- Home
- Vicino a te
- Le discoteche più famose di Rimini e Riccione
Le discoteche più famose di Rimini e Riccione

Quando si parla di divertimento e discoteche in Italia, inevitabilmente si finisce per parlare anche di Rimini e Riccione. Le due città che hanno fatto la storia del divertimento estivo sia per gli italiani che per i ragazzi stranieri che in Riviera Romagnola andavano a passare le vacanze, ancora oggi si conferma come una meta apprezzata da questo punto di vista.
Prima di parlare delle discoteche che si trovano nelle città di Rimini e Riccione, bisognerebbe aprire una parentesi sulla "stagionalità", se così la vogliamo chiamare, delle discoteche. Dei locali storici della Riviera Romagnola infatti, son rimasti pochi quelli ancora attivi. Tra i nuovi arrivati, alcuni sono rimasti aperti solo qualche stagione, mentre altri cambiano nome e gestione ogni anno quasi. Inoltre alcuni locali rimangono aperti sia in estate che in inverno, altri, quelli più turistici vanno secondo la stagione. Aprono ad aprile o generalmente con l'arrivo della Pasqua e quindi con l'arrivo dei primi turisti e chiudono a settembre avanzato. Infine ci sono i locali che hanno una sede per l'inverno e una più estiva, così da unire i clienti storici a quelli nuovi e legati al turismo di un weekend o una settimana.
Per quanto riguarda i locali storici, aperti tutto l'anno ad eccezione della Villa delle Rose, dobbiamo sicuramente menzionare il Velvet Club Factory e il Paradiso che si trovano a Rimini e la Villa delle Rose, il Cocoricò e l'Echoes che si trovano a Riccione.
Il Velvet Club Factory è un locale storico a Rimini ma in generale in tutta Italia nel suo genere. Precedentemente conosciuto con il nome di Slego, oggi il Velvet offre ai clienti musica rock, punk e indie, con concerti di nicchia e ospitando artisti e band internazionali di volta in volta. All'interno del Velvet, che si trova sulle colline di Covignano nella parte di Rimini alta, anche una grande sala fumatori e una pista da ballo come se fosse un'arena.

Il Paradiso, storico locale di Rimini fin dagli anni '60, si trova anch'esso sulle colline di Covignano e propone musica commerciale con tanto di vocalist. Il locale, dove si può anche cenare, vanta stanze e privé che hanno l'arredamento di Roberto Cavalli. Sicuramente per un tipo di clientela selezionata.
Spostandoci a Riccione troviamo le discoteche più conosciute a livello nazionale e internazionale anche per gli ospiti che vengono invitati a trascorrere le serate. Tra queste una menzione d'onore va fatta al Cocoricò, celebre discoteca di musica elettronica che ogni anno, sia in estate che in inverno, invita dj di fama internazionale a esibirsi. Le serate del Cocoricò sono per appassionati di musica elettronica e celebre è la famosa piramide che si trova nel locale.

Sempre a Riccione si trova la discoteca Echoes, anche questa propone musica elettronica e serate a tema, con una gestione del locale però che spesso si alterna. Infine la Villa delle Rose, che si trova al confine tra Riccione e Misano Adriatico, ma che vale la pena menzionare per la sua fama a livello nazionale. Non è difficile intravedere in una delle sue serate qualche personaggio televisivo, qualche calciatore o subrette. La clientela qui, nemmeno a dirlo, è piuttosto selezionata e la discoteca è aperta solo in estate.

Per quanto riguarda le discoteche che sono aperte solo in estate a Rimini in zona lungomare troviamo il Carnaby e il Life. Questi locali sono per lo più per turisti e lo dimostra anche il numero di pr e classici buttadentro che si trovano in strada all'altezza dell'ingresso. I riminesi per quanto riguarda la zona mare, in estate ma da qualche anno anche in inverno, preferiscono invece frequentare il Rock Island, una discoteca che si trova nella zona del porto di Rimini.
Finendo con le discoteche estive di Riccione non possiamo non menzionare la zona così detta zona del Marano. Diversi locali che si trovano proprio sulla spiaggia aprono all'inizio dell'estate e chiudono con l'arrivo dell'autunno. I locali sono tutti a ingresso gratuito e si paga solo la consumazione, ma la musica è commerciale ed è possibile ballare anche sulla sabbia.