chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A CATANIA

Le tradizioni del Natale a Catania

DI: Francesca Mignemi |15 dic 2014
Le tradizioni del Natale a Catania

Natale è un tempo di attesa: l’attesa della nascita di Gesù Bambino per i credenti, l’attesa dei regali di Babbo Natale per i bambini. E’ una festa legata alla famiglia celebrata con ritualità che hanno radici antiche che culminano nel Pranzo di Natale. Un pranzo, progettato, discusso e condiviso nei minimi particolari, per molti giorni, compresi quelli della preparazione. La cura dei dettagli comprende anche la tavola. Un’attesa che inizia ritualmente l’8 dicembre con la preparazione di albero e presepe. Ovviamente l’abbondanza del cibo costituisce, da sempre, la cifra di tutte le feste siciliane con pietanze semplici o elaborate in base all’estrazione della famiglia.

Anticamente il tempo era scandito, durante i nove giorni che precedevano il Natale da cantastorie che giravano per le case cantando "le ninnareddi" (sonate natalizie) queste novene erano eseguite anche dai "ciaramiddari" (suonatori di ciaramelle). Alla fine di queste novene il capofamiglia regalava al cantastorie un dolce tipico natalizio, il “buccellato” ripieno di frutta e fichi secchi.

La mattina di natale è tutto un tramestio di regali scartati e tintinnare di posate e stoviglie, perché ebbene sì, non è mai abbastanza presto per dare il via ai preparativi, in un via vai frenetico dalla cucina alla sala da pranzo, e in cucina ovviamente tutti hanno da dire, zie, nonni , cugini, amici. La casa si riempie di un vociare crescente e di profumi ed aromi, il tutto culminerà a tavola in un convivio che, credetemi, durerà delle ore. Andando a ripescare nei ricordi di amici e in quelli personali ecco alcuni dei piatti tipici di un menu catanese per il pranzo di Natale:

Risotto Tummala il cui nome è attribuito all’emiro catanese Tummah come primo: si tratta di un timballo di riso al forno preparato con gallina in brodo, polpettine e pecorino.
Tra i secondi: Gallina ripiena, Salsiccia accompagnata da verdure amare o Pesce.
Le verdure: Cardi in pastella, Carciofi ripieni, Brocculi affucati: broccoli o cavolfiori viola in tegame, con filetti di acciughe, pepato e olive nere, sfumati con del vino e l’immancabile insalata di finocchi e agrumi. Sfizi: Frittelle di Baccalà.

E infine i dolci: mostarda, cotognata, mustazzola, buccellato, dolci di ricotta, accompagnati da zibibbo fresco e rosoli.

Articoli correlati
Catania, 4 indirizzi per una spesa gourmet
Idee su dove mangiare e bere a Catania
Ristoranti dove mangiare tipico a Catania
Natale a Catania: cosa fare e dove andare

DI: