
La mia
passione per la cultura giapponese ha radici lontane e piuttosto
comuni. Inizia da bambina con i cartoni animati: dalle pallavoliste
Mila e Mimì, alle avventure del cagnolino pasticcione di Hello
Spank, non mi perdevo una puntata. Con l'adolescenza ho fatto il
salto di qualità passando a leggere manga, i fumetti
giapponesi. E finalmente da adulta arriva la realizzazione di un
sogno: un viaggio a Tokyo.
Tornata
a casa a Milano, comincia però “il mal di Giappone”, una
nostalgia per sapori, colori e quelle atmosfere tipicamente jappo.
Così ecco stilata la mia personale mappa per (ri)trovare il Giappone
a Milano. O per scoprire questa meravigliosa cultura.

La
prima tappa – ovvio – non poteva che essere dedicata al palato. E
se si pensa al cibo l'associazione immediata è chiaramente: il
sushi! Che a Milano non si fa davvero fatica a trovare, ormai
c'è un sushi bar o ristorante “all you can eat” ogni dieci
metri. La qualità varia molto da un locale all'altro anche se la
maggior parte di questi ristoranti di sushi sono gestiti da cinesi e
non da giapponesi (i quali prima di poter cucinare il sushi devono
fare un apprendistato che dura almeno un anno).
Un
locale dove mangiare invece ottimo - e giapponesissimo! - sushi è un
indirizzo storico di Milano: Poporoya, in via Eustachi. Aperto nel lontano 1987 quando ancora in Italia
praticamente nessuno conosceva né mangiava sushi, questo locale
piccolissimo, una manciata di posti a sedere, è rimasto inalterato
nel tempo e ricorda davvero un locale giapponese. Oltre all'ottimo
sushi, anche take away, si possono trovare altri piatti tipici come
zuppe di miso e tofu, gli spiedini di pollo yakitori e anche prodotti
alimentari.
Un
altro indirizzo da consigliare è il ristorante Oasi Giapponese,
sempre affollato di nipponici (e quindi segnale di cibo ottimo fedele
all'originale). Oltre al sushi anche qui si trovano altri piatti
della tradizione come i donburi, piatti di riso con carne o pesce, la
tempura (vera!), ottimi dolcetti, e l'okonomiyaki, una specie di
frittatona arricchita con vari ingredienti.
Okonomiyaki
che ritroviamo, ottimo, anche in un delizioso locale di recente
apertura, Maido, che è specializzato in street food
giapponese (e che trovate ampiamente recensito qui).

Eccellenti
anche questi locali per mangiare i ramen
– ovvero noodles in brodo che in Giappone sono in realtà il vero e
più consumato piatto nazionale. Sono molto saporiti, saziano e (in
Giappone) costano pochissimo. Qui trovate anche qualche consiglio su come andrebbero mangiati in vero stile giapponese.
Infine
c'è un indirizzo quasi “segreto” di Milano, una panetteria di
dolci e prodotti da forno giapponesi che si chiama La Bottega
di Tos. Tra dolci melonpan, pani con le uvette, pani
salati e i cosìddetti “pani di marmo” (per l'aspetto non per la
consistenza eh!) sono una gioia per gli occhi prima che per il
palato. Bisogna però prima prenotare online i prodotti desiderati
scrivendo ai proprietari sul loro sito.
Per chi
invece volesse cimentarsi a casa con la cucina giapponese (troverete
ricette ovunque sul web e diversi libri in qualsiasi libreria) per
procurarsi gli ingredienti si può fare un salto da Kathay. Un negozio in via Rosmini, nella China Town milanese, gestito da
cinesi appunto, ma che vende anche prodotti alimentari di altri paesi
asiatici. Qui c'è un'ampia scelta di prodotti per cucinare: brodo
dashi per zuppe, riso speciale per sushi, alghe, funghi giapponesi,
condimenti e noodles. C'è anche una sezione dedicata ai
suppellettili, dove potrete crearvi il vostro piccolo set di ciotole,
bicchieri di ceramica per il tè, porta salsa di soia e bacchette.
Perché non potete proprio mangiare la vostra creazione giappo su un
piatto qualunque e con la forchetta!

Per
tutti gli amanti dei fumetti giapponesi (o per chi magari non li
conosce ancora e vuole scoprirli!) a Milano anime e manga si
trovano da Yamato Shop in via Palazzi che vende anche dvd di
animazione importati dal Sol Levante ma anche libri, modellini, cd di
colonne sonore e piccoli gadget
E anche
a La Borsa del Fumetto
in Porta Venezia che, oltre a classici italiani e americani, ha
un'ampia sezione dedicata ai fumetti giapponesi. Spesso vengono
organizzati eventi a tema per gli appassionati di questo genere.
Infine
per chi volesse approfondire la cultura giapponese in maniera più
ampia un indirizzo utilissimo a Milano a quello del Centro di
Cultura Giapponese
in via Lovanio che organizza corsi di lingua giapponese, di pittura,
di meditazione zen, di origami, di ikebana, ovvero l'arte nel
disporre i fiori, e di fukoshiki, l’arte
di avvolgere elegantemente con un tessuto oggetti e regali.
E voi, dove andate per il vostro shopping giapponese a Milano? Dateci i vostri consigli su Facebook!