chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A MILANO

Patatine olandesi fritte: gli indirizzi a Milano

DI: Monica Papagna |20 mar 2015
Patatine
olandesi fritte: gli indirizzi a Milano

Nel giro di pochissimo tempo Milano è stata invasa dalle patatine olandesi. Una formula sola per tanti locali take-away, che si fanno una concorrenza spietata per accaparrarsi il cuore - ed il fegato - dei milanesi. Se siete stati in Olanda, sicuramente avrete visto proliferare un po' ovunque coni di carta da passeggio, stracolmi di patatine fritte. Un vero street food in piena regola: unto e golosissimo.

Al momento la zona Porta Genova/Ticinese sembra la regina incontrastata di questo tipo di patatine, ma c'è da scommettere che anche altre zone della città si lasceranno presto coinvolgere. In Corso Buenos Aires, ad esempio, ha già aperto il primo take-away e scommettiamo che presto ne seguiranno altri. Perché la nostra città è così: si innamora di una moda e ne esplora tutte le varianti possibili. Lo abbiamo visto con il sushi, con il ramen, poi con l'hamburger e ora lo stiamo vedendo con le patatine fritte olandesi.

Dicevamo che la formula è molto semplice: i locali sono tutti piccolissimi, tagliano le patate, le friggono al momento e si scannano tra loro per rivendicare l'autenticità e l'originalità della patatina olandese. Si può scegliere tra coni di diversa grandezza, si parte da quello piccolo, che ne contiene circa 250g, si passa per quello medio, che ne contiene 450g, e si arriva a quello grande, per veri temerari, che arriva a contenerne 900g.

Se vi state chiedendo perché le patate debbano essere necessariamente olandesi e perché non vada bene una buona patata italiana è presto spiegato: a quanto pare le patate dei Paesi Bassi sono povere di amido e non rilasciano acqua, questo le rende perfette per la frittura. E la salute del pianeta? Il chilometro zero? Che fine fanno? Beh, immagino che, in questo caso, dovrete proprio andare a cercarli da qualche altra parte.

Tutti i coni possono essere accompagnati con le tantissime salse disponibili, ma, dopo un breve entusiasmo in cui si vorrebbe provarle tutte, si torna spesso ai grandi classici, ketchup e maionese.

In attesa della conquista di altre zone della città, per ora il triangolo d'oro della patatina è comunque, indubbiamente, quello della zona Porta Genova/Ticinese, dove nel breve volgere di un paio di mesi hanno aperto ben tre take-away:

Amor Patata Milano

Amor di patata

Situato proprio in Pizzale Stazione Genova, un punto strategico per prendersi qualche patatina da passeggio prima di buttarsi nella movida dei locali di Via Vigevano e dei Navigli.

Amor di patata, Piazzale Stazione Genova, 2. Tel: 3409525785

Amsterdam Chips

Amsterdam Chips

Una catena che ha già aperto un negozio in Corso Buenos Aires e che da poco ha inaugurato la seconda sede in Via Torino, per una golosissima pausa shopping.

Amsterdam Chips, Via Torino, 57 

Chipstar

Chipstar

Chipstar: situato a pochi passi dalle Colonne di San Lorenzo, perfetto per godersi le patatine seduti sulle panchine di uno dei luoghi simbolo della vita milanese.

Chipstar, Via Urbano III

Articoli correlati
I migliori hamburger di Milano
Mangiare e bere a Milano

DI: