- Home
- Vicino a te
- Salone del Libro di Torino 2015: programma e informazioni
Salone del Libro di Torino 2015: programma e informazioni

Andare al Salone del Libro di Torino è il sogno per tutti quelli che amano i libri e la scrittura e diventa ancora di più un sogno presentare, durante il Salone, il proprio libro, una di quelle esperienze che vanno segnate nell'agenda della vita. Anche per il 2015 il Salone torna a Torino, dal 14 al 18 maggio, al Lingotto Fiere.
Il tema e gli ospiti
Tema principale del Salone 2015 sono Le meraviglie d'Italia mentre Paese Ospite d’onore è la Germania e Regione Ospite d’onore il Lazio. Gli altri Paesi presenti al Salone con proprio stand sono Albania, Arabia Saudita, Azerbaigian, Brasile, Israele, Kazakhstan, Mozambico, Perù, Polonia, Romania, Santa Sede, Turchia.
I numeri
Quattro padiglioni, 51.000 metri quadri di superficie, 27 sale convegni, 1.200 editori. Trenta le sale dedicate a presentazioni, incontri e dibattiti, un'area workshop a Casa CookBook, 80 i nuovi espositori, 31 giovani editori da conoscere, 50 editori dalla Germania, 250 le ore di laboratori gratis proposti dal Bookstock Village, oltre 500 gli appuntamenti del Salone Off.
Gli autori presenti al Salone
Tra gli autori presenti quest'anno al Salone Alessandro Baricco, Emmanuel Carrère, Catherine Dunne, Claudio Magris, Frank Schätzing, Stefano Benni, Antonio Moresco, Massimo Gramellini, Chiara Gamberale, Michela Marzano, Sveva Casati Modignani, Daria Bignardi e Roberto Saviano. Lidia Ravera è la madrina del Salone del Libro di Torino 2015.

Gli Indipendenti
Il Padiglione 1 è tutto dedicato ad Officina. Editoria di Progetto, una sezione curata da Giuseppe Culicchia dove si tengono incontri dedicati alle case editrici indipendenti e ai loro autori. Tra gli ospiti di Officina: Alessandro Barbero, Paolo Di Paolo, Guido Catalano, Giorgio Vasta, Nicola Lagioia, Alfonso Berardinelli, Marco Zapparoli, Massimo Carlotto, Giulia Ichino, Giorgio Teruzzi, Marco Cassini, Luca Ussia, Margerita Oggero, Christian Raimo, Giulio Ferroni, Chiara Valerio, Sebastiano Mondadori, Chiara Gamberale, Diego De Silva, Rosaria Carpinelli, Giulietto Chiesa, Arno Camenisch, Mario Calabresi.
Casa CookBook
Torna per il terzo anno consecutivo Casa CookBook che propone un ampio programma di incontri e workshop con protagonisti più o meno conosciuti della cucina italiana. Workshop, showcooking, degustazioni e dibattiti saranno gli elementi di spicco di Casa CookBook che ospiterà autori, chef e star televisive.
Il Salone Off
350 appuntamenti in 150 luoghi di Torino per portare l'esperienza del Salone fuori dal Lingotto. Spettacoli teatrali, incontri con gli autori, laboratori per grandi e piccoli, show cooking. Il tutto gratuitamente in giro per la città.
La App Gratuita del Salone
Torna l’App gratuita del Salone sviluppata nelle versioni iOs, Android e Windows. Tutto quello che c’è nel programma cartaceo di Salone e Salone Off a portata di click.
Curiosità e Suggerimenti
Inutile dire che il Salone è preso d'assalto il venerdì pomeriggio, il sabato e la domenica. Tra scuole, professionisti e appassionati ci sono momenti in cui non si riesce neanche a camminare e assistere alle presentazioni è un incubo. Se siete in zona consigliamo di arrivare in tempo se volete assistere ad un particolare evento ed eventualmente iniziare a prendere posto per evitare di restare in piedi o fuori. Il Salone offre Wi-Fi gratuito a tutti i presenti ma, sarà per via del troppo affollamento o di una rete che funziona poco, è solitamente difficile usufruire del servizio. Stessa cosa per i pasti: i punti ristoro sono affollati nelle ore più calde della giornata ma basta uscire di poco dal Lingotto Fiere e ritrovarsi dentro Eataly Torino o dentro il centro commerciale dove è possibile mangiare qualcosa di diverso dai panini.
Per cercare di muoversi agevolmente dentro i Padiglioni consigliamo di avere una cartina a portata di mano mentre per arrivare consigliamo i mezzi pubblici visto che la zona potrebbe essere congestionata dalle prime ore della mattina.
Il programma completo del Salone 2014
Sul sito ufficiale del Salone potete trovare il programma per i seguenti giorni così diviso: giovedì 14 maggio, venerdì 15 maggio, sabato 16 maggio, domenica 17 maggio e lunedì 18 maggio. Sempre sul sito tante informazioni collaterali per godervi al meglio la manifestazione.
La mappa e come arrivare
Il Salone del Libro si tiene a Lingotto Fiere, in Via Nizza 280, zona sud di Torino. Anche se ci sono oltre 16.000 parcheggi disponibili il modo migliore è arrivare con i mezzi pubblici visto che l'area sarà particolarmente congestionata.
Tutte le informazioni sul Salone del Libro di Torino 2014
Da giovedì 14 a lunedì 18 maggio
Giovedì, domenica e lunedì dalle 10 alle 22
Venerdì e sabato dalle 10 alle 23
Prezzi biglietti
Intero: 10 euro
Ridotto semplice: 8 euro
Ridotto studenti scuole medie: 6 euro
Ridotto professionali: 5 euro
Ridotto junior: 2,5 euro.
Se durante i giorni del Salone volete godervi al meglio la città senza spendere troppo potete trovare offerte su attività da fare a Torino cliccando qui e proposte su dove mangiare qui e sul nostro magazine.