
Ogni donna, fin da quando era bambina, ha immaginato sicuramente svariate volte il giorno del proprio matrimonio in ogni singolo dettaglio (sì, anche lo sposo). Quando però la dolce metà assume finalmente un volto realistico e la data viene fissata, le certezze iniziano a dissolversi. L’agitazione prende il sopravvento, la lista dei to do sembra infinita e ancora prima di decidere la location, il menu e il numero degli invitati, diventa essenziale trovare un abito magnifico, uno di quelli sognati migliaia di volte sui cataloghi di alta moda.
Ma per rendere questo giorno davvero perfetto bisogna focalizzare l’attenzione su un altro elemento essenziale: le scarpe. E quando ci si sposa nella stagione invernale questa scelta delicata rischia di sembrare ancora più complicata a causa del fattore meteo che non regala troppe libertà. Un consiglio? Non farsi intimorire dalla stagione e acquistare semplicemente il tipo di scarpe che più piacciono e meglio si abbinano all’outfit completo. In fondo si sa, chi bella vuole apparire…

La regola d'oro
Qualsiasi scarpa decidiate di indossare è importante osservare un fondamentale di stile: evitare assolutamente le calze colore carne effetto gamba di legno. Con il vestito da sposa, qualsiasi esso sia, la scarpa sta meglio se portata a piede nudo.
I colori
Quando si pensa ad una scarpa da matrimonio non si può fare a meno di pensare a colori delicati come panna, avorio, crema e ogni sfumatura di bianco, purché sia abbinata al vestito. Se scegliete questo tipo di look tradizionale, bisogna però evitare a tutti i costi di cadere nell’errore fatale di accostare due diversi tipi di sfumatura.

Se invece desiderate uscire dagli schemi del colore, perché non acquistare delle scarpe coloratissime? Magari di un energico blu elettrico, oppure un allegro giallo canarino, piuttosto che un verde brillante. Le scarpe colorate sapranno sicuramente darvi un tocco di originalità in più. Possono anche essere abbinate a qualche accessorio, come la pietra di un anello o un fermaglio per i capelli.
I modelli
L'importante è che la linea delle scarpe si adatti perfettamente alla giornata, non è infatti consigliabile un tacco 15 e neanche un plateau troppo alto o, peggio, delle paillette. L'ideale sarebbe sfoggiare un outfit sobrio, ma allo stesso tempo vivace.
L'estetica è quindi sicuramente importante, ma qualsiasi tipo di scarpa scegliate assicuratevi di trovare il numero perfetto e anche il modello giusto per il vostro piede: non vorrete mica sembrare alla vostra prima volta su dei tacchi, giusto? L’ideale è sicuramente fare qualche prova pre-matrimonio, così da non trovarsi impreparate durante la lunga camminata verso l'altare.
Il cambio scarpe
Esistono donne che sembrano nate con i tacchi, in grado di portarli per una intera giornata lavorativa o per una passeggiata e donne che invece, pur apprezzandoli, preferiscono la comodità di una scarpa bassa. Le esponenti di quest’ultima categoria sicuramente avranno già pensato all'eventualità di un cambio scarpe. Anche in questo caso, visto che l'evento post cerimonia si svolgerà prevedibilmente in un locale chiuso, non lasciatevi scoraggiare dalla stagione e se volete usare dei sandali, fate ricadere senza indugi la vostra scelta su degli eleganti sandali gioiello. Un'altra alternativa ai tacchi potrebbero essere delle ballerine, fate attenzione solo a non inciampare nel vestito!

In ogni caso, qualsiasi siano le scarpe, gli accessori o il vestito, di sicuro ogni donna nel giorno del proprio matrimonio risplende di luce propria, ma è altrettanto vero che il giusto stile vi aiuterà a essere ancora più magnifiche e raggianti.
[N.d.r. Le foto sono prese online e tutti i diritti sono riservati ai rispettivi titolari]
Articoli correlati
Le location perfette per un matrimonio in inverno
L'abito da sposa invernale
Dove andare in viaggio di nozze in inverno