chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A TORINO

Salone del Gusto 2016: scoprire Torino e voler bene alla terra

DI: Silvia Badriotto |9 set 2016

salone del gusto 2016

Terra Madre Salone del Gusto 2016, al suo 20esimo anno dalla nascita, è il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo a Torino.

Giunto all’edizione 2016, organizzata da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino, si terrà dal 22 al 26 settembre con moltissime novità.
La prima, è più importante, è lo spostamento dell’evento nel cuore di Torino uscendo dal polo fieristico per coinvolgere e far scoprire la città.
Il Salone del Gusto dal 2004 si lega a Terra Madre, la fondazione nata per promuovere gli incontro delle comunità internazionali e il tema per quest’anno è “Voler bene alla terra”.

Terra Madre Salone del Gusto è Voler bene alla terra

Il tema di Terra Madre Salone del Gusto 2016 racchiude in sé il cuore delle attività di Slow Food nel mondo. «Voler bene alla terra significa prendersene cura, occuparsene con gentilezza e amore: coltivare e custodire l’ambiente deve essere il segno distintivo di questo momento», commenta Carlo Petrini, presidente di Slow Food.

slow food

Tutti possiamo dimostrare il nostro amore per la terra quando facciamo la spesa, quando ci trasformiamo da consumatori a co-produttori, quando non ci limitiamo a comprare ciò che mangiamo, ma cerchiamo di guardare a come quel cibo è stato prodotto, alla sua storia e alla sua origine, alle mani, ai volti e al lavoro che gli hanno dato vita.
I veri protagonisti dell’evento sono i contadini, pescatori, artigiani, allevatori e cuochi di Terra Madre ci mostrano come il primo atto di amore per la terra sia seminarla con semi buoni, garantirne la fertilità, raccoglierne i frutti coltivati con rispetto, senza esigere più di quanto possa dare. Imparando dai custodi dei saperi e delle conoscenze agricole sostenibili, sono un esempio per giovani che spesso decidono di non abbandonare i loro luoghi per continuare a custodirli e coltivarli.

produttori africa

Infine i 5000 delegati da tutto il mondo saranno accolti da oltre 700 famiglie tessendo nuove amicizie e fondendo culture.

Il giro del mondo in cinque giorni: percorsi alla scoperta di Terra Madre Salone del Gusto diffuso per Torino.
Come anticipato quest’anno la manifestazione si svolge in numerosi luoghi della città con un programma della manifestazione estremamente ricco e variegato. Fai il turista “del Gusto” durante il Salone cogli l’occasione per scoprire la città di Torino, ecco un piccolo itinerario da seguire.

  • Itinerario attorno al Po
  • Il Parco del Valentino accoglie il Mercatoitaliano e internazionale insieme ad alcune regioni italiane e alcuni partner dell’evento;
  • Il Borgo Medievale ospiterà le attività educative per famiglie e scuole;

borgo medievale

  • al Castello del Valentino – sede del Politecnico di Torino Università di Torino – e a Tornino Esposizioni si terranno i forumdi Terra Madre.
  • Itinerario nel cuore della città
  • Partendo da piazza San Carloa Palazzo Reale, troverai l’enoteca e i laboratori del Gusto dedicati al vino, altre regioni italiane e altri partner dell’evento, i Food truck e tutti i Presìdi italiani.
  • Al Circolo dei lettori e aste Bolaffi immergiti neilaboratori del Gusto dedicati ai prodotti della terra e alla mixology,
  • Le conferenze in programma si terranno al Teatro Carignano e i principali e nei musei cittadini ci sono numerosi eventi a tema,
  • Piazzale Valdo Fusi diventerà la Piazza dei Maestri dove ci sarà il mercato dei Maestri del Gustodella Camera di Commercio di Torino, un programma di incontri B2B di Food Mood.
  • Ai Murazzi ein Piazza Vittorio troverai le Cucine di strada e il percorso dedicato agli artigiani della birra d’Italia.
  • Al grattacielo Intesa Sanpaolo per gli appuntamenti di cucina nella Serra bioclimatica.
  • EATALY TORINO LINGOTTO dedica il programma dei laboratori del Gusto sulla birra e sui prodotti della Terra, gli appuntamenti di cucina e la scuola di cucina.

È online il programma delle conferenze e dei FORUM DI TERRA MADRE:
sfoglia gli appuntamenti, l’elenco dei relatori e degli espositori.
Quindi avete l’imbarazzo della scelta per un’esperienza immersiva e personalizzata.

salone del gusto

Sostieni la mobilità: arrivare e muoversi a Torino durante il Salone

Arrivare a Torino utilizzando il treno o l’aereo è comodissimo e per non perdervi nulla dell’atmosfera con cui la città vi accoglierà consiglio durante la manifestazione di muovervi passeggiando tre le vie del centro, sfruttando la rete di trasporti pubblici della GTT (metro, tram e bus) ben collegata ai siti dell’evento o affittare la bicicletta, grazie alla convenzione dedicata da TOBIKE il comodissimo sistema di bike sharing cittadino.
Sarà inoltre disponibile un servizio navetta dedicato tutti i giorni del salone dalle 10 alle 19 che collegherà Parco del Valentino, Piazzale Valdo Fusi, Piazza Castello e Porta Nuova FS.
Alcuni veicoli saranno pienamente accessibili alle persone con disabilità.

torino

Altre informazioni utili

Ulteriore novità del Salone del Gusto 2016 per i visitatori di Terra Madre Salone del Gusto 2016! Innanzitutto non è previsto alcun biglietto d’ingresso: l’accesso all’evento è libero e gratuito. Gli unici biglietti previsti sono quelli per gli eventi su prenotazione e a pagamento, come i laboratori del Gusto, la scuola di cucina, alcuni laboratori didattici e gli appuntamenti a tavola.

Per il Mercato italiano e internazionale e gli stand dei PRESÌDI SLOW FOOD l’orario è dalle 10:00 alle 19:00. Per i Cibi di strada e l’ENOTECA l’orario è dalle 12:00 alle 24:00 (il servizio chiude alle 23:30).

È possibile seguire il Salone online su Twitter tramite gli hashtag ufficiali #SalonedelGusto e #TerraMadre

DI: