
Oggi
vogliamo farvi un piccolo corso
di cucina tipica reggiana,
ci
state? Vi promettiamo un premio alla fine del corso: tre ristoranti
del centro storico di Reggio Emilia in cui testare quanto appreso,
carino no?
Iniziamo
dall'antipasto che
spesso è anche piatto unico: lo gnocco fritto. Si tratta di una
pasta sottile composta di acqua e farina fritta nell'olio o nello
strutto. Si accompagna a salumi tipici come il salame, la mortadella
e la pancetta. C'è un'unica cosa certa: crea dipendenza, ve lo
assicuriamo.
Ad
accompagnare lo gnocco sulla tavola troviamo l'erbazzone un impasto
di erbette, uova, aglio e parmigiano fra due strati di pasta sfoglia,
l'erbazzone oltre ad essere un ottimo antipasto è spesso il compagno
ideale delle colazioni di un reggiano doc.

Ad
ultimare il terzetto del perfetto antipasto reggiano troviamo i
ciccioli ottenuti dalla lavorazione di carne e grasso di maiale, a
leggerlo forse fa uno strano effetto ma il risultato al palato per
chi apprezza la carne è ottimo.
Passiamo
ai primi e troviamo tortelli verdi e di zucca e i cappelletti. I
tortelli verdi e di zucca sono pasta fresca all'uovo ripiena nel
primo caso di erbetta e nel secondo di zucca appunto, questi ultimi
vengono solitamente serviti con il soffritto di cipolla e pomodoro,
da leccarsi i baffi all'istante. I cappelletti si presentano in brodo
o alla panna e sono i diretti cugini dei tortellini bolognesi.
Il
secondo piatto secondo la tradizione reggiana è un tripudio di
bolliti di carne: coniglio, zampone, stracotto. Su ogni tavola che si
rispetti il cibo è accompagnato da una bottiglia di lambrusco e il
pranzo finisce in bellezza con una zuppa inglese.
Corso
terminato, passiamo all'azione: i migliori tre ristoranti del
centro storico di Reggio Emilia dove potrete assaggiare tutto questo.

Ristorante Canossa
Arredamento tradizionale con sedie in legno e paglia, qui è tutto
rigorosamente preparato a mano. Mangiare al Canossa è come fare
un tuffo nel passato con i camerieri vestiti con pantaloni e gilet
nero sopra alla camicia bianca che servono i piatti in maniera
impeccabile. I titolari sono i quattro fratelli Calò che si occupano
di tutto dalla cucina al servizio in sala. Questo tempio della cucina
tradizionale reggiana è' da provare almeno una volta nella
vita.
Ristorante Canossa, via Roma 37. Tel: 0522454196
Ristorane La Guerrina
Divani vintage, sedie in paglia, soffitto ricoperto di fotografie.
Sembra di entrare a casa della nonna, ci si aspetta di trovare il
cappello del nonno sull'attaccapanni, e i salumi a testa in giù
pronti per essere affettati. Ma non fatevi ingannare qui la
clientela è giovane e il fine settimana i dj set intrattengono i
numerosi avventori che sostano fuori e dentro il locale.
Ristorane La Guerrina, via Migliorati 2. Tel. 0522431784

Ristorante Il Pozzo
Il luogo giusto per una serata romantica o un evento speciale, un po'
osteria, un po' taverna e sicuramente enoteca. La scala che profuma
di legno e vino porta alla cantina dove si trova un attenta
selezione di vini pregiati che accompagnano i primi piatti della
tradizione rigorosamente fatti in casa. In estate è possibile cenare
a lume di candela all'aperto.
Ristorante Il Pozzo, viale Antonio Allegri 4. Tel. 0522451300
Articoli correlati
La pizzeria Piccola Piedigrotta
Offerte ristoranti a Bologna e provincia
Il Ristorante Posta a Bologna per una pausa toscana e di qualità