chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A BOLOGNA

Sagre autunnali in Romagna, quali non perdere

DI: Federica Piersimoni |8 ott 2015

Per tanti amanti dell'estate, l'unica notizia buona all'arrivo dell'autunno è la possibilità di potersi dedicare alle sagre in Romagna e alle manifestazioni enogastronomiche che si svolgono durante questi mesi. Sì, perché a ben cercare di sagre nell'entroterra romagnolo ce ne sono eccome, specialmente in questa stagione.

Sagre in romagnaTanti sono i sapori che fanno gola, come i funghi, i cachi, l'uva, le castagne e chi più ne ha più ne metta. Basta quindi solo iniziare a organizzarsi, programmare i weekend e partire alla volta di una sagra diversa, magari una ogni domenica, perché no?

Ecco alcuni suggerimenti:

Sagra della Polenta

San Cassiano, Brisighella

Sito web

Nella cornice di San Cassiano si svolge l'ormai famosissima sagra della Polenta. Anticamente e in campagna si usava ritrovarsi attorno al tavolo tutti insieme e mangiare la polenta tutti da un'unica grande porzione. Oggi non è più così purtroppo, ma i sapori della polenta, quella d'altri tempi si possono ritrovare alla Sagra di San Cassiano nei primi tre weekend di Ottobre. Quest'anno si svolge il 4, 11 e 18 ottobre.

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco

Sant'Agata Feltria

Sito web

sagra del tartufoSi svolge ormai da diversi anni ed più che una sagra, si tratta di una vera e propria fiera nazionale. Per tutte le domeniche di ottobre (quest'anno il 4, 11, 18 e 25 ottobre) il centro storico della città è preso d'assalto da turisti, curiosi e amanti del tartufo che qui si danno appuntamento non solo per assaggiare le specialità del territorio, ma anche per comprare il pregiato tartufo bianco.

Sagra della Castagna di Premilcuore

Premilcuore

Sagra della castagnaNel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi si svolge la seconda domenica di Ottobre (quest'anno l'11 ottobre) la celeberrima fiera delle castagne, che oltre agli stand gastronomici con polenta, la­sagne, tagliatelle, salsiccia, porchetta e piadina romagnola farcita, offre ai visitatori una vera e propria atmosfera di festa per le vie del paese. Un grande mercato affolla tutta la cittadina e permette non solo a chi ama le castagne di divertirsi ad esplorare i dintorni, ma anche chi ama fare shopping di acquistare qualche oggetto di artigianato locale.

Sagra dei Frutti del Sottobosco e dell'artigianato artistico

Portico di Romagna

È un appuntamento fisso da più di trent'anni a Portico di Romagna. Il suo scopo è promuovere le prelibatezze stagionali del territorio, prossimo al confine con la Toscana. Si svolge durante il seconfo weekend di ottobre (quest'anno domenica 11 ottobre) e vi si possono trovare tutti i prodotti tipici autunnali, quali funghi, tartufo, mattoni, noci, mele, giuggiole. Alla bontà del cibo si accosta anche la bellezza dell'artigianato della zona con esposizioni di pittori, scultori e fotografi. 

Sagra della castagna di Ranchio

Ranchio - Sarsina

Sito web

Si svolge a Ranchio, borgo della Val Borello, la seconda domenica di ottobre (quest'anno l'11 ottobre). La castagna è la protagonista assoluta della sagra, insieme agli altri prodotti tipici stagionali come i ciccioli e i funghi. Al mercato alimentare si accompagna la mostra dell'artigianato locale che espone mobili in legno massiccio e ferro battuto, oltre a un'esposizione fotografica dedicata alla cittadina. Tra le attività della giornata, è possibile anche visitare il Museo della Val Borello nella Cripta della Chiesa Parrocchiale. 

Le sagre in Romagna in questa stagione sono un appuntamento imperdibile e c'è davvero l'imbarazzo della scelta per gli amanti dei prodotti tipici locali: e voi, a quali parteciperete?

Scopri altre manifestazioni a Bologna

DI: