
L’amore non ha prezzo, il matrimonio sì: non sono soltanto i futuri sposi a doversi preoccupare di budget e spese folli, ma anche gli invitati, che spesso e volentieri si prodigano per mesi alla ricerca del regalo perfetto per la coppia. Trovare il giusto compromesso tra prezzo, utilità e qualità non è certo un'impresa semplice, e tutti desideriamo fare una bella figura il giorno del matrimonio - qui ad esempio abbiamo parlato di cosa non regalare assolutamente. Ma qual è la cifra esatta da dedicare al regalo di nozze, senza esagerare né sembrare troppo taccagni? Ecco cosa abbiamo scoperto per facilitarvi il compito:
Quanto spendere per il regalo di nozze? Ecco la media italiana
Il celebre portale dedicato ai matrimoni Zankyou ha realizzato uno studio su 20 Paesi, analizzando gli oltre 300.000 regali acquistati nel corso del 2014 su un campione di 18.400 coppie di futuri sposi di età compresa tra i 25 e 35 anni, per svelare a quanto ammonta in media un regalo offerto agli sposi da un invitato.
Soprendentemente, nonostante la crisi economica, sono Spagna e Italia a conquistarsi il podio per gli invitati più generosi: nei due Paesi mediterranei gli invitati spendono rispettivamente 280 e 265 euro in media per il regalo di nozze.
Seguono Austria e Portogallo, dove gli ospiti sborsano 190 e 175 euro, e Germania e Francia a parimerito con 150 euro versati.
Oltreoceano, negli Stati Uniti, pare che il risparmio la faccia da padrone: di anno in anno gli americani spendono sempre meno per il regalo nuziale, tanto da essere passati ai 225 euro di media del 2009 a soli 140 euro nel 2014. In coda alla classifica troviamo i brasiliani che offrono ai futuri sposini un regalo del valore di 75 euro, mentre gli invitati di nozze olandesi si piazzano come i più taccagni del mondo con un regalo medio di 70 euro.

Quanto spendono gli italiani: la media per città
Se la media italiana non vi ha del tutto convinti, potrebbe interessarvi anche sapere quanto spendono gli italiani di città in città, per meglio regolare la vostra spesa in base alla località in cui si svolgerà il matrimonio: le differenze, come prevedibile, sono anche di parecchie decine di euro!
La provincia che spende di più in tutto lo Stivale è Brescia, con una media di 296 euro, seguita da Verona e Bergamo che sborsano rispettamente 294 e 290 euro.
Seguono Reggio Calabria con 289 euro e Napoli con 286 euro. A Bari un invitato di nozze non sborsa più di 268 euro per partecipare a un matrimonio, mentre Palermo non sale sopra i 244 euro. Praticamente a parimerito Milano e Roma con 249 e 247 euro, mentre precipitano in coda alla classifica Venezia e Torino, con 204 e 202 euro di dono medio.
Ovviamente si tratta di stime medie, per darvi un'idea di generale di quale sia la cifra adatta quando il vostro desiderio è quello di essere in linea con il resto degli invitati. Alla vostra inventiva, e ovviamente alla natura del vostro rapporto con gli sposi, spetta il resto del lavoro!
Potrebbe interessarti anche:
Addio al nubilato: 5 idee originali per organizzarlo
Come organizzare un matrimonio low cost e sposarsi felici
