voce (ogni tanto la nostalgia per Parigi si fa sentire). Lo consiglio per i pranzi con le amiche vere, quelle capaci di stringersi nei piccoli tavoli da bistrot del fioraio. La Drogheria Soana, sempre in corso Magenta, dove perdersi tra gli scaffali per leggere le etichette di prodotti mai visti prima. Una piccola Disneyland per gli appassionati di cucina! Trovate Claudia sul suo blog all'indirizzo www.lafemmeduchef.com mentre se dopo questa intervista vi è venuta voglia di andare alla scoperta di Milano le scelte sono due e si completano a vicenda: spulciare per bene il nostro magazine su Milano e poi cercare offerte su ristoranti e posticini di Milano dove andare a cena o a pranzo direttamente sul sito di Groupon a questo indirizzo. (La foto di copertina è stata scattata da Camilla-Zelda was a writer)
DI: