
Se
come me amate la buona cucina autentica, quella di una volta, non
potete mancare questi sei eventi, sagre autunnali in Piemonte che diventano un'occasione per trascorrere una
giornata di svago con gli amici o la famiglia, assaporando cose buone
che potrete portare anche a casa.
Festival delle Sagre ad Asti – settembre
Se vi piace il cibo rustico e autentico non potete mancare questa sagra. Ogni seconda domenica di settembre, nella piazza del Palio di Asti, si riuniscono le pro loco di tutti i paesi dell'astigiano, circa quaranta, per farvi degustare i propri piatti tipici. Risotto al barolo, acciughe al verde, bollito misto, vitello tonnato, zabaione e torta alle nocciole sono solo un piccolo esempio di ciò che potrete trovare.
Presso ogni stand si acquista il ticket per i piatti prescelti che poi si ritirano al bancone adiacente insieme a un bicchiere di vino, compreso nel prezzo. Da Torino vengono organizzati dei treni speciali per l'occasione, così si può stare tranquilli anche bevendo un bicchiere in più.

Sagra del Peperone a Carmagnola – settembre
La pianta del peperone giunse a Carmagnola ai primi del Novecento e oggi è uno dei prodotti più conosciuti e apprezzati della zona. Quattro sono le tipologie riconosciute come autentiche: il Quadrato (il bragheis), il Corno di bue (il lung), la Trottola e il Tumaticot. Concorsi, degustazioni, la sfilata di "Re Povron" e la "Bela Povronera" e le esibisizioni dei gruppi folkloristici si alternano a serate musicali e spettacoli vari.
Salone del Gusto e Terra Madre a Torino- ottobre, si svolge ogni due anni
Questo è forse l'evento più importante per gli appassionati di cibo. Il salone, allestito negli spazi del Lingotto di Torino, ospita centinaia di produttori provenienti da ogni parte del globo. Oltre alle molte conferenze divulgative, molto interessanti sono i Laboratori del Gusto. Ce n'è per ogni gusto: birre trappiste, formaggi stagionati e vini provenienti da altri Paesi sono solo qualche esempio. E poi le cucine di strada, e i workshop per imparare rivolti a famiglie e bambini. Infine, nello spazio dedicato a Terra Madre potrete scoprire i presidi Slow Food in lande lontane e remote. Un vero parco giochi per curiosi e appassionati.
Cheese a Bra – settembre ogni due anni
Per l'occasione la cittadina di Bra, già deliziosa di suo, si trasforma in un enorme mercato all'aperto dedicato alle forme del latte. Quattro giorni di festa per il palato che si snoda attraverso cene a tema, incontri e laboratori. Naturalmente, potrete acquistare dell'ottimo formaggio da portare a casa. Tra l'altro, sapevate che molti formaggi a pasta dura possono essere surgelati? Ora che lo sapete, potrete sbizzarrirvi!
Fiera del Tartufo Bianco ad Alba – tra ottobre e novembre
Nel grande spazio dedicato al Mercato del Tartufo, dove potrete comprare questi deliziosi della natura, vengono allestiti numerosi stand di vini pregiati, formaggi, pasta all'uovo, salumi e di tutto ciò che si sposa bene con il tubero.
Un'area ristorazione, invece, è allestita all'interno dei padiglioni della Fiera.

Tuttomele a Cavour – novembre
La manifestazione dedicata interamente alla pomicoltura, prevede l'esposizione di centinaia di tipi diversi di mele: da produzione, da liquore, da cucina o da ricordo. In parallelo si svolgeranno mostre sulle migliori qualità di mele, di pittura, la Settimana Gastronomica della Mela - che proporrà una decina di ristoranti ed agriturismi del luogo con rinnovati menù a base di mele – e spettacoli.
E voi, di che sagra siete? Dateci altre indicazioni su Facebook o su Twitter e nel frattempo continuate a leggere i nostri consigli su Torino e provincia e, perché no, a provare le nostre offerte sui ristoranti di Torino.